Libri di Maurizio Spina
Paesaggio e mobilità
Salvatore Barbera, Riccardo Dell'Osso, Maurizio Spina
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 197
Il dibattito disciplinare, sul linguaggio architettonico e la pratica realizzativa di questi primi anni del nuovo millennio sembrano ascrivere al rapporto tra elementi della mobilità, spazi pubblici e dimensione paesaggistica del progetto un ruolo rilevante nella trasformazione della città contemporanea. Questo è il contesto di ricerca da cui muove l'attività avviata nel Laboratorio di Progettazione per il Paesaggio Urbano e la Mobilità LabPUM - dell' Università degli Studi di Catania con un gruppo di studiosi che pur appartenendo a differenti settori disciplinari, integrano la loro ricerca ponendo al centro del loro interesse l'architettura contemporanea, proprio a partire da quella sintesi espressa dalla cultura del progetto che fonde spazio pubblico, mobilità e paesaggio come componenti essenziali nei meccanismi di trasformazione urbana. I materiali raccolti in questo catalogo costituiscono un primo punto d'arrivo della ricerca che espone il contesto disciplinare in cui va maturando questa nuova consapevolezza, come tale riporta una serie di opinioni, progetti e idee che spostano definitivamente l'attenzione sui temi prima descritti prefigurando nuovi scenari da approfondire.
Greenways. Dalla tecnica alla prassi urbanistica. Esperienze di progettazione per la città di Catania e il territorio etneo
Maurizio Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 208
Nei processi di riqualificazione urbana e di nuova progettazione, il verde viene contemplato spesso come elemento episodico e generalmente indifferente al contesto. L'evoluzione culturale che ha prodotto il pensiero urbanistico contemporaneo mette in luce oltre ai valori etici, di risposta alle diverse esigenze sociali, ed estetici già storicamente riconosciuti al verde, quello ecologico avvertito dalle sensibilità odierne come emergenza territoriale. Nel processo evolutivo che porta a concepire il verde da "elemento" isolato sparso a "sistema" di connessioni a rete, assume un ruolo decisivo il concetto di greenway, inteso come strumento pianificatorio che si avvale di una mobilità leggera, per uno sviluppo territoriale compatibile e sostenibile. Un'adeguata scelta progettuale permette attraverso la realizzazione di una greenway, di tutelare e valorizzare l'intero territorio, offrendo una nuova modalità di fruizione e di conoscenza non solo della natura ma anche del sistema culturale.
Trasporto pubblico e parcheggi. Pianificazione urbanistica nella città contemporanea
Maurizio Spina
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1999
pagine: 144
L'area metropolitana catanese. La pianificazione territoriale e urbanistica in Sicilia
Maurizio Spina
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 200
I contenuti di questo dossier vogliono essere una risposta seppur parziale e univoca, al nuovo propositivo che attualmente si vive in Sicilia. Gli strumenti di conoscenza, di governo e di controllo del territorio devono evolversi di fronte all'evoluzione delle proposte di nuovi assetti territoriali e delle complessità da essi derivanti. Si vogliono qui proporre dei temi di ricerca e di confronto sui quali aprire un dibattito il cui obiettivo è la crescita complessiva della coscienza delle problematiche territoriali inerenti agli strumenti tecnici e agli obiettivi, politici e sociali, della programmazione della pianificazione in Sicilia.