Libri di Maurizio Braghiroli
45º parallelo. Un viaggio tra fascino, magie e gusto di un parallelo terrestre nell'emisfero boreale
Maurizio Braghiroli
Libro: Copertina morbida
editore: Hever
anno edizione: 2017
pagine: 228
Un viaggio lungo il 45° parallelo è come un fascio di luce che illumina le meraviglie di un mondo in parte ancora sconosciuto, ma che l'autore cerca di far conoscere in tutti gli aspetti più interessanti: da quelli enogastronomici a quelli storici e di attualità. Una linea magica equidistante dal Polo Nord e dall'Equatore, dove le vigne trovano le condizioni ideali per svilupparsi e i vini che se ne ottengono si abbinano con i cibi locali, così profondamente diversi che potranno essere degustati - seguendo le ricette riportate - per scoprire come si mangia in Francia, in Romania, in Kazakistan, in Giappone, nel Maine, e in tanti altri Paesi. L'autore trasmette l'energia di chi riesce a vivere intensamente il cammino con un canzonatorio compagno di viaggio, così da rendere la strada infinita in un magico percorso ricco di curiosità ed eventi straordinari. È un racconto saggiamente rielaborato che offre al lettore il coraggio e la forza mentale di "sconfinare" al di là delle frontiere dei popoli e delle culture, sino a toccare temi che vanno persino oltre il confine del pensiero.
Il vino, filosofia del territorio. Origine e storia dell'enologia in Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria
Maurizio Braghiroli
Libro: Copertina morbida
editore: Hever
anno edizione: 2014
pagine: 144
La finalità di questa seconda opera di Maurizio Braghiroli, che fa seguito a "Cibi reali", è quella di essere uno strumento di crescita conoscitiva, elemento indispensabile per poter apprezzare tutte le qualità del vino. Il vino non è visto soltanto come fonte di ispirazione, sapore da gustare, compagno d'avventura, ma anche e soprattutto come prodotto "culturale", frutto dell'interazione tra l'uomo e la natura. Il fattore infatti che contraddistingue coloro che sanno apprezzare il vino da quelli che ne abusano sta proprio nella cultura e nella conoscenza. Vengono trattate situazioni particolarmente interessanti, dal rapporto del vino con le varie religioni, all'articolato rapporto con la donna, con la scienza medica, con il sesso, con i giovani, oltre a particolari aspetti tecnici che vanno a completare le informazioni del primo libro. Tutti elementi di crescita che permettono al consumatore di conoscere e apprezzare da vicino i luoghi e la cultura del territorio e di instaurare con i produttori un rapporto amichevole e fondamentale per promuovere un modello di consumo responsabile.
Cibi reali. Viaggio nell'enogastronomia di Piemonte, valle d'Aosta e Liguria
Maurizio Braghiroli
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2011
pagine: 208
Sapete quanti spicchi d’aglio ci vogliono per fare una bagna càuda? O quanti bicchieri si mettono in tavola in un pranzo importante, e come vanno disposti? Avete idea del perché la forchetta sia stata all’origine avversata dalla Chiesa cattolica che ne condannava l’uso? Queste informazioni inconsuete e divertenti accompagnano oltre ottanta ricette originali. Sono stati ripresi e elaborati antichi sapori, traendoli da storiche ricette della corte dei Savoia, perfezionate e adeguate ai nostri tempi, pur conservando intatte le loro peculiarità. Per ogni piatto proposto, viene suggerito il giusto abbinamento con i vini prodotti nelle tre regioni, in quanto è sempre consigliabile bere vini nati nella stessa terra in cui sono cresciuti gli ingredienti destinati a diventare cibi…