Libri di Massimo Botto
Tra le coste del Levante e le terre del tramonto. Studi in ricordo di Paolo Bernardini
Libro: Libro rilegato
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2021
Il volume nasce dal desiderio e dalla volontà di ricordare Paolo Bernardini a tre anni dalla sua prematura scomparsa raccogliendo i contributi dei colleghi e degli amici più stretti, dal momento che non è stato possibile dare voce per motivi di spazio ai tanti studiosi che si sono confrontati con Paolo nella sua lunga e feconda carriera. L'opera si compone oltre che da una breve introduzione dei curatori e da un commovente e affettuoso ricordo del Prof. Mario Torelli, che lo laureò all'Università di Cagliari con una tesi su Falerii Veteres, di ventisette contributi dedicati prevalentemente ai temi più cari allo Studioso, dall'irradiazione fenicia nel Mediterraneo centro-occidentale ai rapporti fra i Fenici e le popolazioni locali, dagli studi sul mondo funerario e il tofet a quelli su alcune categorie di manufatti, come i bronzi e le terrecotte votive. La Sardegna, terra natale di Paolo e fulcro dei suoi interessi scientifici, risulta la regione maggiormente investigata, ma sono ugualmente trattate la Sicilia, il Nord Africa e la Spagna che con l'Isola intrattennero duraturi e intensi contatti nella florida stagione dei commerci fenici e della presenza cartaginese nel Mediterraneo.
Caere orientalizzante. Nuove ricerche su città e necropoli
Libro: Libro in brossura
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 392
La centralità di Caere nell'attività sul terreno dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico del Consiglio Nazionale delle Ricerche trova un corrispettivo nelle iniziative condotte per proprio conto dal Museo del Louvre, la cui imponente collezione di antichità ceretane comprende autentici capolavori. L'attenzione è posta su una fase significativa per la città quale il VII sec a.C. uno dei segmenti piu' felici e originali nel millenario sviluppo della civiltà etrusca.
Pani Loriga il complesso archeologico
Massimo Botto
Libro: Copertina morbida
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2016
Rivista di studi fenici. Volume Vol. 44
Libro: Libro di altro formato
editore: Quasar
anno edizione: 2016
pagine: 384
Questo volume della Rivista di Studi Fenici viene pubblicato all'insegna di una nuova direzione, un nuovo comitato scientifico e redazionale, una nuova veste editoriale. Questi mutamenti corrispondono ad un nuovo corso degli studi si propone di proseguire il cammino tracciato nel corso di 43 anni della Rivista fondata da Sabatino Moscati, ma con un passo di marcia diverso, dettato dal naturale evolversi di una disciplina caratterizzata da un costante mutamento. Nuove tematiche, nuove regioni, nuovi ambiti cronologici e, soprattutto, nuovi tipi di approccio metodologico rendono sempre più attuale e interessante studiare la storia del Mediterraneo del I millennio a.C. in ottica fenicia. I phoinikes che navigarono per il Mediterraneo ebbero, infatti, una identità in costante movimento, fatto questo, giudicato spesso in senso negativo, si può oggi invece ritenere una qualità straordinariamente attuale che vede il fil rouge della loro storia (formato da un amalgama di lingua e culti, oggetti e immagini) intrecciarsi con le vicende degli altri popoli mutando colore e, a volte, sfilacciandosi, nei luoghi e nel tempo.