Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Favaretti Camposampiero

Senza trampoli. Saggi filosofici per Luigi Perissinotto

Senza trampoli. Saggi filosofici per Luigi Perissinotto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 446

Luigi Perissinotto ha insegnato Filosofia del Linguaggio a Venezia per più di trent’anni, affermandosi in questo campo come una delle più autorevoli voci italiane. A livello internazionale, è considerato uno dei massimi studiosi del pensiero di Wittgenstein, al quale ha dedicato il suo primo libro Wittgenstein. Linguaggio soggetto mondo (1985) e altre tre monografie Logica e immagine del mondo (1991), Wittgenstein. Una guida (1997, più volte ristampata) e Introduzione a Wittgenstein (2018), oltre a diverse raccolte di studi, traduzioni e saggi scientifici. Si è occupato a lungo del problema del significato e dei nessi tra linguaggio e interpretazione, in particolare nel libro Le vie dell’interpretazione nella filosofia contemporanea (2002). Ha affiancato all’attività di ricerca un’intensa partecipazione alla vita accademica, ricoprendo ruoli significativi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, in cui è stato direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni culturali, membro del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione. In questo volume, studiose e studiosi di provenienza italiana e internazionale si confrontano con i temi che più hanno caratterizzato l’itinerario filosofico di Luigi Perissinotto, entrando nel vivo di questioni cruciali per il dibattito contemporaneo. L’occasione di celebrare una carriera brillante offre al lettore l’opportunità di scoprire e approfondire una riflessione di rara coerenza, capace di coniugare l’attenzione rigorosa al dettaglio con un approccio originale ai testi e ai problemi filosofici, in dialogo con il passato ma sempre aperta alle sollecitazioni del nuovo.
34,00

Introduzione al razionalismo moderno

Introduzione al razionalismo moderno

Matteo Favaretti Camposampiero

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 248

Il razionalismo riconosce massima legittimità alle aspirazioni conoscitive della mente umana, facendo affidamento sulla sua intrinseca razionalità e sulla possibilità di dare ragione di tutto ciò che accade. A lungo criticato come frutto di pretese e presupposti infondati, osteggiato in nome dell'esigenza di sottomettere la ragione al dogma, o dipinto come una forma di vana speculazione indifferente alla realtà concreta e all'esperienza, nel dibattito recente il razionalismo è tornato a suscitare l'interesse del mondo filosofico. Dopo una ricognizione della storia e dei significati del termine «razionalismo», il libro ripercorre la tradizione razionalista sei-settecentesca con uno sguardo rivolto al pensiero contemporaneo, soffermandosi sugli autori canonici (Descartes, Spinoza e Leibniz) ma anche su figure meno note.
20,00

La logica delle idee. Studi di filosofia moderna in onore di Emanuela Scribano

La logica delle idee. Studi di filosofia moderna in onore di Emanuela Scribano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 327

A partire dalle ricerche storico-filosofiche di Emanuela Scribano, studiose e studiosi di fama internazionale si confrontano con i grandi temi metafisici, teologici, epistemologici, etico-politici ed estetici del pensiero moderno e contemporaneo: la teoria del soggetto, il problema mente-corpo, il punto di vista delle neuroscienze, la follia, la memoria, l’amore, il desiderio, l’inquietudine, il controllo delle passioni, il fatalismo, l’inganno divino, la creazione delle verità eterne, la profezia, gli angeli, l’ateismo virtuoso, la tolleranza, la verità rivelata, la critica dell’irrazionalismo, la musica, l’impegno civile e l’umanesimo cosmopolitico. Tra gli autori discussi: Leone Ebreo, Montaigne, Charron, Descartes, Clerselier, La Forge, Pascal, Spinoza, Bayle, Sturm, Locke, Penn, Smith, Mandeville, La Mettrie, Kant, Swedenborg, Nietzsche, Heidegger, Luporini e Damasio.
26,00

Filum cogitandi. Leibniz e la conoscenza simbolica

Filum cogitandi. Leibniz e la conoscenza simbolica

Matteo Favaretti Camposampiero

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2006

pagine: 277

Con i suoi studi sulle lingue storico-naturali e sui linguaggi artificiali, Leibniz è tra i filosofi che più hanno segnato la storia del pensiero linguistico. Ma come si articolano questi molteplici interessi nel sistema della filosofia leibniziana? Il volume propone una chiave di lettura unitaria: rileggere i testi di Leibniz sui segni e sul linguaggio a partire dalla sua teoria della conoscenza, e precisamente dalla nozione di pensiero cieco o simbolico. Presenti nell'opera del filosofo fin dai primi scritti, le riflessioni sulla cogitatio caeca, che usa parole e segni al posto di idee, rappresentano per molti aspetti una svolta rispetto al modo in cui tradizionalmente era concepito il rapporto tra pensiero e linguaggio. Si tenta qui di ricostruire i lineamenti di questa teoria, mettendone in luce la presenza, più o meno nascosta, in ambiti speculativi apparentemente molto distanti: dalle prove dell'esistenza di Dio agli interrogativi morali, dalla costituzione degli oggetti materiali al problema della certezza e della fondazione del sapere. Matteo Favaretti Camjosampiero (Venezia 1974) ha studiato filosofia all'Università di Venezia, dove sta ora terminando il dottorato di ricerca. È autore di interventi su Locke, Leibniz e Wolff. I suoi interessi sono rivolti alla riflessione filosofica sul linguaggio tra Seicento e Settecento.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.