Libri di Massimo Epis
La Parola dell'origine. Il mondo e la storia nella prospettiva della creazione
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2021
pagine: 202
Che cosa cerchiamo quando investighiamo le origini di ciò che chiamiamo mondo? Il desiderio di ricostruire la genealogia dell’universo, il passato da cui proveniamo, è sospinto da un interrogativo che sorge nel presente dell’esistenza personale e investe il destino solidale dell’umanità con il cosmo. Il volume raccoglie gli atti del convegno della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale del febbraio 2020, con il contributo di scienziati, filosofi e teologi.
Fenomenologia della soggettività. Saggio su Edith Stein
Massimo Epis
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2003
pagine: 210
Nuovo corso di teologia sistematica. Volume Vol. 2
Massimo Epis
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 712
Ciò che i cristiani credono può essere riconosciuto come vero? A quali condizioni? Se la fede non può sottrarsi all’istanza critica della razionalità, a queste domande occorre rispondere, accettando le nuove sfide del nostro contesto culturale, pluralistico e interreligioso. È una questione di rispetto per il dono della fede ed è una forma di sollecitudine verso coloro che cercano la verità.
La perla e l'olio. Introduzione alla fede cristiana
Massimo Epis
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 96
Per i cristiani, il centro irradiante del mistero di Dio è la persona e l'evento di Gesù di Nazaret. "La presentazione della sua figura, nella trama delle parole e dei testi narrati dai vangeli, fa venire alla luce le condizioni perché noi, oggi, diventiamo suoi discepoli e, mediante il suo Spirito, veniamo ammessi alla comunione con il Padre". La scoperta di Gesù come il Signore è la scoperta della perla preziosa raccontata dalla parabola dell'evangelista Matteo. Frutto di meditazioni proposte ai giovani della diocesi, i testi proposti dall'autore mirano a favorire un radicamento più consapevole nella fede ricevuta e la progettazione di uno stile di vita cristiano.
Fare teologia in Facoltà. Percorso storico e opzioni teoriche
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2019
pagine: 380
In occasione del 50° della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, il volume raccoglie ripercorre la vicenda storica della sua istituzione e intende offrire un quadro teorico della ricerca svolta nei differenti ambiti dell’enciclopedia teologica. La ricostruzione di alcuni profili teologici significativi – in particolare Giuseppe Colombo e Giovanni Moioli – viene intrecciata con la presentazione delle questioni di rilievo fondamentale per l’intelligenza critica della fede. Il racconto della storia delle idee trova specifica focalizzazione in alcuni plessi tematici – la Bibbia anima della teologia; teologia e filosofia; teologia e questione pastorale; cultura e teologia; per un nuovo umanesimo – che orientano la responsabilità di un servizio che continua.
Il senso di Dio. Scenari contemporanei e sfide per la fede
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2019
pagine: 186
Sono evidenti i sintomi dell’irrilevanza della questione di Dio nella progettazione dell’esistenza personale e nell’immaginario collettivo della costruzione sociale. Come orientarsi all’interno di questo scenario? L’appello all’immanenza come richiamo all’effettivo dell’esperienza nel suo profilo originariamente morale viene raccolto come un’opportunità per riscoprire la lezione biblico-sapienziale circa la qualità teologica dell’agire umano. Anche dalla tradizione spirituale cristiana è possibile raccogliere la testimonianza di figure e modelli che rimangono emblematici per la nostra responsabilità di oggi.
Delle cose ultime. La grazia del presente e il compimento del tempo
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 191
Nella percezione contemporanea del tempo, “ultimo” è ciò che ha le caratteristiche del coming soon, del prodotto in arrivo, tanto prevedibile e annunciato, quanto destinato ad essere superato dai “nuovi arrivi”. L’attesa corrispondente è schiacciata sul presente e la preoccupazione è quella di riempire il tempo, non certo di compierlo. Il tema del tempo come discorso antropologico fondamentale mette inesorabilmente allo scoperto la condizione di limite della nostra esistenza. Soltanto una libertà che si misura con la morte è nella condizione di vivere il proprio limite come una possibilità. Che sia questa la porta stretta per prendere sul serio l’umano? Il libro raccoglie gli atti del convengo della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale del febbraio 2019.
Mai senza l'altro. L'imperativo etico della fratellanza
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2022
pagine: 188
Il fenomeno della pandemia ha contribuito tragicamente ad evidenziare anche alla coscienza comune che l’interdipendenza è un dato reale. Non è retorico parlare di destini comuni e della necessità di superare la miopia dei particolarismi. Si tratta di una responsabilità che non è legata soltanto a una ragione di convenienza, perché scaturisce da un’esigenza più profonda di verità e di giustizia. La categoria antropologica capace di intercettare la radice di questo compito è la fratellanza. Il volume raccoglie gli atti del convegno della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale del febbraio 2021, con il contributo di giuristi, filosofi e teologi.
Teologia. Rivista della facoltà teologica dell'Italia settentrionale. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2025
pagine: 150
Il Rettore dell'Università "San Damaso" di Madrid offre un'ampia panoramica sulle questioni di maggior rilievo nella produzione teologica in lingua spagnola. Il testo si concentra sul modo in cui emerge nell'attuale società spagnola la questione religiosa e la domanda su Dio, così come la ricezione nella riflessione teologica, in ordine alla trasmissione della fede. Il 750° anniversario della morte di san Tommaso d'Aquino è un'occasione preziosa per richiamare la profondità e l'attualità del pensiero dell'Aquinate in particolare nell'ambito del pensiero politico. Chiude il fascicolo la nutrita — e molto apprezzata —rubrica con la presentazione degli articoli di maggior interesse metodologico delle principali riviste teologiche internazionali.
Teologia. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2022
pagine: 240
Nel cammino all’insegna della sinodalità che Papa Francesco ha chiesto di vivere alla Comunità ecclesiale, a livello mondiale e locale, quale contributo anche la teologia è chiamato ad offrire?Il recente volume di Johan Ickx, Pio XII e gli ebrei, ripropone il tema ampiamente dibattuto della posizione della Santa Sede nel tempo dell’Olocausto. Posta la scelta di Pio XII di affrontare le persecuzioni contro gli ebrei attraverso la via diplomatica, ci si chiede se questa scelta sia stata adeguata. Chiude questo numero la nutrita – e molto apprezzata – rubrica con la presentazione degli articoli di maggior interesse metodologico delle principali riviste teologiche internazionali.
Teologia. Rivista della facoltà teologica dell'Italia settentrionale. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2023
pagine: 180
Il confronto con il pensiero filosofico non è un lusso per la teologia, ma una questione di fedeltà al principio cristologico della fede, che convoca l’umano non come spettatore dell’iniziativa di Dio, ma come attore condeterminante. L’idea direttrice dei saggi che compongono questo fascicolo, pensato come omaggio al Prof. Angelo Bertuletti, consiste nel superamento della concezione separata del Principio, perché il «mistero dell’Unico» è segnato a livello essenziale dalla relazione.
La possibilità della fede. Testimoniare il Vangelo nello spazio pubblico
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2024
pagine: 288
Come il cristianesimo sta cambiando forma in Europa? Per comprendere le trasformazioni in corso è necessario anzitutto porsi in ascolto di alcune esperienze di rilievo paradigmatico nello scenario europeo. Come le realtà ecclesiali interpretano le mutazioni in atto, in rapporto alla realtà sociale e culturale dei rispettivi territori? Il dato sociologico della crisi dell'appartenenza e della rilevanza simbolica mette in questione l'identità missionaria della comunità ecclesiale. La teologia offre il suo contributo al discernimento di rappresentazioni e progettazioni che la comunità cristiana è chiamata profeticamente a realizzare. Il libro raccoglie gli atti del convegno della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale del febbraio 2022.