Libri di Massimo Raffaeli
La brinquebale. Memorie e lettere di Louis-Ferdinand Céline
Henri Mahé
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Medhelan
anno edizione: 2025
pagine: 430
«Amo Henri come un fratello, sebbene abbia la credulità di un bretone… lui è avventato, io sono serio… lui vive nella commedia. Io vivo nella tragedia.» (Louis-Ferdinand Céline). Racconto di un'amicizia profonda e movimenta fra il medico scrittore e l'artista Henri Mahé (1907-1975), "La Brinquebale" è uno strumento fondamentale per approfondire l'uomo Céline. Per molti anni l'autore del Voyage inviò all'amico oltre duecento lettere che vanno da poche righe fino a dieci pagine. Scritte in una lingua graffiante e sincera, improntata alla relazione amicale, le lettere ci rivelano l'autentico Céline, con i suoi sberleffi, le ossessioni, i sogni e le angosce. Un classico céliniano seguito dal testo inedito «la genèse avec Céline» (1970) e da una scelta di altre quaranta lettere inedite.
Il mio amico Céline
Robert Poulet
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 108
Tra il 1956 e il 1957, lo scrittore Robert Poulet si reca più volte in visita all'amico Louis-Ferdinand Céline, che vive i suoi ultimi anni in un villino diroccato, e ne annota fedelmente le conversazioni, le confessioni, gli sfoghi. Per la prima e unica volta, Céline si racconta e mette a nudo la propria esistenza: la giovinezza avventurosa, la professione medica, i libri, le amicizie, gli amori, i segreti della scrittura, i trascorsi dell'autore di successo come dell'uomo messo al bando dalla società civile. Evocando le emozioni di veder riemergere gli spettri di una vita inimitabile, alternate alle invenzioni di un immaginario debordante, "Il mio amico Céline" assume le forme di un'autobiografia scritta per procura e si presenta come il testamento di uno dei più grandi letterati del Novecento.
Sivori, un vizio. E altri scritti di calcio
Massimo Raffaeli
Libro: Libro in brossura
editore: Italic
anno edizione: 2009
pagine: 246
Gli eccessi del calcio di oggi, la sua stessa invadenza ed ipervisibilità, possono indurre nella tentazione della nostalgia per il gioco di ieri, quando il calcio era uno sport di massa ma non ancora uno spettacolo televisivo esclusivamente sostenuto dal business. Non è la nostalgia ma il recupero ostinato di antiche emozioni a giustificare questo libro che incrocia di continuo il calcio e la letteratura. Il mito di Omar Sivori e degli "angeli dalla faccia sporca", il Grande Torino, l'Inter di Herrera, il Milan di Nereo Rocco e Gianni Rivera, antiche fisionomie di campioni e di oscuri comprimari, qui si legano ai testi di scrittori e giornalisti che nel corso di un secolo, ormai, hanno saputo raccontare il calcio come un luogo cruciale dell'immaginario nazionale e della cosiddetta identità italiana, da Gianni Brera e Mario Soldati a Salvatore Bruno e Giovanni Arpino. Composto a mosaico, scritto in uno stile secco e tagliente, "Sivori, un vizio" rappresenta un omaggio alla duplice passione che è all'origine di una stessa vocazione critica, dove si incontrano in retrospettiva, come si trattasse dei frammenti di un romanzo di formazione, la Juve del grande Omar, la Lazio allo stadio Flaminio, immagini di Luigi Riva e Giacinto Facchetti insieme con le pagine di alcuni fra gli autori più amati, Pier Paolo Pasolini e Vittorio Sereni.
La poetica del catenaccio e altri scritti di calcio
Massimo Raffaeli
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2013
pagine: 250
La letteratura e il gioco del calcio sono linguaggi apparentemente inconciliabili ma sanno produrre talvolta delle combinazioni straordinarie: rilevarle, interpretarle, mostrarne il lato segreto e imprevedibile, è l'intento di un critico letterario che con questo libro chiude la trilogia inaugurata da "L'angelo più malinconico" (2005) e proseguita con "Sivori, un vizio" (2010). Ancora una volta, si incrociano i volti di antichi o nuovi campioni (Meazza, Riva, Ibrahimovic, Messi) le pagine del giornalismo militante e della grande letteratura, da Giovanni Arpino a Gianni Brera, da Umberto Saba e Giovanni Giudici a Pier Paolo Pasolini. Composto a mosaico coi frammenti di un romanzo di formazione, scritto in uno stile secco e pungente, "La poetica del catenaccio" testimonia la passione umanistica, ostinata senza essere nostalgica, per un gioco che oggi rischia di non essere più un gioco e nemmeno uno sport ma soltanto lo spettacolo televisivo che propaga i riti di una religione tribale. Anche per questo è un libro che va in direzione contraria, da leggere come un antidoto al Pensiero Unico che attualmente domina non solo il gioco del calcio ma anche la letteratura.
Il pane della poesia. Epicedi 1994-2013
Massimo Raffaeli
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2015
pagine: 124
Dico piano il tuo nome. Voci per Francesco Scarabicchi
Libro: Libro rilegato
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 250
La nascita di un nuovo libro comporta un sentimento profondo di amore e dedizione, sentimento ancora più intenso se il lavoro è l’opera corale di una grande quantità di autori. Se poi accade che quest’ultimi sono intimamente legati da un vincolo affettivo di sincera amicizia con colui al quale è dedicata l’opera, allora emerge un’energia misteriosa, in grado di affrontare serenamente le insidie del tempo. La coralità è il risultato di una generosa partecipazione di autori – permetteteci di definirli amici – che hanno voluto prestare il loro contributo per ricordare e omaggiare Francesco Scarabicchi.
Stazioni remote
Stefano Simoncelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2023
pagine: 308
«Il dialogo di Stefano Simoncelli con le sue amate creature invisibili prende avvio mezzo secolo fa, a Cesenatico, attorno alla storica rivista "Sul Porto", all'amicizia con Ferruccio Benzoni e al magistero di alcuni grandi poeti, primi fra tutti Vittorio Sereni e Giorgio Orelli, a cui Simoncelli rimarrà costantemente fedele, attraverso le sue molte Stazioni remote, finalmente riunite in questo ampio volume antologico. Parola notturna, vagabonda eppure tenacemente abbarbicata alla propria verità profonda, parola capace di scendere più dentro di ogni tormento, di esplorare i margini, le paludi, i canali, camminando sulla riva dei nottambuli o sostando nell'Hotel degli introvabili, senza tuttavia dimenticare mai com'è viva e imprendibile la luce. Quella di Simoncelli è una poesia all'apparenza affabile, accogliente, che tuttavia nasconde al suo interno un lavorio sommesso, mai esibito, e una memoria della tradizione novecentesca a cui fa riferimento, senza che l'ombra dei maestri soffochi mai la sua voce originale e generosa o offuschi la memoria di quell'uomo / che amava smodatamente la vita.» (Fabio Pusterla) Prefazione di Massimo Raffaeli.
Una scimmia in inverno
Antoine Blondin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Medhelan
anno edizione: 2025
pagine: 160
Romanzo d'amore e di amicizia, "una scimmia in inverno" mette in scena la giovinezza, la paura di invecchiare, la solidarietà fra chi si sente escluso, l'eroismo quotidiano di chi ogni volta cerca di rimettersi in piedi. Reso celebre dal film omonimo con protagonisti Jean Gabin e Jean-Paul Belmondo, il romanzo è uno scanzonato e nondimeno profondo inno all'ebrezza e all'apertura dei cuori. Albert, vecchio fuciliere di marina in Cina, ha rinunciato all'alcol da una dozzina d'anni, mentre Foquet cerca di dimenticare il suo dolore e la sua solitudine con la bottiglia. Sarà la loro amicizia a salvarli dalle ombre del passato e dalle delusioni della vita. Blondin riesce a rendere in maniera unica momenti straordinari di convivialità alcolica e fraterne confessioni.
L'isola tra le selve
Umberto Piersanti
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2025
pagine: 240
"L’isola tra le selve" è una serie di vicende, situazioni e percorsi che si snodano dagli anni Quaranta fino ai nostri giorni. Nel corso del tempo il vissuto personale del poeta si incontra con le grandi vicende della storia e con i profondi rivolgimenti della società. Il mondo contadino che termina con l’infanzia dell’autore, la guerra, il ’68 entrano in questi versi non in una prospettiva di tipo culturale e, magari, ideologico, ma come forme brucianti dell’esperienza. Alcuni temi percorrono tutto l’arco di questa antologia. Il tempo differente, tempo dell’amore e della contemplazione lontano da un quotidiano spesso banale e ripetitivo. I luoghi persi, quelli delle radure appartate dei boschi o presenti nella memoria di un’infanzia antica e mitica. Jacopo, il figlio afflitto da una grave forma di autismo, che obbliga il padre a un duro e costante confronto con il reale. Nella durezza, talora quasi insopportabile, dell’esistenza, resta costante un amore totale per la natura e un desiderio di vita intenso e struggente. Prefazione di Massimo Raffaeli.
Infiniti gol e altri scritti di calcio
Massimo Raffaeli
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2024
pagine: 178
Nonostante sia ormai trapassato da sport ad intrattenimento planetario, il calcio tuttora equivale per i vecchi appassionati a una mitologia. E come ogni mitologia vive di racconti o, anzi, è essa stessa racconto: Infiniti gol raccoglie quelli che Massimo Raffaeli ha scritto nell'ultimo decennio.
Diario senza le date
Marino Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2024
pagine: 192
Marino Moretti ritornò inaspettatamente alla poesia nell'ultima parte della sua vita, e Diario senza le date (1974) fu il suo ultimo libro pubblicato in vita, a quasi novantanni. La raccolta infatti attraversa la sua carriera recuperando i testi fra le sue carte vecchie e nuove, senza data precisa, diario in versi e versicoli dalla metrica elementare e grande ritmo, "persino nervosa a tratti, perciò modernissima, l'espressione chiara e immediata, che risolve prontamente ogni difficoltà di lettura" (G. Lauretano). In questo libro, emergono citazioni, richiami agli altri poeti a lui contemporanei, parole piene di significati e spessore ma spesso rielaborate con la leggera ironia propria di uno scrittore che ha attraversato il '900.
El Sol
Franco Scataglini
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 160
Con il poema postumo El Sol, uscito nel 1995, Franco Scataglini culmina la sua straordinaria vicenda di poeta cui si lega, innanzitutto, il conio di una lingua d'autore che connette l'antico al moderno, gli echi delle lingue romanze alle voci del vernacolo anconitano. Come fosse un testamento, El Sol ripercorre la biografia del poeta e i suoi momenti cruciali: l'infanzia trascorsa nel suburbio di Valle Miano, la giovinezza di isolato autodidatta, la passione politica e un viaggio in Unione Sovietica, il ritorno a una vita senza sbocchi, ancora clandestina a sé stessa, e la difficile acclimatazione al tempo presente, infine la scoperta della poesia e la conquista di una propria parola.