Libri di Maurizio Avola
Mafia, estorsioni e regolazione dell'economia nell'altra Sicilia
Davide Arcidiacono, Maurizio Avola, Rita Palidda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il nodo del lavoro. Trasformazioni, conflitti e politiche in tempo di crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno dell'Associazione Italiana di Sociologia, sezione di Economia, Lavoro e Organizzazione (AIS-ELO) del settembre 2011. I saggi affrontano una pluralità di tematiche attinenti alle trasformazioni del lavoro imputabili all'introduzione di nuovi modelli organizzativi, allo sviluppo di nuovi settori e professioni, ai cambiamenti normativi. L'analisi dei processi in corso appare orientata, in molti degli articoli, alla lettura degli effetti della crisi in corso sulle tendenze alla destandardizzazione del lavoro e alle trasformazioni delle relazioni sindacali. L'interesse degli studiosi si focalizza intorno a tre grandi temi che in qualche misura ne riorientano l'attenzione, rispetto agli studi degli anni recenti. In primo luogo la disoccupazione, che dopo un quindicennio di ininterrotta crescita dell.occupazione torna a porsi come problema centrale del mercato del lavoro dei paesi avanzati e, in particolare, dell'Italia. La segmentazione del mercato del lavoro riguardante condizioni di impiego, trattamento normativo e vulnerabilità rispetto alle dinamiche dell'economia. E, infine, il ruolo del sindacato e delle politiche del lavoro di fronte al mutato scenario degli orientamenti imprenditoriali e della differenziazione degli interessi dei lavoratori. Tali temi vengono affrontati guardando alla pluralità dei soggetti coinvolti.
Lavoro irregolare e politiche pubbliche. La costruzione sociale del sommerso e le misure di contrasto e di emersione
Maurizio Avola
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 188
L'economia sommersa e il lavoro irregolare possono essere considerati come una vera e propria costruzione sociale. Comprendere il sommerso significa, quindi, interrogarsi sulle complesse relazioni tra diritto ed economia, tra stato, società e mercato, tra norme sociali e norme giuridiche, nel continuo ridefinirsi dei loro confini. È in questa chiave interpretativa, aperta a diverse prospettive d'indagine e alla problematizzazione dei significati delle trasformazioni socio economiche in atto nelle società contemporanee, che questo volume intende affrontare la questione dell'economia sommersa e del lavoro irregolare. Considerate le dimensioni allarmanti che il fenomeno raggiunge in Italia, soprattutto nel Mezzogiorno, occorre tuttavia interrogarsi anche sulle politiche di contrasto ed emersione, cercando di individuarne i punti di forza e di debolezza e valutarne le possibilità di un riorientamento futuro, nella prospettiva di definire equilibri più avanzati fra valorizzazione delle risorse economiche e nuovi sistemi di tutela dei lavoratori.