Libri di Maurizio Valenzi
I miei primi giorni da sindaco di Napoli
Maurizio Valenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il volume è una testimonianza dei primi quattro mesi di mandato di Maurizio Valenzi, sindaco di Napoli. Un "diario" che ripercorre quanto accaduto 40 anni fa, tra il 20 ottobre 1975 e il 26 febbraio 1976, e che il primo cittadino comunista aveva "dettato" a un registratore a nastri Geloso. Valenzi si insedia e trova mille problemi, dalla sua non ha nemmeno la maggioranza per approvare il bilancio. Nonostante tutto riuscirà a governare per otto anni e a portare la terza città d'Italia all'attenzione della comunità internazionale. L'opera è un "romanzo sociale" che descrive, con uno sguardo da pittore e spesso ironico, il mondo di Maurizio Valenzi: ambienti, personaggi ed emozioni che hanno portato Giorgio Napolitano a definire il sindaco come "un magnifico esempio di italianità".
Testimonianze per una vita straordinaria
Maurizio Valenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2010
pagine: 268
I cento anni di Maurizio Valenzi rappresentano in pieno il "secolo breve" con tutte le sue contraddizioni, le grandi sofferenze e i successi di una generazione che ha vissuto due guerre e la difficile ricostruzione morale ancor prima che materiale del paese. Una vita, quella di Valenzi, che si è svolta tra Tunisi e Parigi, nella primissima fase, e poi a Napoli, città a cui ha dedicato la maggior parte del suo impegno. Questo volume, curato da Lucia Valenzi e Roberto Race, rispettivamente presidente e segretario generale della Fondazione Valenzi, presenta le testimonianze dei tanti amici di Maurizio, politici, intellettuali, imprenditori, scienziati e artisti nazionali e internazionali. Amici e anche avversari che hanno raccolto, senza esitazioni, l'invito a fermare impressioni e ricordi su una persona che non ha rifiutato impegni e responsabilità, ma che è sempre stata aperta al confronto, all'osservazione curiosa e all'umorismo. Da questi contributi la figura di Maurizio Valenzi emerge come quella di un intellettuale dalla grande apertura internazionale, un politico raffinato amante delle arti e artista in prima persona, e uno statista prestato all'amministrazione. Prefazioni di Giorgio Napolitano.
Ebrei italiani di fronte al «razzismo»
Maurizio Valenzi
Libro
editore: Cento Autori
anno edizione: 2010
pagine: 127
Confesso che mi sono divertito
Maurizio Valenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2008
pagine: 143
"Fin dal primo impatto Napoli si rivelò ai miei occhi un impasto di fiera allegria e di dolore, di fantasia a volte geniale e di concretezza disperata. Qui, nel tempo, ho conosciuto personalità straordinarie e tipi qualunque. Qui ho vissuto giorni importanti e episodi curiosi. Ve li racconterò, come appunti sparsi in un lungo diario. Ma anche quando strapperanno un sorriso, come spero, non dimenticate mai quanto c'è dietro, di impegno, di pena, di volontà di resistere. La mia bussola mi ha sempre tenuto lontano dalla Napoli che non esiste, quella da cartolina colorata, tutto folclore e arte di arrangiarsi" (dalla Premessa di Maurizio Valenzi). Maurizio Valenzi, dirigente del Pci, senatore, sindaco di Napoli dal 1975 al 1983, parlamentare europeo (ma anche pittore), racconta la sua lunga e movimentata vita, dalla lotta antifascista in Tunisia alle esperienze politiche nella Francia del Fronte popolare, dalla prigionia e dai campi di concentramento all'arrivo nel 1944 a Napoli, che diventa la sua città di adozione, in cui vive con Togliatti l'esperienza della svolta di Salerno e poi tutta la sua attività politica successiva. Quello che più sorprende in questa autobiografia è il tono "leggero" e divertito (vedi il titolo) con cui vengono raccontate vicende molto serie e a volte drammatiche, di cui l'autore riesce spesso a cogliere, con ironia e anche autoironia, il risvolto "comico".