Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio G. De Bonis

Stefano Cioffi. L'ombra della città. Ediz. italiana e inglese

Stefano Cioffi. L'ombra della città. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il volume raccoglie 32 fotografie scattate da Stefano Cioffi lungo il corso del fiume Aniene dentro la città di Roma, dalle sue prime anse all'altezza del GRA nei pressi di Tor Cervara fino alla foce, vicino Tor di Quinto, quando si getta nel Tevere. Il fotografo ha seguito il corso del fiume cercando di raccontare una città nascosta, dimenticata e inesplorata, luoghi che la nostra quotidianità sfiora di continuo senza mai appropriarsene, anzi rifuggendoli. Le immagini di Cioffi, cariche di allusioni e molto poco descrittive, sono delle potenti visioni che scavano nel profondo della città restituendoci un paesaggio quasi inimmaginabile a ridosso dei Sette Colli.
22,00

Eufonie. Cinque fotografi e il cinema di Béla Tarr

Eufonie. Cinque fotografi e il cinema di Béla Tarr

Libro: Libro in brossura

editore: Postcart Edizioni

anno edizione: 2019

Misurarsi con l’estetica di Béla Tarr non è certo procedimento semplice da mettere in pratica. È necessario cogliere in modo preciso l’essenza degli spazi inquadrati dal cineasta ungherese, la sua capacità di far vivere tali spazi mentre sono in relazione con la figura umana e quella di cogliere la sostanza non psicologica, quanto piuttosto paesaggistico-figurativa, dei volti dei suoi attori. In tal senso, ciò che i cinque fotografi del Gruppo di Ricerca Satantango hanno messo in atto è stato un lavorìo profondo di preparazione, di affinamento di una sensibilità espressiva soggettiva che doveva entrare in sintonia con il senso dilatato dello spazio-tempo presente nelle immagini di Béla Tarr, con la forza decadente e primordiale delle sue inquadrature, con le questioni pressanti nel cinema dell’autore ungherese: la tragica illusione dell’esistenza, la dolorosa delusione nei riguardi della vita e delle relazioni umane, la solitudine e l’angoscia, la decadenza della società.
25,00

La vertigine dello sguardo. La fotografia nel cinema, tra narrazione e filosofia dell'immagine

La vertigine dello sguardo. La fotografia nel cinema, tra narrazione e filosofia dell'immagine

Maurizio G. De Bonis

Libro: Libro in brossura

editore: Postcart Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 144

Lontano dai tecnicismi e dagli stereotipi, un libro incentrato sull'analisi dei lungometraggi più importanti dal punto di vista dei rapporti tra fotografia, cinema, storia e narrazione. Un percorso narrativo su una filmografia ragionata, per riflettere ancora una volta sulle infinite possibilità dello sguardo.
12,50

L'immagine della memoria. La Shoah tra cinema e fotografia
20,00

Il vento e il melograno. Fotografia contemporanea israeliana

Il vento e il melograno. Fotografia contemporanea israeliana

Maurizio G. De Bonis, Orith Youdovich

Libro: Libro in brossura

editore: Postcart Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 308

"Il vento e il melograno" rappresenta un approfondimento critico relativo ai maggiori fotografi israeliani attivi negli ultimi trent’anni e costantemente presenti in numerose manifestazioni internazionali. Si tratta di una selezione di artisti, tra i molti che hanno contribuito allo sviluppo della scena di Israele, in grado di evidenziare un fenomeno creativo che oltrepassa, a causa del suo spessore culturale, della varietà di stili e poetiche, i confini nazionali. Il risultato di questa ricerca sul campo durata alcuni anni, basata su ripetuti incontri nonché su lunghe visite agli studi dei fotografi, ha così evidenziato la vivacità e le innumerevoli sfaccettature di un movimento fotografico tra i più prolifici, stimolanti e moderni del panorama contemporaneo.
28,00

Cosa devo guardare

Cosa devo guardare

Maurizio G. De Bonis, Orith Youdovich

Libro: Libro in brossura

editore: Postcart Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 148

Attraverso uno studio critico e una riflessione fotografica, frutto di un lavoro co-ideato e condiviso dai due autori, è nato un libro che intende trasportare l'analisi e l'interpretazione del paesaggio nel cinema di Michelangelo Antonioni in un territorio di approfondimento meticcio nel quale, con tutta evidenza, affonda le sue radici i complessi temi della raffigurazione del mondo, dello spazio naturalistico e della dimensione urbana.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.