Libri di Salvatore Barbera
Classe 1899. La guerra del nonno. Diario dal Grappa 1917-1918
Salvatore Barbera
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2018
pagine: 150
"Dal diario di un nonno. Salvo Carreca affronta il racconto della Prima guerra mondiale, utilizzando i pensieri e i sentimenti che il suo antenato si era appuntato in un quadernetto. Classe 1899, trapanese di nascita, Salvatore Barbera era uno dei 'ragazzi' sbattuti nel conflitto quando stavano per compiere i 18 anni. Quelle pagine rappresentano una chiave di lettura di quella immensa carneficina che, fra il 1915 e il 1918, ha mandato a morire centinaia di migliaia di giovani. In questo non molta differenza fra i terroni di Napoli e della Sicilia o i mangia polenta di Piacenza o di Cuneo. Intere generazioni si sono sacrificate nel Carso e sull'Adamello. Nei loro confronti abbiamo contratto un debito morale che, prima o poi, dovremmo deciderci di onorare. Anche recuperando un diario che per un secolo è rimasto a prendere la polvere del tempo." (Lorenzo Del Boca)
Paesaggio e mobilità
Salvatore Barbera, Riccardo Dell'Osso, Maurizio Spina
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 197
Il dibattito disciplinare, sul linguaggio architettonico e la pratica realizzativa di questi primi anni del nuovo millennio sembrano ascrivere al rapporto tra elementi della mobilità, spazi pubblici e dimensione paesaggistica del progetto un ruolo rilevante nella trasformazione della città contemporanea. Questo è il contesto di ricerca da cui muove l'attività avviata nel Laboratorio di Progettazione per il Paesaggio Urbano e la Mobilità LabPUM - dell' Università degli Studi di Catania con un gruppo di studiosi che pur appartenendo a differenti settori disciplinari, integrano la loro ricerca ponendo al centro del loro interesse l'architettura contemporanea, proprio a partire da quella sintesi espressa dalla cultura del progetto che fonde spazio pubblico, mobilità e paesaggio come componenti essenziali nei meccanismi di trasformazione urbana. I materiali raccolti in questo catalogo costituiscono un primo punto d'arrivo della ricerca che espone il contesto disciplinare in cui va maturando questa nuova consapevolezza, come tale riporta una serie di opinioni, progetti e idee che spostano definitivamente l'attenzione sui temi prima descritti prefigurando nuovi scenari da approfondire.