Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Catino

Sicurezza, devianza, criminalità. Un'indagine empirica

Sicurezza, devianza, criminalità. Un'indagine empirica

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il volume nasce dall'urgenza di effettuare una ricognizione sulle tematiche della devianza e della criminalità in un'ottica sociologica e organizzativa, connettendo fenomeni criminali micro e macro, politiche urbane, logiche organizzative e distorsioni gestionali. Frutto di ricerche innovative, i saggi qui presentati esplorano con approccio interdisciplinare le questioni sociali inerenti alla sicurezza urbana, all'insicurezza, all'analisi delle forme di microcriminalità, criminalità organizzata e devianza organizzativa. Grazie a un approccio multidimensionale, mai ridotto a una mera presa in considerazione della questione criminale, il libro offre spunti teorici ed empirici a chi per motivi di studio o per interesse personale e professionale voglia approfondire i diversi ambiti di un fenomeno complesso e multiforme.
20,00

Fondamenti di organizzazione

Fondamenti di organizzazione

Maurizio Catino, Lia Tirabeni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 372

Il volume introduce allo studio delle organizzazioni attraverso la definizione e l'analisi dei concetti fondamentali e dei principali temi organizzativi. I contenuti teorici sono illustrati da numerosi casi studio ed esercizi che invitano il lettore a misurarsi e a familiarizzare con le teorie esposte. Il fenomeno organizzativo è inquadrato nella prospettiva della sociologia e delle scienze sociali, con continui rimandi teorici alle discipline correlate: l'economia, la psicologia, l'organizzazione aziendale e la scienza della politica. Il manuale è articolato intorno ai temi più rilevanti nella materia, fra i quali la struttura, la relazione con l'ambiente, il potere e il controllo, il decision-making e il sensemaking, l'innovazione, le conseguenze inattese dell'agire organizzativo. Altre questioni di rilievo, come l'avvento e il ruolo delle nuove tecnologie informatiche nei processi organizzativi, sono trattate trasversalmente all'interno del libro.
34,00

Trovare il colpevole. La costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni

Trovare il colpevole. La costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni

Maurizio Catino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 288

Di chi è la colpa? Di fronte a eventi negativi - incidenti, scandali d'impresa, crisi e fallimenti - ci sono due strategie per gestire la colpa. La prima è riconoscere le cause dell'evento e mettere in campo adeguate misure di correzione. La seconda consiste nel trasferire la responsabilità sulle persone direttamente coinvolte nei fatti per creare uno o più capri espiatori. Così le organizzazioni sono salve e si sottraggono dall'attuare interventi di rimedio complessi e costosi. Prendendo a modello diversi casi eclatanti come il naufragio della Costa Concordia, Tangentopoli e l'alluvione di Genova, l'autore analizza il processo di fabbricazione del «capro espiatorio organizzativo», un individuo o un gruppo di individui su cui ricadono le colpe anche di altri, e mette in luce i limiti delle soluzioni individuali quando si affrontano problemi organizzativi, sottolineando l'esigenza per il futuro di una diversa «epistemologia civica» che generi conoscenza utile al cambiamento.
26,00

Le organizzazioni mafiose. La mano visibile dell'impresa criminale

Le organizzazioni mafiose. La mano visibile dell'impresa criminale

Maurizio Catino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 474

Come funzionano le mafie? Come reclutano le persone, come conducono i loro affari, come risolvono i conflitti e come ricorrono alla violenza? Perché elaborano un sistema così complesso di rituali, regole e codici di condotta? In che cosa si differenziano tra loro, e perché alcune mafie commettono molti più omicidi di altre? Il libro mette a confronto sette organizzazioni mafiose: tre italiane (Cosa Nostra siciliana, Camorra, ’Ndrangheta), Cosa Nostra americana, Yakuza giapponese, Triadi cinesi e Mafia russa, illustrandone l’architettura e ponendo in relazione i diversi modelli organizzativi adottati con i diversi usi della violenza. Sono inoltre discussi i dilemmi che queste organizzazioni devono affrontare per sopravvivere – le tensioni tra segretezza e consenso, legami di sangue e capacità criminali, accentramento e decentramento –, nella convinzione che comprendere la logica organizzativa delle mafie è indispensabile per poterle combattere efficacemente. Infine, si analizzano i principali cambiamenti nei comportamenti e nelle strategie delle mafie italiane, l’espansione in nuovi territori e il ruolo sempre più rilevante dei soggetti contigui esterni.
32,00

Capire le organizzazioni

Capire le organizzazioni

Maurizio Catino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 323

Obiettivo del volume è fornire a studenti e operatori strumenti di analisi organizzativa che consentano di applicare conoscenze e concetti acquisiti nella ricerca e nella pratica quotidiana. Il testo fa costante riferimento alle discipline correlate (sociologia in primo luogo, ma anche economia, psicologia e scienza politica) e alle questioni rilevanti per le organizzazioni nella società contemporanea.
28,50

Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?

Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?

Maurizio Catino

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: XII-288

Che cosa genera gli incidenti? Sono sempre causati da un errore umano, o forse è la tecnologia a fallire? E se invece i disastri fossero costruiti dai sistemi organizzativi? Tema centrale della sociologia dell'organizzazione e argomento di grande interesse per il grande pubblico, quello degli incidenti rappresenta un fenomeno di grande rilievo per le sue innumerevoli implicazioni pratiche, giuridiche ed economiche. Questo testo mette in primo piano le dinamiche organizzative e le responsabilità gestoriali degli eventi attraverso un'approfondita rassegna delle diverse teorie intorno alle cause degli accidents tecnologici e uno studio innovativo di alcuni casi empirici, tra cui il disastro di Linate nel 2001.
22,00

Miopia organizzativa. Problemi di razionalità e previsione nelle organizzazioni

Miopia organizzativa. Problemi di razionalità e previsione nelle organizzazioni

Maurizio Catino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 246

Si poteva evitare l'attacco terroristico alle Torri gemelle? E la perdita di Challenger e Columbia, i due shuttle americani esplosi in volo nello spazio? Dietro eventi in apparenza tanto diversi troviamo una comune forma di "miopia organizzativa", sindrome che colpisce le organizzazioni scarsamente capaci di prevedere gli effetti delle proprie decisioni, come pure di valutare i fatti e i loro possibili sviluppi, di rilevare i segnali di pericolo, con esiti finali fallimentari e disastrasi. Il tema della miopia organizzativa, che sta assumendo un'importanza crescente per gli studi organizzativi e le pratiche di management, riguarda la questione della prevedibilità in contesti sempre più complessi, incerti, ambigui, mutevoli. Nel volume, l'autore analizza processi e meccanismi che inducono o favoriscono tale miopia, con l'obiettivo di mostrare come, attraverso una consapevole "cultura dell'errore", sia possibile utilizzare i casi di insuccesso quali fonte di apprendimento per rafforzare la capacità di previsione nelle organizzazioni.
20,00

Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?
16,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.