Libri di Mauro Caporiccio
Sorelle per sempre
Mauro Caporiccio
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 192
Gisella e Marinella si incontrano per la prima volta in ospedale, entrambe in attesa di partorire: è la notte di Capodanno del 1998 e in un paese piccolo come Mazara del Vallo è un caso davvero eccezionale che avvengano due nascite in contemporanea. Le bambine, Caterina e Melissa, nascono a soli quindici minuti e a pochi metri di distanza l'una dall'altra. Melissa cresce con Marinella e le due sorelline più grandi, Lea e Perla. Sono proprio loro a scegliere il suo nome. Caterina, invece, è figlia unica e ha un legame profondissimo con mamma Gisella. Quando arrivano entrambe nella sezione B della scuola Bonsignore, la maestra è la prima a farci caso e a instillare il dubbio nella mente di Marinella: «Che cosa strana...» le dice. «Stamattina in classe arrivò una bambina nuova che somiglia spiccicata alle tue figlie più grandi.» Caterina ha gli stessi occhi di Lea e Perla, gli stessi capelli, gli stessi colori. Come mai, invece, Melissa non somiglia a nessuno? Quando vede Gisella e riconosce la donna con cui aveva condiviso la sala parto, il dubbio per Marinella diventa certezza. Inizia così un lungo percorso alla ricerca della verità, e della cosa più giusta da fare. Con sensibilità e delicatezza, Mauro Caporiccio racconta la storia di un errore umano che avrebbe potuto diventare un incubo, e che soltanto grazie all'amore e alla forza di due donne è riuscito a trasformarsi in una favola moderna, una grande famiglia in cui c'è posto per tutte, le sorelle di sangue e quelle di cuore
Il figlio della Luna. La vera storia del fisico nucleare Fulvio Frisone
Mauro Caporiccio
Libro: Copertina rigida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2007
pagine: 211
"Mi hanno detto che mio figlio non potrà camminare, che non potrà usare le braccia e le mani e manco parlare, scrivere. Che maledizione è questa? Io non ti chiedo il miracolo, la guarigione. Fulvio si chiama, non Lazzaro. E non mi frega se non scalerà mai una montagna, se non scenderà mai in fondo al mare. A mio figlio ci basterà poco. Ma sarà mai un uomo? A te lo chiedo: sarà mai un uomo? O anche tu mi dici che devo aspettare, che è meglio rassegnarsi?" Lucia: siciliana, piccola, sola, disperata. Urla in faccia al crocifisso la sua rabbia. Sviene in quella chiesa, ma alla fine trova la forza. Suo figlio Fulvio, u' masculu, non lo crescerà come una pianta. "La quinta elementare tengo." Ma Lucia insegnerà a Fulvio a leggere, a parlare, a vivere, trascinando nella sua lotta il marito Carmelo, le altre due figlie, e una miriade di persone incontrate in oltre quarant'anni di battaglie civili per la dignità di suo figlio. Oggi Fulvio Frisone è un fisico nucleare di fama mondiale, impegnato a scoprire le nuove frontiere dell'energia pulita. Da ragazzo ha frequentato le scuole dei "ragazzi in piedi"; con un pennello montato sulla testa ha dipinto quadri coi colori della sua terra; con un casco di cuoio, agitando una bacchetta di metallo su una tastiera, ha usato i primi rudimentali computer. Al suo fianco tutta la famiglia Frisone, Lucia in testa. Sempre lei, nemica dei pregiudizi sociali e culturali, delle cattive leggi che escludono dalla vita quotidiana gli "scimuniti" e gli "storpiati".