Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Barbaro

Da luoghi disabitati

Da luoghi disabitati

Massimo Barbaro

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 174

Ci spostiamo tra lo stato delle cose e le essenze, tra il materiale e le idee. Ma l'unica connessione tra queste due sfere è la nostra capacità di passare dall'una all'altra, e quella di muoverci all'interno di ciascuna di esse. Ma possiamo andare oltre, spostarci da questi due ambiti a un terreno del tutto differente: quello della coscienza assoluta, la coscienza che non va da nessuna parte. In questa regione della «coscienza pura» non è possibile arrivarci con la coscienza: bisogna lasciarsi alle spalle il reale, e abitare quello che rimane. Cosa rimane se il mondo intero, il tutto della realtà, compresi noi stessi, viene escluso?La voce delle cose. Ascoltare la voce delle cose. Tentare (solo tentare, con la coscienza dell'inutilità, dell'inanità) di avvicinare la parola alla verità. Per poi ritornare nel silenzio. Forse non è un caso se tutto questo avviene - o viene scritto - in luoghi disabitati.
14,90

Corrosioni

Corrosioni

Massimo Barbaro, Marco Ercolani

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 58

La parola ai margini. Il bordo, la distanza, il limite; lo spazio bianco, il vuoto; infiniti percorsi, la mappa e il territorio... Un libro che dice meno di quanto significa...L'aspetto grafico, materico, della scrittura fa giustizia di tutta la diatriba sull'arte come espressione, detto e non detto... e gli spazi bianchi tra le parole cassano la dimensione del dentro-fuori, annientandola sulla sua superficie, proiettandola e trasfigurandola nel vicino-lontano, nel sopra-sotto, rendendola possibile solo in quanto visibile. La lontananza e il miraggio, la sosta e il tempo per voltarsi indietro, tutti espedienti per continuare un viaggio, per illudersi di andare da qualche parte.
10,00

Paesaggio con viandanti

Paesaggio con viandanti

Marco Ercolani, Massimo Barbaro

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2015

pagine: 86

Un'amicizia eretica. Riconoscersi in un amico, in un suo gesto. Con le parole e con la negazione delle stesse, come se l'altro fosse sempre lì, a prendere il senso nel momento stesso in cui uno lo lascia andare. Eppure ad ogni sosta, ogni contemplazione, ogni tentativo di azzeramento, di tensione verso l'orizzonte, la vita erompe, eccede, con i suoi gesti, i suoi desideri, i rumori. L'aforisma diventa la forma in equilibrio, tra il dire tutto e il non dire niente, quella centratura che tiene il passo. Una lettura che scaraventa sui muri della stanza, in continua opposizione tra la stanza e il fuori. Tra la stanza, la pagina, il chiuso, un osso dove sbattere le mani. E la natura che spalanca e respira, il sole il bosco il cielo il vento. Non un'opposizione, un ossimoro perfetto. Come il dentro e il fuori, il muro e lo specchio, la luce e l'ombra, l'infinito e il limite. Il silenzio e la parola. Sono ossimori che ci definiscono: solo su entrambi gli estremi, possiamo muoverci e pensare.
13,00

Nei giardini degli scettici

Nei giardini degli scettici

Massimo Barbaro

Libro: Copertina morbida

editore: Ediz. del Foglio Clandestino

anno edizione: 2010

pagine: 148

10,00

Il libro del tu

Massimo Barbaro

Libro: Libro in brossura

editore: MC

anno edizione: 2023

pagine: 79

«Scrivi con cattiveria, come lo scultore che fa calchi». Si potrebbe partire da questa metafora di Massimo Barbaro per accostarsi a un libro che esula da qualsiasi genere, ponendosi sul sottile discrimine che separa l'aforisma dalla poesia. È una sorta di continua, inesausta interrogazione intorno alle ragioni - spesso insostenibili, aberranti - che giustificano la nostra esistenza, imperniata su un dolore che non conosce alcun tipo di redenzione: «Sei stanco del dolore. Disgustato. / Qui, la tua grandezza. Lo rifiuti. Di darlo». Ricorrono molte domande che rimangono invariabilmente senza risposta. Il recupero stesso dell'aforisma si pone lungo quella linea dettata da alcuni maîtres à penser che dal moralismo di La Rochefoucauld, a cui dobbiamo la significativa citazione in exergo, approda al nichilismo di Cioran. Tuttavia Barbaro rivendica con forza il proprio retaggio antiletterario - vi è, non a caso, un riferimento al verso «E tout le reste est littérature», presente nell'Art poétique di Verlaine - configurandosi piuttosto come un journal dal quale risultano bandite le espressioni che non collimano con l'autenticità della vita vissuta. Così, lungo l'arco delle dieci sezioni che compongono il libro, non si può non aderire con trasporto alle motivazioni che pongono l'autore «Contro il mondo, di sfondo», come un testimone privo di ogni morale che non sia quella della consapevolezza dell'unanime deriva: «Fai ogni cosa come se fosse scritta su uno spartito. / Non sai leggere, lo so. Ma tu sai ascoltare». (p.d.p.)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.