Libri di Maurizio Tabucchi
Autodelta. Alfa Romeo racing 1963-1983
Maurizio Tabucchi
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2019
pagine: 320
Dal 1963 al 1983 l’Autodelta è stato il reparto corse, più o meno ufficiale, dell’Alfa Romeo. Con i colori di questa scuderia nata in provincia di Udine e cresciuta a Settimo Milanese hanno corso grandi nomi dell’automobilismo sportivo quali Ignazio Giunti, Nino Vaccarella, Andrea de Adamich o Toine Hezemans, solo per citarne alcuni. Tutti piloti che hanno gareggiato - all’ombra del geniale Carlo Chiti - al volante di indimenticabili vetture come le Giulia TZ, le Giulia GTA, le 33 nelle diverse declinazioni o le Alfetta GT da rally sino, naturalmente, alle meno fortunate monoposto di Formula 1. Questa, in estrema sintesi, è la storia dell’Autodelta, una vicenda fatta di grandi vittorie, di due titoli iridati conquistati nel Mondiale Marche, nel 1971 e nel 1977 ma anche di brucianti sconfitte e di occasioni perdute. Tutto questo rivive in un libro, pubblicato una prima volta nel 2012, e oggi rivisto nella grafica ma soprattutto arricchito con centinaia di immagini a colori e in b/n del tutto inedite, provenienti dall’archivio Franco Villani, di recente acquisito dalla Casa editrice.
Autodelta. L'Alfa Romeo e le corse 1963-1983
Maurizio Tabucchi
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2019
pagine: 320
Dal 1963 al 1983 l’Autodelta è stato il reparto corse, più o meno ufficiale, dell’Alfa Romeo. Con i colori di questa scuderia nata in provincia di Udine e cresciuta a Settimo Milanese hanno corso grandi nomi dell’automobilismo sportivo quali Ignazio Giunti, Nino Vaccarella, Andrea de Adamich o Toine Hezemans, solo per citarne alcuni. Tutti piloti che hanno gareggiato - all’ombra del geniale Carlo Chiti - al volante di indimenticabili vetture come le Giulia TZ, le Giulia GTA, le 33 nelle diverse declinazioni o le Alfetta GT da rally sino, naturalmente, alle meno fortunate monoposto di Formula 1. Questa, in estrema sintesi, è la storia dell’Autodelta, una vicenda fatta di grandi vittorie, di due titoli iridati conquistati nel Mondiale Marche, nel 1971 e nel 1977 ma anche di brucianti sconfitte e di occasioni perdute. Tutto questo rivive in un libro, pubblicato una prima volta nel 2012, e oggi rivisto nella grafica ma soprattutto arricchito con centinaia di immagini a colori e in b/n del tutto inedite, provenienti dall’archivio Franco Villani, di recente acquisito dalla Casa editrice.
Alfa Romeo TZ-TZ2. Born to win
Vito Witting da Prato
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2016
pagine: 216
Vito Witting da Prato, già autore di una monografia dedicata alle Alfa Romeo Giulietta da corsa (SV, SVZ, SS e SZ), affronta l'affascinante tema della TZ, vettura con la quale, all'inizio degli anni Sessanta del Novecento, la Casa del Portello tentò di tornare protagonista sulla scena agonistica internazionale. Prendendo le mosse dai modelli che nel volgere di poco tempo condussero alla nascita della TZ, il volume ripercorre in maniera analitica l'intero sviluppo della vettura, dalle fasi di progettazione, ai primi collaudi sino ai successivi sviluppi che la portarono ad affermarsi in ogni angolo del mondo. Logica evoluzione della TZ fu la TZ2, iconica vettura cui è dedicata la seconda parte del lavoro. Una serie di interviste raccolte negli anni dalla voce dei protagonisti di allora, ma anche una serie di personalissimi ricordi dell'autore, costituiscono gli ulteriori capitoli di questo libro che non tralascia di restituire al lettore un affresco completo e articolato della storia italiana dall'immediato Dopoguerra agli anni del ''Boom'' e della rinascita. Anche queste vetture furono, a modo loro, testimoni di quell'epoca irripetibile.
Alfa Romeo TZ-TZ2. Nate per vincere
Vito Witting da Prato
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2016
pagine: 216
Vito Witting da Prato, già autore di una monografia dedicata alle Alfa Romeo Giulietta da corsa (SV, SVZ, SS e SZ), affronta l'affascinante tema della TZ, vettura con la quale, all'inizio degli anni Sessanta del Novecento, la Casa del Portello tentò di tornare protagonista sulla scena agonistica internazionale. Prendendo le mosse dai modelli che nel volgere di poco tempo condussero alla nascita della TZ, il volume ripercorre in maniera analitica l'intero sviluppo della vettura, dalle fasi di progettazione, ai primi collaudi sino ai successivi sviluppi che la portarono ad affermarsi in ogni angolo del mondo. Logica evoluzione della TZ fu la TZ2, iconica vettura cui è dedicata la seconda parte del lavoro. Una serie di interviste raccolte negli anni dalla voce dei protagonisti di allora, ma anche una serie di personalissimi ricordi dell'autore, costituiscono gli ulteriori capitoli di questo libro che non tralascia di restituire al lettore un affresco completo e articolato della storia italiana dall'immediato Dopoguerra agli anni del ''Boom'' e della rinascita. Anche queste vetture furono, a modo loro, testimoni di quell'epoca irripetibile.
Alfa Romeo 1910-2010
Maurizio Tabucchi
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2010
pagine: 320
Esattamente cento anni fa, nel 1910, al Portello, alle porte di Milano, nasceva una nuova realtà nell'ancor giovane panorama automobilistico dell'epoca: l'Alfa Romeo. Un nome che in questi cento anni è divenuto quasi sinonimo di automobile, tanto importante è stata la sua presenza sia sul piano industriale, sia su quello sportivo sia infine culturale. In questo lungo lasso di tempo, il celebre marchio italiano ha dato vita a vetture entrate a buon diritto nella storia dell'automobile, non solo italiana (si pensi alla 1900, alla Giulietta o alla Giulia) e, nello stesso tempo, ha saputo scrivere pagine irripetibili di sport, imponendosi in tutte le più importanti competizioni sportive: dalla Mille Miglia a Le Mans, dal Tourist Trophy al Mondiale Sport. Un'epopea sulla quale è stato scritto di tutto; eppure, questo volume curato da una firma autorevole come quella di Maurizio Tabucchi in materia di Alfa vuole però essere un omaggio a questa grande storia, raccontata soprattutto attraverso immagini per lo più inedite, e supportata da brevi testi ma comunque rigorosi ed esaustivi.
Alfa Romeo. Identification guide
Maurizio Tabucchi
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2000
pagine: 192
Alfa Romeo. Guida all'identificazione
Maurizio Tabucchi
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2000
pagine: 192
Maserati. The Grand Prix, Sports and GT cars model by model 1926-2004
Maurizio Tabucchi
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2004
pagine: 364
Nel segno del Tridente. Tutte le Maserati modello per modello. 1926-2003
Maurizio Tabucchi
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2007
pagine: 360
Alfa Romeo. Le vetture di produzione dal 1910. Ediz. italiana e inglese
Stefano D'Amico, Maurizio Tabucchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2008
pagine: 1152
Edizione rivista e aggiornata al 2007 del volume "Alfa Romeo. Le vetture di produzione" apparso per la prima volta nel 1996 a firma di due autorevoli conoscitori della Casa del Portello: Stefano d'Amico e Maurizio Tabucchi. L'affascinante storia delle vetture Alfa Romeo è ripercorsa modello dopo modello attraverso un testo puntuale e rigoroso nella ricostruzione dei fatti, arricchito da dettagliate schede tecniche e raro materiale iconografico d'archivio. In questa seconda edizione trova inoltre spazio tutta la recente produzione della Casa, dalla 155, vettura che chiudeva il precedente lavoro, all'ultima prestigiosa Alfa Romeo 8C Competizione, passando attraverso le serie 156, 166, 147, GT, Cross Wagon, 159, sino alle Brera e Spider. Il tutto raccolto in due distinti volumi inseriti in un elegante cofanetto.
Alfa Romeo GTA. «Leggera» e vincente
Maurizio Tabucchi
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2009
pagine: 240
Noto a metà degli anni Sessanta, l'Alfa Romeo Giulia GT raccolse con successo l'importante eredità dello Giulietta Sprint. Fin dalla sua presentazione, i vertici della Casa di Arese pensarono anche ad una versione adatta per le corse, che potesse rinverdire i gloriosi fasti del passato. Nacque così la GTA (dove A stava per "Alleggerita"), un'automobile che si trasformò subito nella vettura da battere, capace di dettare legge in tutti i circuiti del mondo e di vincere, in veste ufficiale o privata, tutto quanto c'era da vincere sino alla metà degli anni Settanta. Quell'affascinante e irripetibile storia è raccontata da Maurizio Tabucchi, fra i massimi conoscitori delle vicende del Biscione che, attraverso un testo puntuale e rigoroso, ricostruisce la storia tecnica e sportiva di quell'indimenticabile Alfa Romeo. A corredo del volume immagini d'archivio.
Alfa Romeo from 1910 to 2010. Ediz. inglese
Maurizio Tabucchi
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2010
pagine: 320
Esattamente cento anni fa, nel 1910, al Portello, alle porte di Milano, nasceva una nuova realtà nell'ancor giovane panorama automobilistico dell'epoca: l'Alfa Romeo. Un nome che in questi cento anni è divenuto quasi sinonimo di automobile, tanto importante è stata la sua presenza sia sul piano industriale, sia su quello sportivo sia infine culturale. In questo lungo lasso di tempo, il celebre marchio italiano ha dato vita a vetture entrate a buon diritto nella storia dell'automobile, non solo italiana (si pensi alla 1900, alla Giulietta o alla Giulia) e, nello stesso tempo, ha saputo scrivere pagine irripetibili di sport, imponendosi in tutte le più importanti competizioni sportive: dalla Mille Miglia a Le Mans, dal Tourist Trophy al Mondiale Sport. Un'epopea sulla quale è stato scritto di tutto; eppure, questo volume curato da una firma autorevole come quella di Maurizio Tabucchi in materia di Alfa vuole però essere un omaggio a questa grande storia, raccontata soprattutto attraverso immagini per lo più inedite, e supportata da brevi testi ma comunque rigorosi ed esaustivi.