Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Berni

Cominciamo da zero. Domande, risposte e commenti per saperne di più sui perché della matematica (aritmetica e algebra)

Cominciamo da zero. Domande, risposte e commenti per saperne di più sui perché della matematica (aritmetica e algebra)

Vinicio Villani, Maurizio Berni

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 224

Questo libro si rivolge in primo luogo agli insegnanti e ai futuri insegnanti di matematica delle scuole secondarie (medie e superiori). Può essere utile anche per gli insegnanti e i futuri insegnanti della scuola primaria e può interessare più in generale tutti coloro che, in possesso di una formazione matematica di base, desiderano saperne di più e avvertono l'esigenza di rivedere criticamente le proprie conoscenze o reminiscenze scolastiche. Dall'indice: Zero è un numero? Perché? - Perché 1+1 fa 2? E perché 2+2 fa 4? - Perché si amplia l'insieme dei numeri naturali, passando ai numeri interi? E perché meno per meno fa più? - Al momento del passaggio dal calcolo con i numeri al calcolo con le lettere molti insegnanti e libri di testo affermano: "In algebra si opera con le lettere come in aritmetica con i numeri". Ma è proprio vero?
24,50

I curricoli di matematica, gli ordinamenti scolastici e le riforme dal 1940 al 2015

I curricoli di matematica, gli ordinamenti scolastici e le riforme dal 1940 al 2015

Maurizio Berni, Lucia Ciarrapico

Libro: Libro in brossura

editore: Unione Matematica Italiana

anno edizione: 2017

pagine: 176

In questo libro sono presentati e commentati i curricoli di matematica della scuola italiana regolarmente approvati e andati in vigore a partire dalla legge Bottai (1940) fino al 2015, inquadrati nella cornice dei diversi ordinamenti scolastici di riferimento. Sono menzionati e talvolta commentati anche quelli semplicemente scritti e poi rimasti sulla carta. La motivazione della scelta del 1940 come data d’inizio del libro è nell’importanza che riveste la legge Bottai poiché con l’istituzione della Scuola Media inizia quel cammino di semplificazione del nostro ordinamento scolastico che si completerà nei successivi settanta anni.
30,00

Cominciamo da zero. Domande, risposte e commenti per saperne di più sui perché della matematica (aritmetica e algebra)

Cominciamo da zero. Domande, risposte e commenti per saperne di più sui perché della matematica (aritmetica e algebra)

Vinicio Villani, Maurizio Berni

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2014

pagine: 232

Questo volume si rivolge in primo luogo agli insegnanti e ai futuri insegnanti di matematica delle scuole secondarie (medie e superiori) e può essere utile anche, nelle sue parti non troppo specialistiche, per gli insegnanti e futuri insegnanti della scuola primaria. In generale potrebbe interessare tutti coloro che desiderano saperne di più e avvertono l'esigenza di rivedere criticamente le proprie conoscenze o reminiscenze scolastiche. In questa seconda edizione sono stati rivisti alcuni aspetti che più di altri hanno risentito dell'usura del tempo. In particolare il capitolo 18 riguardante la relazione che intercorre tra i numeri della matematica e i numeri della calcolatrice e dei computer. Nel lasciare comunque i riferimenti al linguaggio Pascal (vedi la prima edizione) è stata modificata leggermente la forma dell'esposizione, con la consapevolezza che si tratta di un riferimento che si potrebbe definire quasi storico più che attuale. È stato inserito inoltre un nuovo paragrafo relativo all'evoluzione storica delle notazioni per rappresentare i numeri; un argomento che, sia pur a grandi linee, si è sentita la necessità di affrontare per completezza espositiva.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.