Libri di Massimo Gazzani
Il trust in agricoltura. Profili giuridici ed economico-aziendali
Massimo Gazzani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: XV-285
Oltre alla sempre fondamentale passione per il lavoro della terra, della trasformazione dei prodotti e dell'allevamento, l'azienda agricola del terzo millennio non può non innovare nella ricerca e nello sviluppo ed essere pronta alla competizione e alla globalizzazione. L'azienda agricola è anche una realtà aziendale e deve quindi rispondere non solo alle logiche dell'agro-dinamica, ma anche a quelle della disciplina generale civile dell'azienda. È e rimane sempre un complesso di beni organizzati per l'esercizio dell'impresa agricola. Il codice civile tutela l'imprenditore, l'azienda, i familiari dell'imprenditore, i soci, il fondo, i creditori e la terra, ma non sempre ciò è sufficiente. L'evoluzione delle aspettative e la conciliazione degli interessi possono consigliare anche il ricorso a istituti più evoluti e flessibili. In questo contesto si inserisce perfettamente il trust che, dopo lunga esperienza e attività nel sistema anglosassone, trova riferimenti e applicazioni anche tra i nostri campi e tra le nostre aziende agricole. Il trust è lo spartiacque ideale tra il patrimonio della famiglia, dei familiari e dell'azienda agricola, proponendosi sia quale regolatore degli interessi complessivi che come anche facilitatore delle situazioni più complesse. Non è solo la famiglia Antinori a introdurre un trust fra campi e vigne. Le opportunità offerte dal trust sono varie e numerose...
PMI. Regole, bilancio, controllo
Massimo Gazzani, Paolo Roffia, Roberto Santini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XIX-391
La PMI, forza trainante dell'economia italiana degli ultimi cinquant'anni, deve buona parte della propria fortuna alle capacità degli imprenditori, anziché a una gestione secondo leggi e metodi tipici della grande impresa. Gli studi di Economia aziendale, privilegiando la complessità di queste ultime, hanno ampiamente sviluppato per esse metodologie e strumenti di gestione, mentre la PMI ha problematiche simili ma non gli strumenti o le possibilità economiche per un controllo adeguato e tempestivo della gestione. Gli autori indicano un percorso formativo e informativo che propone un nuovo modo di gestire l'impresa e garantirne la continuità, interessando documenti e strumenti basilari e quotidiani: il bilancio d'esercizio, lo statuto e un corretto controllo di gestione. Vengono così analizzati e approfonditi le poste di bilancio più significative che riflettono nozioni di carattere aziendale, contabile e fiscali, e gli aspetti organizzativi e di governance delle PMI, focalizzandosi sui temi a esse tipici, come ad esempio la politica degli utili non distribuiti e dei compensi di amministrazione, ma anche il funzionamento dell'assemblea dei soci. Possono in tal modo essere introdotte alcune novità rilevanti in tema di costituzione di holding familiari, di collocamento delle azioni, di sistemi di controllo e di governo delle imprese, ma anche di ristrutturazione societaria anche dopo l'abolizione della imposta di successione e donazione.