Libri di Matteo Polleri
Ribellatevi! La rivoluzione nel XXI secolo
Jean-luc Mèlenchon
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 370
Le elezioni presidenziali francesi del 2024 hanno prodotto una frammentazione politica dagli esiti imprevedibili. Il Nuovo Fronte Popolare, guidato da Jean-Luc Mélenchon, ha ottenuto la maggioranza dei seggi con un programma radicale e progressista, senza per questo essere chiamato a dirigere il Paese. In "Ribellatevi!", finalmente tradotto per i lettori italiani, l’autore ripercorre le tappe che hanno portato l’umanità ancora una volta nel baratro della guerra e delle violenze generate dagli interessi delle oligarchie capitaliste. Un libro per tornare ad affermare la centralità di una vita solidale e inclusiva, contro l’individualismo delle merci e del profitto.
Marxismi foucaultiani. Una mappa critica
Matteo Polleri
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 170
Nell’ultimo ventennio numerosi filosofi hanno trovato in Michel Foucault una risorsa per rinnovare, rifondare o superare il marxismo. In modi diversi, questi autori hanno preso alla lettera l’invito, formulato dallo stesso Foucault, a trattare i suoi lavori come delle “piccole cassette degli attrezzi” da impiegare a seconda delle esigenze. Essi hanno così incrociato le più note nozioni foucaultiane (“modi di vita”, “neoliberalismo” e “biopolitica”) con alcune importanti categorie marxiste (“critica”, “capitale” e “produzione”). Sorprendenti e originali, questi “marxismi foucaultiani” sollevano tuttavia alcuni interrogativi. Cosa significa che la “critica” deve essere “immanente” alla realtà sociale e alle sue dinamiche? Quali sono le diverse teorie possibili del “neoliberalismo”? Che rapporto esiste tra la “bio-politica” di Foucault e quella che i marxisti chiamano “produzione capitalistica”? Rispondendo a queste domande, il libro chiarisce e discute alcuni dei concetti scaturiti dall’incontro tra marxismo e pensiero foucaultiano.