Libri di Mattia Fontanella
Saldare il cielo con la terra. Per don Ciotti, il Gruppo Abele e Libera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 136
"Celebrare i traguardi è l’occasione per fare memoria e, per questo, sento forte l’esigenza di onorare un caro amico che ha fatto della caparbietà e della costanza la sua cifra. Come spesso accade agli uomini e alle donne che, con un elevato carisma, dedicano la loro vita per il bene degli altri, il percorso di don Luigi Ciotti non si può separare da quello delle realtà e delle associazioni da lui stesso fondate. A esse Luigi ha dedicato la vita e questo è testimoniato anche dalla loro stessa longevità. In questo 2025, infatti, con i festeggiamenti degli ottant’anni del fondatore, siamo a celebrare anche i sessant’anni passati all’insegna della accoglienza, dell’integrazione e dell’emancipazione del Gruppo Abele e i trent’anni di coraggioso e onesto impegno di Libera. Un anno di cifre tonde che non è da tutti raggiungere e che per questo va celebrato nel migliore dei modi". (Carlo Petrini)
La libertà è difficile. Lettere aperte ai condannati a morte della Resistenza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 110
È stato chiesto, dal curatore del presente volume, a scrittori, poeti, personalità della cultura, della società civile e anche a semplici cittadini, di scrivere una lettera aperta a chi ha dato la propria vita per la nostra libertà. Un modo anche per fare i conti con il nostro passato recente, con le nostre omissioni, reticenze, sottovalutazioni, amnesie. Per cercare di capire. E chiederci: “Cosa siamo diventati?”. “Cosa è diventato questo paese?”. “Come abbiamo potuto dilapidare il carico ideale di un pezzo di generazione che ha saputo dire no al fascismo, alle leggi razziali ed altre nefandezze?”. Sono qui stati raccolti scritti di: Eraldo Affinati, Gian Mario Anselmi, Alfredo Antonaros, Pier Giorgio Ardeni, Alessandro Bergonzoni, Alberto Bertoni, Massimiliano Boschi, Lisa Bugni, Sergio Caserta, Adelmo Cervi, Otello Ciavatti, Forte Clò, Anna Cocchi, Margaret Collina, Max Collini, Roberto Dall’Olio, Matteo Fantuzzi, Davide Ferrari, Dino Fini, Mattia Fontanella, Beppe Giulietti, Franco Grillini, Nicola Lagioia, Franca Antonia Mariani, Maria Grazia Masetti, Stefano Massari, Loris Mazzetti, Ubaldo Montaguti, Luisa Morgantini, Roberto Morgantini, Moni Ovadia, Enrico Parsi, Enzo Pellegrino, Sara Piacentini, Roberto Roversi, Sandro Ruotolo, Luca Scagliarini, Cinzia Venturoli, Danilo Zacchiroli.
Considerate i gigli... Lettere a Liliana Segre
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2020
pagine: 94
«I ragazzi hanno vent'anni d'età. Il loro riso è tremendo, furibondo più della iena tedesca, più duro a sopportare di un supplizio politico. Non danno nulla, non vogliono nulla sapere né altro intendere; sta la loro splendida forza disarmata e dolente come il sasso in un prato. Non riconoscono debiti, non vogliono neppure conoscere la tristezza dei vecchi». (Roberto Roversi). In questi giorni feroci, le parole contenute in queste lettere aperte cingono in un abbraccio umano, civile, politico Liliana Segre, costretta ad essere scortata. Un grazie sentito a: Eraldo Affinati, Alfredo T. Antonaros, Pier Giorgio Ardeni, Guido Barbujani, Marco Belpoliti, Alessandro Bergonzoni, Luca Bottura, Carla Castelli, Valerio Cuccaroni, Silvia Cuttin, Elena Di Gioia, Flavio Favelli, Giorgio Fontana, Paolo Fresu, Elena Galeotti, Enrico Giovannini, Magda Indiveri, Yassine Lafram, Nicola Lagioia, Isabella Leardini, Loredana Lipperini, Fabrizio Lombardo, Loriano Macchiavelli, Giacomo Manzoli, Luca Mercalli, Ermanna Montanari, Gianluca Morozzi, Nicola Muschitiello, Enrico Parsi, Padre Maurizio Patriciello, Roberto Roversi, Gino Ruozzi, Amanda Sandrelli, Cinzia Venturoli, Massimo Zamboni, Classe 3G Liceo Galvani di Bologna.