Libri di Matteo Rima
Il romanzo. Testamento
Matteo Rima
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il romanzo-testamento si pone l'obiettivo di individuare e categorizzare i romanzi più apertamente testamentari realizzati in Occidente tra il Ventesimo e il Ventunesimo secolo. Opere che, parafrasando Goffredo Parise, odorano di morte, in quanto scritte mentre il pensiero della fine stazionava in maniera irremovibile e definitiva nella mente degli autori. Non sorprende scoprire che un diverso percorso di avvicinamento alla morte porta a un diverso tipo di scrittura; per esplorare le caratteristiche e gli elementi distintivi di questa narrativa "di confine", il saggio ricorre alla lettura analitica delle ultime prove di importanti autori contemporanei tra cui Saul Bellow, Leonardo Sciascia, David Foster Wallace, Pier Vittorio Tondelli.
Parole e nuvole. Holmes, Marlowe e Maigret dal romanzo al fumetto
Matteo Rima
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2009
pagine: 155
Sherlock Holmes, l'infallibile detective con la mantellina; Philip Marlowe, l'investigatore privato duro ma dal cuore tenero; Jules Maigret, il massiccio commissario della polizia parigina. Questi noti personaggi del poliziesco letterario sono anche protagonisti di uno svariato numero di fumetti. Quelli di cui si occupa questo lavoro di Matteo Rima hanno una particolarità: sono tutti accomunati dal fatto di essere degli adattamenti di storie originariamente pensate nella forma e nel linguaggio del romanzo o del racconto. Opere che si rifanno dichiaratamente a un modello preesistente, dunque, ma non per questo prive di originalità e di interesse: trasformare un'opera letteraria in un fumetto, infatti, è sì un lavoro di traduzione, ma di traduzione creativa, e quindi di vera e propria riscrittura. Mettendo a confronto la pagina disegnata con quella scritta, l'autore ci consente di comprendere perché, in questa trasposizione, ad alcune scene sia stato dedicato più spazio che ad altre, o perché determinate sequenze siano state ridotte o addirittura soppresse, scoprendo così in cosa e perché i due testi quello letterario e quello fumettistico - si differenziano.