Libri di Massimiliano Zanigni
Assetti di governance ed implicazioni sul sistema di controllo interno. Alcune considerazioni di dottrina e di metodo
Massimiliano Zanigni
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XX-370
L'activity-based costing in atto. Metodo, progettazione, implementazione
Massimiliano Zanigni
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XVI-200
L'activity-based costing rappresenta un apprezzabile contributo all'evoluzione degli studi dei sistemi di pianificazione e controllo. Il management basato sulle attività comporta profondi cambiamenti nel focus del processo decisionale ed una profonda rivisitazione degli strumenti impiegati. Di contro, i vantaggi di un sistema di controllo di gestione activity-hased sono numerosi. Essi rispondono al bisogno, sempre più avvertito dalle aziende, di governare i processi interni nella direzione della soddisfazione del cliente, orientando i comportamenti verso una responsabilità diffusa, sintetizzando ed apprezzando il fine generale dell'azienda nella generazione di valore per i portatori di interesse. Il presente lavoro ha l'obiettivo di illustrare le peculiarità di un sistema di controllo direzionale basato sulle attività, capace di informare e qualificare processi decisionali razionali e consapevoli, fornendo i fondamentali riferimenti dottrinali e, al contempo, proponendo suggerimenti utili per l'implementazione operativa.
Corporate governance e sistema di controllo interno
Monica Baraldi, Angelo Paletta, Massimiliano Zanigni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Il libro analizza il ruolo, le funzioni e le responsabilità di controllo interno alla luce del processo di riforma che ha influenzato l'architettura e le modalità di funzionamento dei modelli di governance delle imprese. Il decreto legislativo 231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa dell'ente collettivo ed imposto l'attenzione sul compito di vigilare sul funzionamento e sull'osservanza dei modelli di organizzazione, gestione e controllo. La recente riforma del diritto societario ha contribuito a definire nuovi modelli di governance. L'evoluzione dei sistemi di controllo aziendale nella prospettiva della gestione dei rischi trova evidenza empirica nello studio dei casi Ducati Motor Holding e Gruppo Sacmi.
Manuale di contabilità direzionale. Casi ed esercitazioni
Angelo Paletta, M. Teresa Speziale, Massimiliano Zanigni
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2004
pagine: 254
Il manuale di contabilità direzionale vuole essere uno strumento di supporto a docenti, tutor e studenti dei corsi di Sistemi di pianificazione e controllo, Controllo di gestione, Analisi e contabilità dei costi, Cost management. I casi prescelti, il metodo con il quale sono stati costruiti e il modo in cui sono presentati, rendono il manuale adatto soprattutto ai corsi di laurea triennale ed ai corsi master. Il manuale affronta le problematiche di contabilità direzionale offrendo al lettore la possibilità di spaziare tra i differenti contesti di applicazione: dalle piccole e medie imprese ai problemi di controllo tipici delle imprese di grande dimensione e ad elevata complessità organizzativa e tecnologica; dalle imprese manifatturiere alle imprese di servizi; dalle imprese orientate al profitto alle aziende pubbliche e private non profit. Il manuale è stato suddiviso in due parti. Nella prima parte si presentano casi svolti di contabilità direzionale, articolati in quattro capitoli. Sotto l'aspetto dell'apprendimento, l'elemento chiave è il bilanciamento che si cerca di dare agli aspetti di misurazione affidabile dei fenomeni di gestione rispetto agli aspetti descrittivi ed interpretativi a supporto delle decisioni. Nella seconda parte, il lettore viene guidato nello svolgimento di esercitazioni che hanno lo scopo di irrobustire la sua capacità di impostare ed applicare i vari strumenti di contabilità direzionale.