Libri di Massimiliano Dova
Riflessioni sulla giustizia penale. Studi in onore di Domenico Pulitanò
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 480
La cessazione dell’insegnamento di ruolo per Mimmo Pulitanò, nel 2012, ha rappresentato una fase decisiva della carriera accademica, ma non ha interrotto, né minimamente intaccato, il suo impegno scientifico e didattico, che è proseguito e prosegue tutt’ora con costante vivacità. Per amici e colleghi, che bene lo conoscono, non sarebbe potuto andare diversamente, considerata la cura e l’impegno con cui ha sempre osservato e analizzato i problemi del penale nel contesto della realtà sociale e politica. Così, più che celebrare, secondo una consueta ritualità accademica, il collocamento a riposo, abbiamo preferito rendergli omaggio, festeggiando assieme il suo ottantesimo compleanno, che è caduto lo scorso 15 agosto. La pubblicazione di questi scritti nella Collana del Dipartimento di Giurisprudenza, testimonia la stima e l’affetto di cui Pulitanò continua a godere presso i colleghi dell’Università Bicocca di Milano e la comunità dei penalisti. Rivolgiamo un sentito ringraziamento a quanti hanno aderito con entusiasmo a questo omaggio. La nostra gratitudine va, altresì, ai nostri giovani collaboratori, che hanno contribuito alla revisione dei testi, senza i quali l’opera non avrebbe visto la luce: Niccolò Baldelli, Noemi Maria Cardinale, Anna Castelli, Matthias Da Rold, Serena Furone, Andrea Pinna, Anna Scaccia, Selena Vitti. Autori: Antonio Violante, Carlo Ruga Riva, Claudia Pecorella, Edmondo Bruti Liberati, Federico Bacco, Francesco Carlo Palazzo, Francesco Vigano', Gabrio Forti, Gaetano Insolera, Giandomenico Dodaro, Giovanni Chiodi, Giovanni Fiandaca, Loredana Flavia Garlati, Lucia Risicato, Marcello Gallo, Marco Pelissero, Marta Bertolino, Massimo Donini, Melissa Miedico, Paolo Ferrua, Patrizia Borsellino, Renzo Orlandi, Roberto Bartoli, Silvia Buzzelli.
Alterazioni emotive e colpevolezza
Massimiliano Dova
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 98
Dove va il diritto penale, quali sono i suoi itinerari attuali e le sue prevedibili prospettive di sviluppo? Ipertrofia e diritto penale minimo, affermazione simbolica di valori ed efficienza utilitaristica, garantismo individuale e funzionalizzazione politico-criminale nella lotta alle forme di criminalità sistemica, personalismo ed esigenze collettive, sono soltanto alcune delle grandi alternative che l'attuale diritto penale della transizione si trova, oggi più di ieri, a dover affrontare e bilanciare. Senza contare il riproporsi delle tematiche fondamentali relative ai presupposti soggettivi della responsabilità penale, di cui appare necessario un ripensamento in una prospettiva integrata tra dogmatica e scienze empirico-sociali. Gli itinerari della prassi divergono peraltro sempre più da quelli della dogmatica, prospettando un diritto penale "reale" che non è più neppure pallida eco del diritto penale iscritto nei principi e nella legge. Anche su questa frattura occorre interrogarsi, per analizzarne le cause e prospettarne i rimedi. La collana intende raccogliere studi che, nella consapevolezza di questa necessaria ricerca di nuove identità del diritto penale, si propongano percorsi realistici di analisi, aperti anche ad approcci interdisciplinari. In questo unitario intendimento di fondo, la sezione Monografie accoglie quei contributi che guardano alla trama degli itinerari del diritto penale con un più largo giro d'orizzonte e dunque — forse — con una maggiore distanza prospettica verso il passato e verso il futuro, mentre la sezione Saggi accoglie lavori che si concentrano, con dimensioni necessariamente contenute, su momenti attuali o incroci particolari degli itinerari penalistici, per cogliere le loro più significative spezzature, curvature e angolazioni, nelle quali trova espressione il ricorrente trascorrere del "penale".
Pena prescrittiva e condotta reintegratoria
Massimiliano Dova
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VII-315
"Nel cercare di dare una veste razionale al potere punitivo, il dibattito sulle teorie della pena, che trova le sue origini più recenti con la nascita dello Stato moderno, appartiene alle questioni maggiormente problematiche della storia del diritto penale."