Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Paci

Sociologia storica e spiegazione causale

Sociologia storica e spiegazione causale

Massimo Paci

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 104

In questo testo ci si chiede se sia possibile perseguire, anche nel campo delle scienze sociali, non soltanto una «comprensione intuitiva» o «interpretativa», ma – come accade per le scienze fisiche o naturali – una «spiegazione causale» dei processi storico-sociali osservati. Per questo riteniamo che questo testo possa essere utile nell’insegnamento delle scienze umane e sociali nel nostro paese. Nel primo capitolo si discute dell’impianto metodologico di vari autori come Elias, Bendix e Wallerstein, nessuno dei quali tuttavia mostra di utilizzare metodi in grado di raggiungere una spiegazione causale. È solo nel secondo capitolo, dedicato a Max Weber, che si vede come questo autore, tramite l’analisi storica comparata e la tecnica narrativa e «iterativa» cui egli ricorre, sia invece in grado di raggiungere una spiegazione causale, con riferimento, in particolare, alle origini del capitalismo in Occidente. Weber dimostra infatti il ruolo autonomo e innovativo rilevante che possono svolgere determinati soggetti dotati di forti convinzioni etiche (come i profeti giudaici o gli imprenditori protestanti), nell’indurre mutamenti importanti nei canoni sociali e morali dominanti. Il terzo e ultimo capitolo offre poi un riepilogo delle caratteristiche dell’analisi storica comparata, mentre nell’appendice si mostra come la concezione del «capo carismatico» di Weber muti negli ultimi anni della sua vita e come questo mutamento si comprenda meglio «storicizzando» Weber, cioè situandolo nella temperie della crisi politica e sociale della Germania di Weimar.
12,00

Passaggi di stagione

Passaggi di stagione

Massimo Paci

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 151

Si raccontano qui tre stagioni della vita del protagonista: le prime due (L'autunno della politica e L'inverno della burocrazia) costituiscono nel loro insieme un "Diario pubblico", mentre la terza (L'estate interiore) è propriamente un "Diario privato". I fatti narrati nel "Diario pubblico" si situano tra gli ultimi mesi del governo Prodi e i primi di quello Berlusconi, quando si consuma il tentativo di governo del paese da parte della sinistra. Il protagonista, muovendosi su questo sfondo, incrocia eventi e personaggi significativi, ma resta per sua scelta ai margini delle vicende narrate: egli è attratto dalla politica, alla quale non vuole rinunciare, ma nel contempo se ne ritrae perché teme di restarne deluso. Anche quando si risolve ad assumere una carica ufficiale alla guida di un grande ente pubblico nazionale, pur vivendo questa esperienza fino in fondo, con i suoi successi e suoi fallimenti, mantiene finché può verso di essa un atteggiamento interiore di distacco. Le vicende narrate nel "Diario privato", invece, si svolgono ai tempi nostri, quando il protagonista raggiunge quella pace con se stesso che gli era a lungo mancata e che accompagna adesso la sua incipiente vecchiaia. Le sue ansie e le sue incertezze infine si placano ed egli scopre dentro di sé, aiutato da una serie di messaggi inattesi provenienti "da altrove", che esistono nuove e importanti vie alla conoscenza del mondo intorno a noi.
12,00

Lezioni di sociologia storica

Lezioni di sociologia storica

Massimo Paci

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 463

Queste Lezioni sono volte a definire l'oggetto e il perimetro scientifico della sociologia storica, una disciplina ancora negletta in Italia rispetto allo sviluppo che ha conosciuto in Europa e soprattutto negli Stati Uniti. Il volume opera una rilettura di un ampio gruppo di autori, da Durkheim a Marx e Gramsci, da Weber a Elias e Aron, fino a Bourdieu e ai principali esponenti della sociologia storica contemporanea, dipanando il filo che li lega nella ricerca di una spiegazione causale degli esiti storici osservati. Ne vengono illuminati così, in excursus paralleli alle Lezioni, anche personaggi e vicende salienti studiati dai vari autori, come il 18 Brumaio, il conflitto tra il papato e gli Svevi, la guerra del Peloponneso, la Riforma calvinista, la Gloriosa rivoluzione inglese, la Repubblica di Weimar, fino alla "lunga marcia" di Mao.
38,00

Trends in the welfare state: social citizenship between regionalization and the european community
4,00

Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva

Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva

Massimo Paci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 258

Professore di Sociologia del lavoro, presidente dell'INPS dal 1999 al 2003, Massimo Paci interviene sul tema del nuovo welfare. Delle grandi trasformazioni che hanno investito il mondo del lavoro e messo in crisi il tradizionale sistema di welfare si danno spesso letture solo in negativo che sottolineano la precarizzazione del lavoro, la ridotta protezione sociale, l'insicurezza diffusa. Eppure, spiega Paci, non tutto è così negativo. Le aspirazioni di autonomia e di libertà individuale delle nuove generazioni non vanno sottovalutate: piuttosto, occorre adottare nuove forme di protezione e di organizzazione sociale.
16,00

Pubblico e privato nei moderni sistemi di welfare

Pubblico e privato nei moderni sistemi di welfare

Massimo Paci

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1989

pagine: 172

30,00

Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva

Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva

Massimo Paci

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 252

Professore di Sociologia del lavoro, presidente dell'INPS dal 1999 al 2003, Massimo Paci interviene sul tema del nuovo welfare. Delle grandi trasformazioni che hanno investito il mondo del lavoro e messo in crisi il tradizionale sistema di welfare si danno spesso letture solo in negativo che sottolineano la precarizzazione del lavoro, la ridotta protezione sociale, l'insicurezza diffusa. Eppure, spiega Paci, non tutto è così negativo. Le aspirazioni di autonomia e di libertà individuale delle nuove generazioni non vanno sottovalutate: piuttosto, occorre adottare nuove forme di protezione e di organizzazione sociale.
14,00

Welfare State

Welfare State

Massimo Paci

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1997

9,30

Il mutamento della struttura sociale in Italia

Il mutamento della struttura sociale in Italia

Massimo Paci

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 336

16,53

Mutamento e classi sociali in Italia

Mutamento e classi sociali in Italia

Massimo Paci

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1981

pagine: 108

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.