Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Brescia

Le navi da battaglia italiane della seconda guerra mondiale

Le navi da battaglia italiane della seconda guerra mondiale

Mark E. Stille

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 104

Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, la Regia Marina era considerata la quarta potenza navale del mondo; ciononostante, il suo ruolo non ha ricevuto la necessaria attenzione, a causa della sua presunta incapacità. È vero che le sue navi erano antiquate, che non conosceva l’uso del radar e che i marinai avevano la fama di essere indisciplinati e male addestrati; ma il maggiore ostacolo che impediva alla Marina italiana di essere una forza all’avanguardia era costituito dal suo complesso sistema di comando, per di più afflitto da un’esasperante burocrazia. In questo libro, Mark E. Stille spiega in che modo le navi da battaglia italiane seppero comunque mantenere alta la propria reputazione, esaminandone la straordinaria potenzialità, nonché il coraggio e la determinazione che le sue flotte dimostrarono nei momenti più drammatici del conflitto nel Mediterraneo: in Calabria, nel golfo della Sirte, a Capo Spartivento e a Capo Matapan. A corredo del volume, una preziosa raccolta di immagini fotografiche provenienti dagli archivi della Marina italiana.
18,00

Pirati e corsari. Uomini e navi 1660-1830

Pirati e corsari. Uomini e navi 1660-1830

Angus Konstam

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 304

Questo libro ricostruisce nel dettaglio le attività dei pirati e dei corsari attivi nei Caraibi e nell'Atlantico durante il cosiddetto “periodo d’oro” della pirateria, tra il 1660 e il 1730, e fino ai primi decenni del XIX secolo. Partendo dalle origini nel XVI secolo, e soffermandosi anche sulle imprese dei Bucanieri in Giamaica e a Hispaniola, Angus Konstam spiega come e perché molti marinai diventarono pirati, raccontandone l’abbigliamento, le armi, le navi e le consuetudini su cui basavano la propria attività. Considerati, a seconda dei casi, criminali o vittime della società, i pirati rappresentarono una grave minaccia per la navigazione e i commerci nell’Atlantico occidentale per più di settant’anni. Una volta conclusosi il “periodo d’oro” della pirateria all’inizio del XVIII secolo, molti comandanti di nave si trasformarono in corsari dando avvio a una nuova forma di pirateria. Il “picco” di tali attività si verificò durante la Rivoluzione americana, quando la neocostituita marina degli Stati Uniti si affidò ai corsari per minacciare i commerci marittimi tra l’Inghilterra e le colonie nordamericane. Con l’avvento di un nuovo periodo di pace nel 1815, molti corsari ritornarono ad agire come veri e propri pirati, dando vita all’ultima età della pirateria, che si sarebbe prolungata ancora per una decina d’anni. Questo volume, ricco di dettagliate descrizioni delle navi, degli equipaggi, dei porti e delle principali tattiche di combattimento dell'epoca, riporta finalmente alla luce il mondo dei corsari e degli ultimi pirati.
28,00

Storie di uomini e donne

Storie di uomini e donne

Maurizio Brescia

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice il Filo di Arianna

anno edizione: 2020

pagine: 180

Dodici storie con un denominatore comune: le vicende di uomini e donne, giovani e meno giovani ambientate in luoghi, epoche e situazioni che potrebbero essere realmente esistiti e accaduti. Ciascun personaggio si contraddistingue per amore, affetto, determinazione. Vicende a volte fantasiose, altre volte serie, allegre, romantiche; sempre narrate con garbo. Particolari ed emozioni frutto della mente aperta e osservatrice dell'autore. E così vi trovano spazio le emozioni di un primo incontro; la nascita di un sentimento profondo; la vita d'altri tempi di campagne, paesi e città; i molteplici aspetti meravigliosi della natura; consuetudini del passato tramandate sino a giorni nostri.
13,90

Pirati in Oriente 811-1639

Pirati in Oriente 811-1639

Stephen Turnbull

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 114

Temuti in tutto l'estremo Oriente, i pirati erano noti come "demoni neri" o "dragoni dell'inondazione". Per secoli, i rapporti tra il Giappone, la Corea e la Cina si svolsero sul triplice piano della guerra, del commercio e della pirateria. Quest'ultimo elemento combinava le caratteristiche degli altri due e, con le sue implicazioni violente ma allo stesso tempo politiche e militari, costituisce il soggetto di questo originale volume. Stephen Turnbull ricostruisce il mondo e la vita quotidiana dei pirati, dalle loro attività pacifiche nel settore della pesca alle incursioni, spesso condotte a grande distanza e con un consistente impiego di mezzi. Il libro fa rivivere le basi, i castelli e le navi dei pirati attraverso relazioni dell'epoca che, abbinate a un notevole apparato iconografico, riportano il lettore a un periodo brutale ma affascinante.
14,00

La forza navale di Roma: Le navi da guerra di Roma-Le flotte di Roma

La forza navale di Roma: Le navi da guerra di Roma-Le flotte di Roma

Michael Pitassi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 718

II cofanetto riunisce i due studi di Michael Pitassi dedicati alle flotte di Roma e alle navi da guerra di Roma. In queste due opere vengono esaminati tutti gli aspetti dell'affermazione marittima romana, ripercorrendo le vicende belliche, l'utilizzo strategico e gli aspetti tecnici della navigazione, nell'ampio arco di secoli tra le guerre puniche e la fine dell'Impero.
40,00

Racconti di gente comune

Racconti di gente comune

Maurizio Brescia

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 112

"Con questa Raccolta, Maurizio Brescia diviene araldo, messaggero del tempo che è stato, di ciò che noi ricordiamo, a stento, tramite i resoconti dei padri, talvolta dei nonni, e che i nostri figli non immaginano. La sua scrittura non indugia sullo scavo interiore, tratteggia schizzi, così vividi, che sembrano saltare fuori dal libro. Sembra attingere al laboratorio verista, con racconti come 'Una storia di Bresso', 'Eroe per caso', 'La Rosina delle Groane', che echeggiano il Verga delle migliori novelle, ma v'è in lui qualcosa di accattivante, suadente e pudico, che lo colloca in un neo-realismo moderno e innovativo." (Dalla prefazione di Maria Rizzi)
12,00

Sono solo storie

Sono solo storie

Maurizio Brescia

Libro: Libro in brossura

editore: GD Edizioni

anno edizione: 2017

12,00

Pirati e corsari. Uomini e navi 1660-1830

Pirati e corsari. Uomini e navi 1660-1830

Angus Konstam

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 296

Questo libro è un'accurata ricostruzione delle attività dei pirati attivi nei Caraibi e lungo le coste atlantiche del continente americano nel "periodo d'oro" della pirateria, tra il 1660 e il 1730, e dei corsari attivi nelle medesime zone - come pure in Atlantico - sino ai primi decenni del secolo XIX. Partendo dalle origini di queste situazioni nel secolo XVI, e attraverso il particolare fenomeno dei Bucanieri In Giamaica e a Hispaniola, si comprenderà come e perché molti marinai diventarono pirati, descrivendo il loro abbigliamento, le armi, le navi che utilizzavano e le consuetudini su cui basavano la propria attività. Considerati, a seconda dei casi, criminali o vittime della società, i pirati costituirono una grave minaccia per la navigazione e i commerci nell'Atlantico occidentale per più di settant'anni. Una volta conclusosi il "periodo d'oro" della pirateria all'inizio del secolo XVIII, molti comandanti di nave si trasformarono in corsari, dando avvio a un'attività che, sotto certi aspetti, era né più né meno una nuova forma di pirateria, questa volta condotta con il beneplacito di questa o quella nazione.
28,00

Le navi da battaglia italiane della seconda guerra mondiale

Le navi da battaglia italiane della seconda guerra mondiale

Mark E. Stille

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 102

Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, la Regia Marina italiana era considerata la quarta potenza navale del mondo; ciononostante, il suo ruolo non ha ricevuto la necessaria attenzione, a causa della sua presunta incapacità. È vero che le sue navi erano antiquate, che non conosceva l'uso del radar e che i suoi marinai avevano la fama di essere indisciplinati e male addestrati; ma il maggiore ostacolo che impediva alla Marina italiana di essere una forza all'avanguardia era costituito dal suo complesso sistema di comando, per di più afflitto da un'esasperante burocrazia. In questo libro, Mark E. Stille spiega in che modo le navi da battaglia italiane seppero comunque mantenere alta la propria reputazione, esaminandone la straordinaria potenzialità, nonché il coraggio e la determinazione che le sue flotte dimostrarono nei momenti più drammatici del conflitto nel Mediterraneo: in Calabria, nel Golfo della Sirte, a Capo Spartivento e a Matapan. A corredo del volume, una raccolta di immagini fotografiche provenienti dagli archivi della Marina italiana.
15,00

Le navi ospedale italiane 1935-1945

Le navi ospedale italiane 1935-1945

Enrico Cernuschi, Maurizio Brescia

Libro: Copertina morbida

editore: Albertelli

anno edizione: 2010

pagine: 64

18,00

La mimetizzazione delle navi italiane 1940-1945

La mimetizzazione delle navi italiane 1940-1945

Erminio Bagnasco, Maurizio Brescia

Libro: Copertina rigida

editore: Albertelli

anno edizione: 2006

pagine: 240

60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.