Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Vito

Don Bosco e la formazione professionale

Don Bosco e la formazione professionale

Bruno Bordignon, Maurizio Vito, Giorgio Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2022

pagine: 292

"Don Bosco e la formazione professionale" presenta una storia della formazione professionale salesiana fino al tempo della morte di don Bosco, limitandoci, però, alla casa di Valdocco. Allo scopo si ritiene importante, prima di affrontare l'inizio dei laboratori nell'Oratorio di Valdocco, di far emergere come don Bosco è vissuto, ha dovuto guadagnarsi da vivere con il lavoro; e, successivamente, come, iniziando l'Oratorio, si è impegnato a trovare un lavoro per i suoi giovani, fino a giungere egli stesso a redigere un contratto di apprendistato; non solo, ma, finalmente, ad aprire dei laboratori nella Casa di Valdocco per portare i giovani artigiani ad una realizzazione religioso-morale, intellettuale e professionale, e come qui sono stati sviluppati. Per approfondire questa evoluzione e la specificità di don Bosco viene specificato in capitoli distinti il rapporto nei laboratori di Valdocco tra lavoro e istruzione e tra lavoro e retribuzione. Il problema di fondo da affrontare consiste nel far emergere la novità e l'identità dell'iniziativa di don Bosco. Questo comporta la conoscenza di quanto al riguardo vi è era quando don Bosco attivò e sviluppò le sue iniziative.
25,00

Don Bosco e la scuola. Per una storia della scuola salesiana

Don Bosco e la scuola. Per una storia della scuola salesiana

Bruno Bordignon, Maurizio Vito

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2021

"Don Bosco e la scuola" presenta storicamente l'attività di don Bosco per la scuola a Valdocco dagli inizi fino alla sua morte nell'alfabetizzazione, nelle scuole elementari e nelle scuole classiche, oltre che nella formazione professionale. Emerge come don Bosco abbia immediatamente compreso che la statalizzazione della scuola portava alla scristianizzazione del nostro Paese e, per questo, vi si è impegnato con tutto se stesso. Eccezionale il suo intervento negli anni 1879-1881 per salvare le scuole ginnasiali di Valdocco. Non siamo di fronte ad una mera trasmissione di idee, ma ad un'esperienza educativa, fondata sulla relazione educativa del docente con gli allievi e sulla formazione dei docenti e la loro professionalità evangelizzatrice. Non si tratta di abbandonare la scienza e la storia, ma di essere pienamente fondati sulla scienza e sulla storia, proprio per abbattere le ricostruzioni elaborate da coloro che hanno inteso scristianizzare i giovani attraverso le scuole e imposte pure nei libri di testo. Presentazione di Ángel Fernández Artime.
40,00

Terra e mare. Metafore e politica in conflitto

Terra e mare. Metafore e politica in conflitto

Maurizio Vito

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 124

Cosa accade quando usiamo metafore per illustrare questioni estetiche, politiche o filosofiche? Come si intrecciano poesia, politica e conflitto? Questo volume si concentra sulla dialettica tra terra e mare che poeti, giuristi e filosofi hanno animato dagli albori della civiltà mediterranea sino al secolo appena trascorso. Da Esiodo a Carl Schmitt, da Sarpi a Benjamin, il paradigma terra / mare è stato usato incessantemente per descrivere conflitti di civiltà, di nazioni e di fazione. Terra e mare è un tentativo di riconoscere figure e discorsi che si sono propagati per tutta l'Europa, per la maggior parte degli ultimi trenta secoli, a partire dalla giustapposizione di due termini: terra e mare, appunto.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.