Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Parente

Quando qualità fa rima con opportunità. Orientamenti e prospettive di qualità nello sviluppo dei servizi di educazione e cura per l’infanzia in Europa

Quando qualità fa rima con opportunità. Orientamenti e prospettive di qualità nello sviluppo dei servizi di educazione e cura per l’infanzia in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2021

pagine: 172

In Europa, l'educazione e la cura per l'infanzia (ECEC) è stata una priorità crescente in molti Stati membri. Questo interesse verso l'educazione e la cura fin dai primi anni di vita è stato e continua ad essere sostenuto da contributi scientifici che, coinvolgendo discipline diverse, offrono interessanti evidenze circa i benefici economici, sociali, culturali, educativi derivati dalla partecipazione dei bambini a processi di educazione e cura di alta qualità. Questi benefici non si limitano ai bambini coinvolti, ma si estendono alla società in generale. Tali presupposti hanno convinto l'Europa e molti Stati membri a investire sulle politiche a favore dell'infanzia e delle famiglie promuovendo servizi di educazione e cura di qualità in grado di offrire nuove opportunità a bambini e genitori. Il testo è un'occasione per tornare a riflettere sul tema, per capire i cambiamenti realmente attivati dopo la pubblicazione, nel 2014, del "Proposal for key principles of a Quality Framework for Early Childhood Education and Care" e per approfondire le relazioni tra questi indirizzi e le politiche più generali rivolte alle famiglie.
19,80

Contesti educativi 0-6. Percorsi riflessivi e strategie metodologiche

Contesti educativi 0-6. Percorsi riflessivi e strategie metodologiche

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2020

pagine: 116

Il presente volume propone uno sguardo critico/riflessivo sui contesti educativi 0-6 e costituisce la documentazione di un progetto di ricerca-azione-formazione triennale (rivolto al personale educativo e docente), realizzato nella Zona Altavaldelsa senese, con il coordinamento scientifico del Prof. Alessandro Mariani dell’Università degli Studi di Firenze. L’analisi dei contesti educativi 0-6 viene proposta e interpretata come rete sistemica di opportunità (spaziali, temporali, relazionali), da offrire ai bambini – e alle famiglie – per liberare le loro potenzialità, per favorire la crescita, per garantire lo sviluppo di apprendimenti significativi. Sullo sfondo di un’attenzione costante alla qualità e alla cura dei contesti educativi 0-6, il testo si suddivide in due parti: la prima è dedicata allo sviluppo di “Percorsi riflessivi” stimolanti e differenziati, la seconda è dedicata alla presentazione di “Strategie metodologiche” funzionali e contestualizzate. Introduzione Alessandro Mariani.
16,00

Gli spazi del gioco: dalla teoria alla pratica. Una lettura pedagogica del fenomeno ludico

Gli spazi del gioco: dalla teoria alla pratica. Una lettura pedagogica del fenomeno ludico

Maurizio Parente

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2013

pagine: 292

Le ricerche condotte sul fenomeno ludico evidenziano come questo rappresenti un'attività centrale nell'esperienza infantile: attraverso di esso il bambino scopre ed entra in relazione con se stesso e il mondo circostante, sviluppando e consolidando le proprie abilità cognitive, motorie, creative, linguistiche e sociali. Nel mondo della vita, gioco ed esistenza sono, per il bambino, due esperienze consustanziali: nel corso dell'infanzia vivere è giocare e la cifra del proprio vissuto si esprime nel e attraverso il gioco. Muovendo da questi presupposti condivisi e accettati, il libro propone una riflessione sul gioco inteso come risposta concreta e strumento per educatori, insegnanti e genitori oltre che modo per restituire a tutti i bambini quello "spazio ludico" a loro congeniale.
19,00

La fabbrica dei giochi. Strategie ludiche per alunni con BES

La fabbrica dei giochi. Strategie ludiche per alunni con BES

Maurizio Parente

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 283

Il gioco è un'attività centrale nell'esperienza infantile: attraverso di esso il bambino scopre ed entra in relazione con il proprio io interiore e il mondo, sviluppando e consolidando le sue abilità cognitive, motorie, creative, linguistiche e sociali. Proprio per queste sue enormi potenzialità, il presente volume lo propone quale risposta concreta e strumento per educatori, insegnanti e genitori, oltre che come modo per restituire a tutti i bambini quello "spazio ludico" a loro congeniale. Programmare giochi per bambini con bisogni educativi speciali non significa "inventarne" di nuovi, strutturati e/o intenzionalmente pensati per loro, ma più semplicemente rivisitare e adattare quelli tradizionali adottando strategie facilitanti che possono riguardare diversi aspetti: lo spazio, la postura del bambino, i ruoli suoi e di altri eventuali partecipanti (bambini o adulti), le attività specifiche da svolgere e i materiali e/o giocattoli. Tutti i 90 giochi proposti sono adattabili a situazioni e contesti diversi, secondo l'età, il numero, le caratteristiche dei partecipanti e lo spazio a disposizione. I materiali mediatori, per quanto possibile, non sono strutturati, ma provengono dalla realtà esperienziale del bambino in modo da stimolare l'immaginazione, la fantasia e la creatività.
18,50

La ricerca-azione in pedagogia

La ricerca-azione in pedagogia

Maurizio Parente

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2004

pagine: 260

I recenti sviluppi della ricerca epistemologica stanno offrendo importanti contributi a un sempre maggiore sviluppo della ricerca qualitativa. Le regole della statistica e dell'analisi dei dati non costituiscono l'unico modo per sottoporre a controllo empirico le ipotesi di una ricerca: basti pensare ai modelli logici, ai metodi di simulazione, allo studio del caso, all'ermeneutica o ai racconti autobiografici, i quali non fanno alcun ricorso al calcolo delle probabilità, alla statistica o all'ormai vastissimo repertorio delle tecniche di data analisys. In questo contesto di profondo cambiamento metodologico acquista nuovo valore la Ricerca-Azione, della quale interessa mettere in evidenza non tanto il successo acquisito nei diversi contesti di ricerca, quanto il senso, la portata operativa e le trasformazioni ideologiche e metodologiche introdotte nel fare ricerca.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.