Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Temporelli

4 punto 0. Fabbriche, professionisti e prodotti della Quarta rivoluzione industriale

4 punto 0. Fabbriche, professionisti e prodotti della Quarta rivoluzione industriale

Massimo Temporelli, Francesco Colorni, Bernardo Gamucci

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2017

pagine: VIII-136

Un libro per muovere i primi passi nel mondo della Quarta rivoluzione industriale, un mondo in cui robot, intelligenze artificiali e tecnologie per la manifattura digitale cambieranno per sempre il nostro modo di progettare, produrre e acquistare prodotti e servizi. La prima caratteristica di questa rivoluzione è la globalizzazione: per la prima volta nella storia, una trasformazione industriale sta avvenendo in contemporanea su scala mondiale. Il secondo aspetto chiave è la parola ecosistema: a differenza delle prime tre rivoluzioni industriali (macchina a vapore, elettricità, computer) in questi anni non sono state inventate nuove tecnologie o nuove macchine, ma si è capito come tenere insieme con uno stesso linguaggio (il bit) diverse piattaforme tecnologiche. Se la rivoluzione in atto porterà a termine le trasformazioni promesse, tra vent'anni guarderemo alla società di oggi come oggi guardiamo alla società dell'Ottocento.
12,90

Leonardo scienziato. Macchine, invenzioni e curiosità di un genio normale

Leonardo scienziato. Macchine, invenzioni e curiosità di un genio normale

Enrica Battifoglia, Elisa Buson

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: XVI-144

Macchine per volare, gigantesche balestre impossibili da costruire, montagne animate che si aprono per dare spettacolo: le meravigliose invenzioni di Leonardo da Vinci nascono dall’osservazione, uno dei principali strumenti per conoscere il mondo. Leonardo osservava, disegnava e descriveva qualsiasi cosa lo interessasse. Le radici di molte sue invenzioni affondano profondamente nel suo tempo: al di là del ritratto costruito dal mito, tutte le sue opere raccontano oggi come esplorava il mondo grazie alla sua normale genialità. Questa visione d’insieme era il miglior ritratto del mondo che si potesse allora avere e forse ha qualcosa da dire alla scienza contemporanea, nella quale molte discipline cominciano a compenetrarsi. Leonardo scienziato ha lasciato un contributo in vari campi, tra cui la meccanica, l’idraulica, l’anatomia e la zoologia. Le sue invenzioni in ambito tecnico-scientifico hanno lo stesso appeal della Gioconda e meritano di essere ricordate. Con interventi di Luca Parmitano, Elena Cattaneo, Roberto Cingolani, Ilaria Capua, Guido Tonelli, Diana Bracco e Cristiano Dal Sasso.
12,90

La guerra della plastica. Un materiale straordinario o un nemico da combattere?

La guerra della plastica. Un materiale straordinario o un nemico da combattere?

Guido Fontanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: XX-108

Può assumere qualsiasi forma, è indistruttibile e costa pochissimo. Ed è finita dappertutto: nelle case, nelle auto, negli aerei, nei vestiti, perfino nelle creme solari e nei dentifrici. È la plastica: un materiale fantastico che ha alimentato il boom della società dei consumi. Ma ora è diventata un nemico. Ne produciamo troppa e gli oggetti monouso inquinano l'ambiente. I fiumi e i mari ne sono pieni. E abbiamo scoperto che anche l'acqua del rubinetto contiene microparticelle di plastica. Per questo città, governi nazionali e sovranazionali come l'Unione europea le hanno dichiarato guerra. Con interviste a esperti, ambientalisti, manager e imprenditori, questo libro conduce il lettore in un viaggio alla scoperta delle origini della plastica, spiega perché è diventata un problema per l'ambiente e infine presenta le possibili soluzioni: dalla bioplastica all'utilizzo della plastica riciclata fino al riciclo chimico.
12,90

Come sarà il mondo quando sarò grande. Invenzioni e rivoluzioni da oggi al 2080!

Come sarà il mondo quando sarò grande. Invenzioni e rivoluzioni da oggi al 2080!

Massimo Temporelli

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2024

pagine: 192

Da millenni noi esseri umani percorriamo un cammino fatto di progressi ed errori, balzi in avanti e passi indietro. Ma dove ci porteranno le scoperte straordinarie della scienza? In che modo supereremo le grandi sfide ambientali della nostra epoca? Questo libro prova a dare una risposta, un decennio per volta, trasportandoci in un viaggio scientifico e divertente alla scoperta del nostro futuro fino al 2080. Vivremo in città smart, sconfiggeremo l'inquinamento grazie ad alberi robotici, costruiremo ascensori spaziali alti centomila chilometri, sposeremo intelligenze artificiali, mangeremo farina di grilli, parleremo con gli animali... Massimo Temporelli, divulgatore capace di immaginare il futuro, spiega in modo semplice e divertente come il nostro pianeta potrà diventare un posto meraviglioso... con un po' di impegno da parte di tutti noi. Età di lettura: da 12 anni.
16,50

La banda di via Panisperna. Fermi, Majorana e i fisici che hanno cambiato la storia

La banda di via Panisperna. Fermi, Majorana e i fisici che hanno cambiato la storia

Giorgio Colangelo, Massimo Temporelli

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2013

pagine: XII-164

Roma, primi anni Venti. Nel vecchio istituto di fisica di Via Panisperna un gruppo di studenti, guidati da Enrico Fermi, nell'entusiasmo e nella spregiudicatezza giovanile, scoprono la chiave per violare i segreti del nucleo atomico. Quei ragazzi, tra cui Majorana, Amaldi, Pontecorvo, Segrè e Rasetti, diventeranno i protagonisti della nascita della fisica moderna e vivranno i momenti fondamentali che hanno segnato il secolo scorso: dal fascismo al boom economico, passando per la Seconda Guerra Mondiale e l'era atomica, fino ad arrivare alla Guerra Fredda. La banda di Via Panisperna non è solo il racconto di grandi scoperte scientifiche, di eventi che hanno segnato la nostra epoca, ma anche una storia di gioventù e amicizia, sogni e ambizioni, misteri e domande, a cui in alcuni casi non si è ancora trovata una risposta.
14,90

Innovatori. Come pensano le persone che cambiano il mondo (Breve storia del futuro)

Innovatori. Come pensano le persone che cambiano il mondo (Breve storia del futuro)

Massimo Temporelli

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2015

pagine: XXII-122

"Solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, alla fine, lo cambiano davvero." Questa frase rappresenta la perfetta sintesi del mondo dell'innovazione e di chi lo rappresenta. Spesso giovanissimi e impertinenti, in ogni campo del sapere, gli innovatori sono un perfetto mix di razionale lucidità e folle lungimiranza. Nel campo della scienza e della tecnologia queste caratteristiche assumono connotati estremi e generano personalità capaci davvero di cambiare il corso delle storia. Questo libro traccia il profilo di straordinari personaggi, da James Watt a Thomas Alva Edison, da Guglielmo Marconi fino a Steve Jobs.
14,90

Marie Curie. La signora dei mondi invisibili

Marie Curie. La signora dei mondi invisibili

Marco Ciardi

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2017

pagine: VIII-152

Marie Curie e la radioattività sono un binomio sempre presente nei libri dedicati ai grandi personaggi e alle grandi scoperte della storia. La vita e le ricerche di Marie sono state rievocate più volte, a partire dalla celebre biografia della figlia Eve: la scoperta del polonio e del radio, i due premi Nobel in fisica e in chimica, le vicende private, spesso drammatiche e travagliate. Cos’altro è possibile raccontare, a 150 anni dalla nascita? In realtà la storia di Marie Curie non è soltanto quella di una personalità geniale, ma rappresenta un esempio straordinario di adesione ai valori e ai principi della scienza moderna, capace di aprire nuovi orizzonti anche all’emancipazione dei popoli, ai diritti delle donne e alla convivenza pacifica fra le nazioni.
14,90

Matematica rock. Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin

Matematica rock. Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin

Paolo Alessandrini

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: XII-244

Un viaggio insolito alla scoperta della matematica in un’ambientazione rock: aritmetica, algebra, geometria rese più semplici e divertenti attraverso i numerosi spunti matematici presenti nei dischi e nelle canzoni delle rockstar più famose. Suddiviso in parti tematiche, ognuna dedicata a un ramo della matematica (aritmetica e algebra, statistica e calcolo combinatorio, geometria e topologia, analisi), il libro accompagna il lettore in un percorso che va dai numeri naturali del rock’n’roll dell’orologio (Rock around the Clock) con cui inizia la storia del rock, ai numeri primi di We Will Rock You, alla statistica dei Beatles, alla topologia dei Led Zeppelin, passando per i Coldplay e i Radiohead. Ogni capitolo prende le mosse da un aneddoto, da una vicenda o da un disco della storia del rock, per poi introdurre e trattare un concetto matematico collegato, mantenendo sempre viva la cornice narrativa offerta dallo spunto musicale.
17,90

F***ing genius

F***ing genius

Massimo Temporelli

Libro: Libro in brossura

editore: HarperCollins Italia

anno edizione: 2020

pagine: 250

Le vite di otto grandi scienziati che con la loro visione e la loro opera hanno cambiato per sempre la nostra storia. Per imparare a diventare un po' simili a loro. L'evoluzione dell'umanità è un processo costante e, al tempo stesso, un processo che ha subito improvvise accelerazioni, frutto del contesto, di tempi maturi ad accoglierle, certo. Ma anche frutto di rivoluzioni portate avanti da singoli individui. O, meglio, da grandissimi geni. Come è noto, però, per innovare e cambiare per sempre il corso della storia umana questi geni sono dovuti passare attraverso sfide, difficoltà, scetticismi, resistenze, tanto teoriche quanto, spesso, sociali. Così le loro vite non sono soltanto avvincenti ed epiche, ma sono anche un esempio da cui possiamo trarre ispirazione e, come fa Massimo Temporelli, delle regole che accomunano molti grandi innovatori: otto "regole del genio". Con il giusto misto di rispetto, irriverenza e divertimento, Massimo Temporelli, fisico, divulgatore e innovatore, ricostruisce le vite e le straordinarie idee degli ingegni che hanno cambiato la storia, da Marie Curie a Steve Jobs, da Leonardo da Vinci a Elon Musk, passando per Albert Einstein, Ada Lovelace, Isaac Newton e Charles Darwin, spiegando le loro intuizioni e raccontando la cultura scientifica, spesso trascurata in Italia. E le storie degli otto protagonisti sono inframmezzate da piccoli "lampi di genio", episodi di illuminazioni improvvise, brevi e fulminanti come dei tecnologici racconti zen. Tratto dall'omonimo podcast "F***ing Genius".
18,00

Noi siamo tecnologia. Dieci invenzioni che ci hanno cambiato per sempre

Noi siamo tecnologia. Dieci invenzioni che ci hanno cambiato per sempre

Massimo Temporelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 192

Quando ero bambino, in estate, aiutavo mia mamma in negozio. Con le mance ricevute dai clienti, ogni sabato andavo dal ferramenta e compravo una chiave inglese. In poco tempo ho messo insieme un'intera collezione, uno spettacolo di acciaio inossidabile. Non le usavo tutti i giorni, ma sapevo che, se ne avessi avuto bisogno, ci sarebbero state. Erano la mia «coperta di Linus». È chiaro che, nonostante abbia conseguito una laurea in fisica sperimentale e fondato diversi laboratori, verso la tecnologia non nutro soltanto un interesse tecnico, ma anche un amore platonico. In particolare mi affascina molto indagare la relazione tra uomo e macchina, che ritengo cruciale per capire chi siamo e, soprattutto, dove stiamo andando. In questo libro, condensando venticinque anni di studi e ragionamenti, racconto la nascita e la diffusione di dieci tra le invenzioni più affascinanti della storia. Troverete quindi la genesi della stampante 3D, che cambierà il processo di produzione e vendita delle merci riportando al centro il valore umano della manifattura, e della selce, la madre di tutte le tecnologie, il naturale che diventa artificiale, l'origine della nostra umanità. Parleremo poi del freno, il controcampo della velocità, indispensabile per accompagnare l'umanità nell'epoca moderna, della macchina per il caffè, che ha innescato l'ascesa della borghesia dando vita a nuove forme di democrazia culturale, della penna a sfera, che ci permette di riflettere sul ritorno della cultura orale e sul futuro della scrittura, e della lavatrice, uno degli strumenti più importanti per l'emancipazione femminile. Faremo quindi un salto nel futuro raccontando la barra di Google, la più grande rivoluzione culturale dopo la stampa di Gutenberg, e il telecomando, simbolo del potere familiare. Come escludere poi lo smartphone, vero paradigma della nostra contemporaneità, e Wikipedia, il più importante progetto collettivo della storia della cultura, il cui funzionamento ci permette di capire come la nostra specie stia cambiando per sempre. Analizzando i risvolti antropologici e sociali di queste invenzioni si può toccare con mano come non ci sia nulla di più influente della tecnologia nel ridisegnare le prassi culturali della nostra specie. Perché essa, da sempre, fa parte di noi.
18,00

Sbagliando si impara. Storie di geni che non si sono arresi

Sbagliando si impara. Storie di geni che non si sono arresi

Massimo Temporelli, Barbara Gozzi

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2022

pagine: 80

Quante lampadine avrà bruciato Edison prima di accenderne una? E quanti messaggi a vuoto avrà mandato Marconi prima di riuscire a trasmetterne uno? Tra le pagine di questo libro, i ragazzi scopriranno storie curiose e appassionanti di dieci grandi personaggi che hanno dato vita a invenzioni e creazioni prodigiose... dopo molti, molti errori! I racconti, illustrati da divertenti fumetti, insegnano ai ragazzi a interpretare errori e imprevisti come passaggi naturali del percorso creativo e che coraggio, determinazione e resilienza possono trasformare un fallimento nel primo passo verso il successo. Età di lettura: da 8 anni.
14,90

50 menti visionarie. Le persone geniali che ci hanno condotto all’era digitale

50 menti visionarie. Le persone geniali che ci hanno condotto all’era digitale

Simone Terreni

Libro: Libro rilegato

editore: Trèfoglie

anno edizione: 2022

pagine: 240

L’esuberante autore – che conosciamo per il libro di crescita personale “A superar lo Inferno”– ha esplorato 50 menti straordinarie e 5 punti per ognuna di esse. 5 come le dita di una mano, il primo computer dell’uomo, il primo calcolatore. Ma chi sono le menti visionarie? Da Archimede a Jeff Bezos, da Hedy Lamarr a Meucci da Ada Lovelace a Steve Jobs. L’obiettivo è creare una suggestione delle materie scientifiche, delle scoperte tecnologiche e delle innovazioni digitali. Una sintesi di un universo molto più vasto e che merita di essere approfondito. La loro capacità di immaginare il futuro, di anticipare i tempi, di realizzare innovazioni scientifiche, tecnologiche o matematiche ha permesso a noi uomini contemporanei di vivere nella nostra epoca digitale. Grandi uomini e donne, del passato e del presente, filosofi, matematici, fisici, inventori, ingegneri, informatici, scienziati, imprenditori. In un intreccio meraviglioso, gli uni dialogano con gli altri anche a distanza di secoli, si influenzano e si ispirano a vicenda. Si passano il testimone, portando ognuno il proprio contributo, come in una stupefacente staffetta, una sfida che gli esseri umani da sempre gareggiano con sé stessi per raggiungere la conoscenza e condividerla con il futuro. Ogni mente è figlia della propria epoca, ha sintetizzato il sapere e le necessità degli anni in cui ha vissuto e gli studi che l’hanno preceduta, compiendo un ulteriore salto in avanti, per portare l’intera umanità a un livello superiore. Diceva uno di questi geni, Isaac Newton, «Se ho visto lontano è perché stavo seduto sulle spalle dei giganti». La storia della scienza, dei computer e del digitale è costituita da nomi altisonanti ma anche da illustri sconosciuti, e spesso si intreccia con la Storia con la s maiuscola. Raramente sono personaggi studiati a scuola, quasi mai divulgati dai media, pochissime volte narrati su social e TV.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.