Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Raccagni

Applicazione della psicoanalisi nelle istituzioni per le disabilità. Il caso, il soggetto, il sintomo, il discorso, i familiari

Applicazione della psicoanalisi nelle istituzioni per le disabilità. Il caso, il soggetto, il sintomo, il discorso, i familiari

Massimo Raccagni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 394

Come resistere per anni alla professione nel campo della disabilità mentale? Come rifondare continuamente un vitale desiderio di sapere che animi gli operatori nell'esercizio della loro professione nelle istituzioni di ricovero? Questo lavoro invita a cogliere i dettagli di ciò che, caso per caso, accade nella quotidiana pratica clinica istituzionale di psicologi, medici, educatori, infermieri, tecnici della riabilitazione, operatori dell'assistenza. Nel lavoro d'équipe la discussione e la costruzione del caso consentono una logificazione dell'avvenire del soggetto dell'inconscio, apprezzando ciò che vi è di sintomatico nella relazione con l'Altro istituzionale. Occorre anche che ogni operatore, uno per uno, trovi il modo di saperci fare con il "caso istituzione" e le sue derive folli, sopravvivendo a quel discorso che talvolta si installa in modo totalitario impedendo agli altri discorsi di circolare. È necessario anche saper constatare che nella vita istituzionale non c'è soggetto senza l'Altro familiare, che a sua volta è un soggetto alla parola.
28,00

La pratica dell'educatore con disabile intellettivo. Riabilitazione dell'etica professionale nella valutazione e negli atelier

La pratica dell'educatore con disabile intellettivo. Riabilitazione dell'etica professionale nella valutazione e negli atelier

Massimo Raccagni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 180

Come umanizzare le pratiche assistenziali e quelle educative rivolte ai soggetti con disabilità intellettiva che frequentano le istituzioni di cura? Come rianimare il desiderio di sapere e la ricerca vitale delle équipe dei curanti? Questo testo si rivolge in modo particolare agli educatori professionali, proponendo diverse riflessioni sulla possibilità di riabilitare la supposizione dell’esistenza di un soggetto dell’inconscio anche in coloro che sono portatori di una menomazione intellettiva, talvolta aggravata da una grave sintomatologia psichiatrica. Riconsiderare il processo valutativo oltre la descrizione e l’elencazione dei comportamenti disfunzionali immediatamente riferiti a motivi deficitari, consente all'educatore di avvicinarsi alla supposizione dell’esistenza di un desiderio del soggetto dell’inconscio anche nella disabilità intellettiva. Un soggetto che, disabilitato al mondo dei legami simbolici, comunque domanda al proprio educatore di essere riconosciuto nel mondo significante e di essere partecipe di una dialettica del desiderio che lo includa in un sistema di relazioni umanizzate. Riconoscendo gli aspetti fondativi della struttura psichica (nevrotica o psicotica), l’educatore si trova nelle condizioni di rifondare la propria pratica nel rispetto di quanto la struttura dell’inconscio esige.
23,00

Riciclo poetico

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 126

"Riciclo poetico" è il titolo di questa antologia: una linea e un cerchio di parole e sentimenti che si esplicitano e rimbalzano con un'eco virtuosa e con inusitata forza nella mente e nel cuore. A partire dalla supposizione dell'esistenza di un animo poetico collettivo, è accaduto che ospiti ed operatori del centro servizi per le disabilità "Casa di Marina" si sono messi al lavoro, intraprendendo con passione un "giro nel paese dell'Altro letterario", passando per un laboratorio di scrittura creativa e un atelier poetico-musicale. Il punto di arrivo di questo percorso, ricostruito solo après-coup, è stata la realizzazione di quest'opera collettiva, per noi molto preziosa. Non vi sono nomi né cognomi a siglare le poesie, che perlopiù si sviluppano nel segno dell'essenzialità e della brevità, rispondendo alla necessità di un'urgenza emotiva che mai esclude la profonda riflessione su temi tanto portanti e di fondamentale importanza. Ogni opera che trova posto in una delle tre sezioni, sull'amore, sulla natura umana e sulla natura delle cose del mondo, è in attesa di Un-lettore che scopra la particolarità del singolo Autore. Ci aspettiamo che il lettore di questa antologia riconosca il valore di un'inconsueta pratica di comunità che tenta di fare delle diverse condizioni di disabilitazione alla parola, finanche di ciò che è ineducabile, un'opera artistica. Prefazione di Alberto Figliolia.
10,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.