Libri di Maurizio Leigheb
Guido Boggiani. La collezione del Museo del Paesaggio
Maurizio Leigheb, Stefano Martinella, Aurora Scotti
Libro
editore: Museo Del Paesaggio
anno edizione: 2024
Asmat. Uccidevano per essere uomini
Maurizio Leigheb
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2024
pagine: 188
Sino a oltre la metà del secolo scorso la parola asmat suscitava il terrore dei popoli della Nuova Guinea sud-occidentale e degli Europei presenti nella regione. Com'è noto, nel 1961 nel loro territorio è scomparso, in drammatiche circostanze, il giovane antropologo Michael Rochefeller, rampollo della famosa famiglia americana, la cui tragica fine ha contribuito, più di qualsiasi pubblicazione o ricerca etnografica, a far conoscere gli Asmat e a diffondere nel mondo la loro sinistra fama. Ogni Asmat portava con sé fin dalla nascita il dovere di compiere un omicidio. Nel passaggio dall'adolescenza all'età adulta doveva infatti uccidere un uomo di un'altra tribù. Il trofeo della sua testa era necessario per trasmettergli la forza vitale che lo rendeva uomo. Questo impressionante sistema di vita, frutto di una concezione mitica e magico-religiosa legata al culto degli antenati e all'identificazione del ciclo della vita umana con quello della pianta, ha ispirato una delle più originali e straordinarie forme d'arte indigena che si conoscano, i cui imponenti esempi scolpiti oggi sono ospitati nei grandi musei del mondo.
Amazzonia segreta. I figli della foresta
Maurizio Leigheb
Libro: Copertina morbida
editore: la Bussola
anno edizione: 2022
pagine: 228
Il libro è frutto di una frequentazione degli Indios dell'Amazzonia durata più di trent'anni, nel corso di complessivi 17 viaggi e spedizioni, durante l'ultimo capitolo della sua conquista, con tutte le conseguenze negative che ha avuto e sta ancora avendo sull'ambiente e sulle etnie e culture indigene. Vuol essere una testimonianza, in informazioni e immagini, che si aggiunge a tante altre che hanno fatto il loro tempo, ma soprattutto un omaggio alle meravigliose popolazioni avvicinate e documentate con l'aiuto di tutti coloro (sertanistas, studiosi, vari collaboratori e militanti) che si battono in difesa dei loro diritti e della loro sopravvivenza e per salvare la ricchezza del loro patrimonio culturale, talvolta ancora sconosciuto, che è parte integrante della civiltà umana.
Mondi perduti. Cinquant'anni di viaggi tra i popoli della terra
Maurizio Leigheb
Libro: Copertina morbida
editore: la Bussola
anno edizione: 2021
pagine: 540
L'autobiografia di un grande viaggiatore e studioso italiano di professione, che ha dedicato cinquant'anni della sua vita a scoprire il mondo, avvicinando i popoli meno conosciuti o appena contattati della Terra, in lunghe e memorabili esperienze, fatte conoscere attraverso articoli e reportage pubblicati da noti giornali e periodici illustrati italiani e stranieri e più di 100 documentari televisivi. Un coinvolgente diario narrato in prima persona che è il bilancio di un'esistenza e di un'appassionante professione e racconta la sua vita, gli inizi della carriera, i suoi incontri, le sue scoperte, imprese e avventure verso le ultime frontiere dell'esplorazione terrestre, il quadro inedito e drammatico della situazione in cui versano le popolazioni indigene, visto da chi ne è stato per anni testimone oculare.
Meandri. La selva delle vite perdute
Maurizio Leigheb
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2019
pagine: 153
Una bambina facente parte di una banda di piccoli raccoglitori di rifiuti nella più grande discarica dell'Amazzonia, diventata adulta, racconta la sua drammatica esistenza e quella dei suoi amici d'infanzia: fatti realmente accaduti e persone realmente esistite, anche se talvolta, per intuibili motivi, sono stati cambiati i loro nomi. Storie inedite, di forte valore umanitario e denuncia sociale, che ci interrogano sul senso e l'etica della vita. Episodio per episodio, le vite di questi esclusi dalla storia, coinvolti in un comune destino, si intrecciano, si consumano e si perdono misteriosamente nell'immensità della foresta e nella memoria delle generazioni come gli infiniti meandri che descrivono gli affluenti del Rio delle Amazzoni, svelando le più attuali vicende dei gironi infernali dell'Amazzonia, l'ultimo capitolo della sua conquista, un avvincente e inedito pezzo di storia contemporanea, il volto nascosto del grande pianeta verde.
Figli della luna. Vita e morte tra i pigmei della Nuova Guinea
Maurizio Leigheb
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2013
pagine: 217
"Dedico questo mio commosso ricordo ai piccoli uomini con cui ho vissuto sulle montagne della Nuova Guinea occidentale. Sapevo che, nel momento in cui avrei cercato di raccontarlo, il fragile microcosmo in cui vivevano sarebbe svanito come in un sogno, col suo incanto, la sua umanità, i suoi valori, le sue credenze, le sue gioie, violenze e paure; che un malinteso, prevaricante progresso lo avrebbe travolto e perduto per sempre. Ma è proprio per questo che l'ho fatto: per rivivere quei momenti, ritornare col pensiero in quei luoghi lontani, serbare la memoria di quella gente fuori dal tempo. In termini evoluzionistici, essa ci ricorda come poteva essere la vita umana decine di migliaia di anni fa, ciò che eravamo, ciò che siamo e quello che abbiamo perduto. Questa non è un'opera di divulgazione scientifica, ma una libera narrazione a sfondo antropologico. I fatti narrati sono realmente accaduti, anche se deformati dalla visione magico-religiosa dei nativi e dalla fantasia dell'autore."