Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vinicio Villani

Cominciamo da zero. Domande, risposte e commenti per saperne di più sui perché della matematica (aritmetica e algebra)

Cominciamo da zero. Domande, risposte e commenti per saperne di più sui perché della matematica (aritmetica e algebra)

Vinicio Villani, Maurizio Berni

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 224

Questo libro si rivolge in primo luogo agli insegnanti e ai futuri insegnanti di matematica delle scuole secondarie (medie e superiori). Può essere utile anche per gli insegnanti e i futuri insegnanti della scuola primaria e può interessare più in generale tutti coloro che, in possesso di una formazione matematica di base, desiderano saperne di più e avvertono l'esigenza di rivedere criticamente le proprie conoscenze o reminiscenze scolastiche. Dall'indice: Zero è un numero? Perché? - Perché 1+1 fa 2? E perché 2+2 fa 4? - Perché si amplia l'insieme dei numeri naturali, passando ai numeri interi? E perché meno per meno fa più? - Al momento del passaggio dal calcolo con i numeri al calcolo con le lettere molti insegnanti e libri di testo affermano: "In algebra si opera con le lettere come in aritmetica con i numeri". Ma è proprio vero?
24,50

Cominciamo dal punto. Domande, risposte e commenti per saperne di più della matematica (geometria)

Cominciamo dal punto. Domande, risposte e commenti per saperne di più della matematica (geometria)

Vinicio Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 313

Questo libro, dedicato ai «perché» della geometria, si affianca, a distanza di tre anni, al precedente libro dello stesso autore, che era dedicato ai «perché» dell'aritmetica e dell'algebra. Esso si rivolge in primo luogo agli insegnanti e ai futuri insegnanti delle scuole secondarie, ma può interessare anche tutti coloro che desiderano saperne di più sulla geometria e avvertono l'esigenza di rivedere criticamente le proprie conoscenze o reminescenze scolastiche. Dall'indice: Viviamo nello spazio tridimensionale. Perché nell'insegnamento della geometria si privilegia la sola geometria del piano? Sono possibili approcci alternativi? Quanto al postulato delle parallele, Euclide aveva ragione o torto? La geometria sferica può essere vista come un esempio di geometria non euclidea? Quali sono i pregi di una trattazione della geometria per via analitica? E quali gli inconvenienti?
33,50

Matematica. Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita

Matematica. Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita

Vinicio Villani, Graziano Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2022

pagine: 395

La sesta edizione di Matematica si presenta aggiornata e ampliata nei contenuti. Il volume conferma l’apprezzata e collaudata autorevolezza e impostazione che nelle precedenti edizioni ne hanno favorito la diffusione in numerosi corsi di laurea: oltre che ai corsi triennali dell’area biomedica e delle biotecnologie, anche ai corsi di Agraria, Scienze Biologiche, Scienze Ambientali, Scienze Naturali, Farmacia, Chimica, Geologia, fino a raggiungere le Scienze Umane e Sociali. Il testo, infatti, soddisfa le esigenze dell’insegnamento di matematica in tali percorsi, dove la materia è fondamentale nel curriculum formativo, grazie a un’impostazione che, senza rinunciare a un’esposizione breve e chiara di tutte le principali nozioni matematiche di base, privilegia la parte applicativa dedicata a esempi ed esercizi rispetto alle dimostrazioni tecnico-formali. La principale novità di questa edizione è l’inserimento del nuovo Capitolo 5, interamente dedicato allo studio di matrici, determinanti e sistemi lineari – con particolare riferimento alla presentazione del metodo di eliminazione e dell’algoritmo di Gauss – e alle loro applicazioni basilari più utili. Il testo include inoltre un ricco Eserciziario cartaceo con oltre 400 esercizi corredati di soluzione e oltre 300 esercizi di difficoltà graduata sulla piattaforma Connect.
45,00

Card connect. Matematica
15,00

Cominciamo da zero. Domande, risposte e commenti per saperne di più sui perché della matematica (aritmetica e algebra)

Cominciamo da zero. Domande, risposte e commenti per saperne di più sui perché della matematica (aritmetica e algebra)

Vinicio Villani, Maurizio Berni

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2014

pagine: 232

Questo volume si rivolge in primo luogo agli insegnanti e ai futuri insegnanti di matematica delle scuole secondarie (medie e superiori) e può essere utile anche, nelle sue parti non troppo specialistiche, per gli insegnanti e futuri insegnanti della scuola primaria. In generale potrebbe interessare tutti coloro che desiderano saperne di più e avvertono l'esigenza di rivedere criticamente le proprie conoscenze o reminiscenze scolastiche. In questa seconda edizione sono stati rivisti alcuni aspetti che più di altri hanno risentito dell'usura del tempo. In particolare il capitolo 18 riguardante la relazione che intercorre tra i numeri della matematica e i numeri della calcolatrice e dei computer. Nel lasciare comunque i riferimenti al linguaggio Pascal (vedi la prima edizione) è stata modificata leggermente la forma dell'esposizione, con la consapevolezza che si tratta di un riferimento che si potrebbe definire quasi storico più che attuale. È stato inserito inoltre un nuovo paragrafo relativo all'evoluzione storica delle notazioni per rappresentare i numeri; un argomento che, sia pur a grandi linee, si è sentita la necessità di affrontare per completezza espositiva.
22,00

Matematica. Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita

Matematica. Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita

Vinicio Villani, Graziano Gentili

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2017

pagine: 270

Include: libro; piattaforma connect.
44,00

Cominciamo dal punto. Domande, risposte e commenti per saperne di più sui perché della matematica

Cominciamo dal punto. Domande, risposte e commenti per saperne di più sui perché della matematica

Vinicio Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2006

pagine: 324

Questo libro, dedicato ai "perché" della geometria, viene ad affiancarsi al precedente volume dello stesso Autore dedicato ai "perché" dell'aritmetica e dell'algebra: Cominciamo da Zero. Un confronto fra i due libri evidenzia, già ad un esame superficiale, molte analogie (a partire dal titolo) ma anche talune differenze. Le analogie consistono negli obiettivi di fondo, esplicitati nella prefazione al precedente volume. Quanto alle differenze, si segnalano le due più appariscenti: 1) una scelta più eclettica degli argomenti e dei punti di vista dai quali sono stati analizzati. 2) una maggiore lunghezza di taluni paragrafi. L'ecletticità deriva dalla natura stessa della geometria, anzi dal fatto che esistono molteplici "geometrie" variamente interconnesse tra loro. La maggiore lunghezza di certi paragrafi deriva dall'attenzione che è stata dedicata ai "cosa" e ai "come" rispetto ai soli "perché", in base alla constatazione che nel corso degli ultimi cinquant'anni l'insegnamento della geometria è stato sottoposto, assai più di quello dell'aritmetica e dell'algebra, a spinte innovative (nazionali e internazionali). I richiami contenutistici e metodologici mirano quindi ad aiutare quei lettori che non avessero un'adeguata conoscenza degli argomenti di cui si parla in un determinato paragrafo, a colmare eventuali lacune di base, per essere poi in grado di riflettere con cognizione di causa e senso critico sui "perché" relativi a tali argomenti.
29,00

Cominciamo da zero. Domande, risposte e commenti per saperne di più sui perché della matematica. (Aritmetica e algebra)

Cominciamo da zero. Domande, risposte e commenti per saperne di più sui perché della matematica. (Aritmetica e algebra)

Vinicio Villani

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2003

pagine: 224

Questo volume è frutto di un'esperienza ormai quarantennale acquisita dall'autore inizialmente come studente del corso di laurea in matematica all'Università di Pisa, e maturata poi come docente universitario di didattica della matematica e responsabile di numerosi corsi di formazione per futuri insegnanti e di aggiornamento per insegnanti in servizio. Il libro si rivolge in primo luogo agli insegnanti e ai futuri insegnanti di matematica delle scuole secondarie (medie e superiori) e può essere utile anche, nelle sue parti non troppo specialistiche, per gli insegnanti e futuri insegnanti della scuola primaria.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.