Libri di Maurizio Ferrante Gonzaga
Gioventù tradita. L'importanza dell'educazione dall'infanzia all'adolescenza
Maurizio Ferrante Gonzaga
Libro: Libro in brossura
editore: Mannarino
anno edizione: 2025
pagine: 346
I quindici racconti, frutto di reali esperienze vissute dall’autore, accarezzano l’anima. Nelle storie che si svolgono nei più svariati angoli del mondo è sempre presente la speranza del trionfo del bene sul male. Tale speranza diventa certezza attraverso i rapporti tra giovani e adulti, tra adolescenti e genitori perché con la collaborazione reciproca è possibile superare le difficoltà e i traumi della vita. Questi racconti sono un vademecum per gli adolescenti onde riflettere su episodi di disinteressata amicizia, di scelta di un lavoro onesto dopo aver spacciato droga, di lotta contro il bullismo grazie a genitori attenti ai cambiamenti comportamentali dei figli, dei rischi di un volontariato per fini umanitari quando si affronta senza una preparazione adeguata. È un vademecum per l’accoglienza dei profughi che possono diventare amici e integrarsi se accettati con il cuore, per la possibilità di superare un inflessibile credo religioso grazie all’insegnamento evangelico fondato sulla comprensione e il perdono;
Fiori nel deserto
Maurizio Ferrante Gonzaga
Libro: Libro in brossura
editore: Mannarino
anno edizione: 2020
pagine: 272
In dodici racconti ambientati in disparate parti del nostro mondo l’autore fa di bambini e adolescenti i protagonisti di sofferenze, delusioni, drammi conseguenti ad una società in cui le strutture di potere e la buia sudditanza alla acquisizione dei beni di consumo tolgono alla vita i suoi orizzonti più fecondi e densi di speranza. Non è possibile immergere o abbandonare in una melma senza luce le vite che si affacciano nel deserto sociale: chi educa, qualsiasi ruolo occupi, deve agire solo nella convinzione che occorre fornire stelle e speranza alla crescita delle nuove generazioni. Anche nei luoghi più aridi spuntano fiori. E, come scriveva Giacomo Leopardi, la lettura di pagine dense di profondi messaggi genera cambiamenti nel nostro animo e nella nostra società.
Assalto al castello
Maurizio Ferrante Gonzaga
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 300
Ogni angolo d'Italia, dai borghi medievali di cui la penisola è disseminata ai palazzi storici delle grandi città, racchiude pagine sconosciute e avvincenti di storia, spesso dimenticate, ma di cui rimangono tracce negli affreschi, nei dipinti, nelle mura secolari. Il principe Maurizio Gonzaga del Vodice, nel suo romanzo storico "Assalto al castello", ha ricostruito una pagina di storia che ci trasporta nell'Italia dei primi anni del XVI secolo, dominata dalle lotte, spesso cruente, tra i signori dei vari territori sui quali incombevano gli interessi (e combattevano i mercenari) delle due superpotenze dell'epoca: la potenza guelfa (ovvero i principi allineati con la Chiesa di Roma) e la potenza ghibellina (facente capo al Sacro Romano Impero).