Libri di Massimo Pieri
Do you remember? La nostra Firenze negli anni '70 e '80
Massimo Pieri, Marco Ciappelli
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 154
«Fu in quegli anni che ci inventammo le company, ritrovi di gruppo fra ragazzi e ragazze in ogni parte della città; un mucchio di locali e tante radio libere; e ancora, una squadra di calcio che sfiorò l’impresa dello scudetto. Solo per dire, anche questa volta, le prime cose che ci vengono in mente». Abbiamo attraversato quegli anni, vivendoli pienamente. Ma di quel tempo e di quelle vicende non c’è praticamente traccia. Allora abbiamo preso carta, penna, computer e bicicletta. Abbiamo raccolto testimonianze, aneddoti, foto e adesivi. Abbiamo intervistato alcuni dei protagonisti dell’epoca. Non né stato facile – in fondo sono passati diversi decenni - ma crediamo di aver realizzato una mappa della Firenze anni Settanta e Ottanta. La nostra Firenze, dove i ragazzi si riunivano in gruppi, tutti con un nome ispirato al luogo di ritrovo o a un riferimento importante di quel periodo...
Doikeyt, noi stiamo qui ora! Gli ebrei del Bund nella rivoluzione russa
Massimo Pieri
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 186
Alla fine dell'800 gli operai ebrei, esclusi dalle industrie avanzate, erano occupati nelle piccole fabbriche che richiedevano mano d'opera ad alta intensità, con orari fino a venti ore e bassi salari, e dove fame e malattie li ponevano ai livelli più infimi della società. Costretti a vivere nella miseria e segregati nella Zona di residenza, subivano tentativi di annientamento con continui pogrom perpetrati dagli zaristi e dalla Chiesa. In queste condizioni nasceva, nel 1897 a Vilna, l'Unione Generale degli Operai Ebrei di Russia, Polonia e Lituania, nota come Bund, il partito operaio ebraico rivoluzionario che diede vita all'emancipazione delle masse ebraiche e russe. Il Bund lottò per il miglioramento della vita dei lavoratori; divenuto presto una delle più importanti organizzazioni operaie, fu fra i fondatori del Partito Social Democratico Operaio Russo con cui determinò le condizioni per la rivoluzione del 1905 e del 1917, contribuendo in maniera decisiva alla caduta dell'impero zarista. La spinta verso il federalismo, l'autonomia culturale e l'autogoverno extraterritoriale degli ebrei, intesi come una delle tante nazionalità della Russia, rivendicati dal Bund, furono elementi del tutto innovatori nell'ambito della socialdemocrazia, che rimangono attuali.
Firenze 1977-'81. Le compagnie
Marco Ciappelli, Massimo Pieri
Libro: Libro in brossura
editore: Curiosando
anno edizione: 2014
pagine: 144
Pane e Fiorentina
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il volume raccoglie una serie di brevi racconti, da parte di alcuni personaggi e tifosi viola, relativi ad aneddoti, ricordi su una partita o episodi riguardanti la squadra della Fiorentina. Musicisti e scrittori, avvocati e medici, giornalisti e funzionari pubblici, ex giocatori e figli di giocatori di una volta. E ancora politici di sinistra e di destra, uomini e donne, persone attempate e persone più giovani. Persone di tutti i tipi, insomma, ma accomunate da uno smisurato amore per la Fiorentina. Tifosi viola, insomma. A ognuno di loro è stato chiesto di raccontare qualcosa su questa passione e su come, un giorno, questa passione abbia lasciato un ricordo indelebile. Il risultato è questo coro di tante voci, un mosaico di speranze e delusioni, gioie e dolori. Una trama che si intreccia con gli affetti e le relazioni: perché il tifo è parte della vita, non si lascia rinchiudere nei 90 minuti. Autori dei racconti: Nicola Biagi, Fabrizio Borghini, Lorenzo Bosi, Giancarlo Brocci, Stefano Castelletti, Paolo Ciampi, Massimo Corsani, Stefania Corti, Camilla Cosi, Nadia Fondelli, Emiliano Fossi, Andrea Galastri, Enzo Ghinazzi (Pupo), Eugenio Giani, Francesco Giannoni, Michela Lanza, Gianmarco Lucherini Bargellini, Sergio Luzzi, Paolo Marcheschi, Arnaldo Melloni, Fausto Meoli, Federico Monechi, Sara Morandi, Paolo Mugnai, Francesco Nocentini, Giovanni Pecchioli, Massimo Pieri, Celeste Pin e Renato Buso, Mario Pini, Fabio Querci, Francesco Rappocciolo, Niccolò Rinaldi, Anna Maria Rossi, Gaia Simonetti, Luca Soldini, Paolo Strino, Barbara Vallotti, Enrico Zoi. ALTRI RICORDI: Pierfrancesco Bassi, Cipriano Catellacci, Giovanni Cianferoni, Marco Ciappelli, Luigi Laserpe, Tommaso Loreto, Patrizio Parrini, Osvaldo Sabato, Alessandro Sisto.