Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo G. Caroli

Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d'area vasta

Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d'area vasta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 448

Il volume raccoglie i risultati della ricerca promossa da Unindustria per affrontare il tema della Capitale e delle sue prospettive di crescita nel quadro delle sfide di status, posizione, contenuti delineate dalla "Legge Delrio". Diverse dimensioni della crescita metropolitana si intrecciano con l'intensificarsi della competizione territoriale e la necessità di sostenerla, adottando forme organizzative d'area vasta e regionali, guardando alla cooperazione per attrarre e radicare attività produttive ad alto valore aggiunto e capitale umano fortemente qualificato in un contesto capace di offrire servizi, accessibilità e qualità della vita. Corposi riferimenti scientifici e documentari internazionali, analisi comparative e di contesto, accompagnano la pubblicazione che assegna a Roma Capitale Città Metropolitana, alla Regione che la integra a livello nazionale, ai territori e alle imprese, una posizione centrale nella politica europea, sottolineandone il dato fisiologico distintivo nelle sfide innovative assunte dal Paese. La tradizionale visione di una Roma monocentrica è superata in favore di una nuova visione tendenzialmente policentrica, articolata in 11 Unioni di Comuni che includono i municipi romani trasformati in comuni autonomi. A questo si affianca la visione di una regione Lazio, anch'essa policentrica, funzionale alla costruzione di Agende territoriali sussidiarie che vedono insieme Regione, Roma Capitale Città Metropolitana, Province del Lazio.
55,00

Le bonifiche e il rilancio dell'area industriale di Porto Torres

Le bonifiche e il rilancio dell'area industriale di Porto Torres

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 128

Il rilancio di aree industriali in crisi o sottoutilizzate è una condizione essenziale nel processo di rafforzamento del tessuto produttivo di una regione; rappresenta anche una opportunità per una politica di sviluppo che sia sintesi efficace di obiettivi ambientali, produttivi e sociali. La riqualificazione dell'area di Porto Torres rappresenta un caso molto significativo a riguardo e assegna al Consorzio industriale di Sassari, Alghero e Porto Torres un ruolo importante su almeno due piani: stimolo all'attuazione rapida ed efficace delle operazioni di bonifica; attuazione di un proprio progetto strategico finalizzato al rafforzamento dei fattori materiali e immateriali di attrattività dell'area e alla promozione di questa presso i potenziali investitori anche internazionali. Proprio per favorire il rafforzarsi di una visione condivisa su questi temi, il Consorzio industriale di Sassari, Alghero e Porto Torres ha organizzato nel novembre 2009 un convegno dedicato agli aspetti tecnico-ambientale, economici e territoriali del processo di bonifica industriale ormai in fase di avvio a Porto Torres. Il lavoro presenta gli orientamenti degli enti locali più direttamente coinvolti, delle forze produttive e dello stesso Consorzio industriale. Gli aspetti tecnici sono approfonditi attraverso il racconto dettagliato di una precedente significativa esperienza di bonifica avvenuta in Italia, e la presentazione scientifica delle possibili soluzioni ai principali nodi tecnici.
16,50

Il processo di internazionalizzazione delle piccole imprese. Un'indagine empirica sulle aziende del Lazio

Il processo di internazionalizzazione delle piccole imprese. Un'indagine empirica sulle aziende del Lazio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 432

Questo lavoro presenta i risultati di un'ampia indagine empirica sull'internazionalizzazione delle imprese di dimensione minore, approfondendo le caratteristiche di quelle che riescono ad avere un'evoluzione "di successo" sui mercati esteri. Lo studio è stato stimolato da un grande gruppo bancario italiano interessato a conoscere da un lato le tendenze e le problematiche di fondo che si presentano nel processo di espansione internazionale delle PMI; dall'altro quegli elementi di natura trasversale che tendono ad accomunare le imprese che mostrano notevole e positivo dinamismo nei mercati stranieri. Il lavoro presenta un'indagine statistica su un campione di cinquecento realtà di piccole dimensioni operanti all'estero e approfondisce ventuno casi di micro, piccole e medie imprese, localizzate tutte nel Lazio ma appartenenti a settori diversi, e che vantano esperienze internazionali di notevole interesse. Le tematiche trattate e gli elementi conoscitivi sviluppati rendono questo lavoro di sicuro interesse per coloro che si occupano in ambito scientifico di piccole e medie imprese e in particolare del loro processo di internazionalizzazione. Le numerose esperienze aziendali presentate offrono anche agli imprenditori e ai manager utili materiali di confronto per le scelte che sono chiamati a compiere in relazione al processo di espansione estera delle proprie organizzazioni.
48,00

Globalizzazione e localizzazione dell'impresa internazionalizzata
42,50

Piccole imprese oltre confine. Competenze organizzative e processi di internazionalizzazione

Piccole imprese oltre confine. Competenze organizzative e processi di internazionalizzazione

Matteo G. Caroli, Andrea Lipparini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 320

L'analisi dei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese rappresenta un'occasione per comprendere formule imprenditoriali e comportamenti orientati alla crescita. Ciò acquista particolare interesse poich  questi processi sottintendono un'attitudine a sperimentare percorsi di sviluppo non ortodossi, ma anche azioni che prevedono l'internazionalizzazione come estensione naturale di un più maturo e strutturato insieme di competenze e capacità relazionali. I contributi contenuti nel volume approfondiscono gli elementi portanti del tema delle competenze, delle relazioni e dei processi di sviluppo organizzativo all'interno delle traiettorie di crescita internazionali. Argomentati dal punto di vista teorico ed empirico, i diversi contributi pongono in luce i meccanismi attivati dalle piccole e medie imprese per affinare la propria strategia di sviluppo internazionale.
22,40

Il marketing territoriale. Strategie per la competitività sostenibile del territorio

Il marketing territoriale. Strategie per la competitività sostenibile del territorio

Matteo G. Caroli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 352

Numerosi fattori di ordine economico-produttivo e politico-istituzionale hanno fortemente sviluppato in questi anni la sensibilità dei governi nazionali, regionali e anche locali, verso la necessità di migliorare la competitività del proprio territorio. Ha assunto rilievo cruciale la capacità di far evolvere l'assetto materiale e immateriale di un'area geografica verso le condizioni più idonee agli attori che si vuole attrarre e mantenere al suo interno. Di qui, la rapida diffusione di azioni di marketing del territorio poste in essere un po' a tutti i livelli geografici. Questo lavoro riflette sulle condizioni e sulle modalità in cui tali azioni possono essere attuate e ne sviluppa i contenuti concreti. Il marketing territoriale viene interpretato come un metodo e una funzione utili per la più ampia pianificazione strategica del territorio e finalizzati a favorire il rafforzamento della sua competitività sostenibile.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.