Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Perrini

Preghiere dell'umanità. Testi scelti e presentati da Dom Pierre Miquel e Matteo Perrini

Preghiere dell'umanità. Testi scelti e presentati da Dom Pierre Miquel e Matteo Perrini

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2022

pagine: 696

L'opera abbraccia un arco di cinque millenni del cam mino umano, dall'antico Egitto alla fine del secondo millennio dell'era cristiana. È stata pensata per offri re agli uomini e alle donne del nostro tempo un mezzo per riappropriarsi delle loro radici più profonde. Non si tratta di un libro sulla preghiera, ma di un libro di preghiere, in cui trovano accoglienza le voci di tanti popoli e di tante creature umane – voci trepidanti e ispirate, umili e grandi, gioiose e angosciate – che abbiano lasciato tracce effettive del loro modus oran di in pagine nelle quali l'attesa, la contemplazione amante, il dubbio, la prote sta, l'inno di lode si fanno esplicita e diretta invoca zione a Dio.
40,00

Chi sono i cristiani? Lettera a Diogeneto

Chi sono i cristiani? Lettera a Diogeneto

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2018

pagine: 113

I cristiani non si distinguono dagli altri uomini né per territorio, né per lingua, né per il modo di vestire. Si conformano alle usanze locali nel vestire, nel cibo, nel modo di comportarsi. Tuttavia, nella loro maniera di vivere, manifestano il meraviglioso paradosso della loro società spirituale. Uno sconosciuto autore del II secolo scrive a un colto pagano, Diogneto, il quale vuole capire chi sono e come vivono i cristiani, e conoscere il loro messaggio. Nasce così lo scritto più affascinante della letteratura cristiana in lingua greca che si offre come perla preziosa anche all’uomo del nostro tempo.
10,00

Filosofia e coscienza. Socrate, Seneca, Agostino, Erasmo, Thomas More, Bergson

Filosofia e coscienza. Socrate, Seneca, Agostino, Erasmo, Thomas More, Bergson

Matteo Perrini

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2008

pagine: 408

Un intellettuale, un educatore, si riconosce attraverso gli autori più amati - assiduamente letti. Autori che disegnano una linea di pensiero, un modello pedagogico, morale. Classici nel senso che ad essi costantemente ritorniamo per meglio formulare le nostre domande essenziali. Ai suoi "maggiori" Matteo Perrini ha dedicato la vita, e negli ultimi giorni aveva ultimato l'insonne confronto con Socrate, Seneca, Agostino, Erasmo, Thomas More, Bergson. A ciascuno ha consacrato, nei lunghi anni del suo insegnamento, una monografia o una traduzione, quasi fossero ricerche in preparazione di questo libro. Un testo dal titolo programmatico: Filosofia e coscienza. Come se nella tradizione occidentale si potesse rintracciare un filo rosso rappresentato dalla coscienza, sia essa la psyché greca, la conscientia latina o la syneídesis cristiana. Consapevole delle ineliminabili differenze, Perrini ha cercato di mostrare in quale modo nella tradizione dell'agostinismo, che fa della coscienza l'orizzonte di senso della vita terrena, fosse confluita l'istanza socratica - e stoica, con Seneca - della responsabilità dell'uomo verso se stesso in quanto responsabilità per gli altri. Responsabilità, da respondeo: ottemperare alla chiamata dell'altro - il daimònion, il prossimo o, per chi crede, il Dio trascendente.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.