Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Forno

La cultura degli altri. Il mondo delle missioni e la decolonizzazione

La cultura degli altri. Il mondo delle missioni e la decolonizzazione

Mauro Forno

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 207

La fine della Seconda guerra mondiale coincise con l'avvio di vasti processi di decolonizzazione nel mondo, a cui si legarono rilevanti conseguenze a livello politico, strategico, economico, sociale. Mettendo in crisi il dogma del primato culturale dell'Occidente, queste trasformazioni esercitarono degli effetti anche sulla vita delle Chiese cristiane, minando molti dei presupposti ideali su cui si era basata, sino ad allora, l'azione di evangelizzazione del pianeta. Per quanto concerne la Chiesa cattolica, il suo vertice diede prova di una notevole attenzione e di una certa solerzia nell'adeguarsi al nuovo quadro. Ma tra i missionari attivi sul campo i sentimenti prevalenti furono spesso ben diversi: la paura, l'incertezza, la frustrazione e anche il comprensibile senso di amarezza di chi si sentiva improvvisamente - e quasi inaspettatamente - messo in discussione, pur avendo maturato nel proprio animo la certezza di avere sempre dato a tanti popoli ancora «poveri» e «bambini» tutto il bene di cui era capace. Fondandosi su una vasta documentazione, il volume ripercorre i passaggi essenziali di questa difficile fase di transizione, che costrinse la Chiesa a scelte dolorose, ma anche gravide di prospettive per gli orizzonti ecclesiali e missionari di fine millennio.
21,50

Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano

Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano

Mauro Forno

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: XVI-298

Nei rapporti tra potere politico, economico e finanziario e mondo giornalistico italiano esiste una prassi di lungo periodo, declinata dal fascismo in forme mai viste prima ma non pienamente rimossa neanche dalla transizione alla democrazia repubblicana. Si tratta di una delle conseguenze della particolare connotazione storico-politica di un paese come il nostro, nel quale una ristretta oligarchia ha guidato tutti i passaggi decisivi della vita economica e politica e ha riprodotto un modello spiccatamente gerarchico nella distribuzione della ricchezza e del potere, anche a livello di influenza sui canali di informazione. A questa condizione ha fatto non di rado da corrispettivo la malcelata aspirazione di vari celebrati rappresentanti del mondo giornalistico italiano di entrare a far parte di quella stessa ristretta oligarchia, in una logica di non alterazione - e anzi spesso di salvaguardia dei rapporti di potere. Mauro Forno prende in esame gli ultimi centocinquant'anni di storia italiana e analizza le maggiori questioni che hanno attraversato il giornalismo italiano: i periodici d'informazione, confessionali e di partito, le strutture governative di controllo, il sindacato di categoria, la propaganda di guerra e l'esperienza fascista, l'istituzione dell'albo, le leggi repubblicane sulla stampa e l'editoria, fino all'avvento della televisione e del giornalismo online.
24,00

Tra Africa e Occidente. Il cardinal Massaja e la missione cattolica in Etiopia nella coscienza e nella politica europee

Tra Africa e Occidente. Il cardinal Massaja e la missione cattolica in Etiopia nella coscienza e nella politica europee

Mauro Forno

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 431

Guglielmo Massaja, assistente spirituale di Vittorio Emanuele II prima di partire per l'Etiopia, al termine di una lunga e avventurosa esperienza vissuta nelle affascinanti terre del Vicariato apostolico dei "Galla" fu riaccolto in patria come una vera e propria icona missionaria. Dopo la sua morte, con l'accrescersi dell'interesse italiano per l'Africa orientale, la sua figura fu tuttavia oggetto anche di un processo prettamente politico di rielaborazione, che passò in primo luogo per l'enfatizzazione di un suo presunto ruolo di propugnatore dell'espansionismo coloniale nazionale nell'area del mar Rosso. Grazie a una ricostruzione puntuale, fondata su una vastissima documentazione, il volume di Mauro Forno fa finalmente luce sull'azione svolta dal cardinale astigiano durante la sua intensa missione africana, ripercorrendo i principali snodi di una vicenda sino a oggi in gran parte trascurata dalla ricerca storico-scientifica.
31,00

1945: l'Italia tra fascismo e democrazia

1945: l'Italia tra fascismo e democrazia

Mauro Forno

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 150

La dolorosa esperienza della guerra e del suo tragico epilogo tracciano un solco profondo nella storia del paese, scandiscono in maniera inequivocabile la fine di un'epoca e l'inizio di un'altra. Da quella frattura si pongono le basi per la nascita di un diverso sistema dei partiti, per l'introduzione di un nuovo assetto istituzionale, per l'inserimento del paese in una ben definita sfera di influenza, per un cammino, pur incerto e contrastato, verso la democrazia. Il 1945 va dunque ricostruito come un anno terribile e straordinario, incerto ed eccezionalmente intenso: di certo, come uno dei periodi di maggiore crisi e risveglio della storia nazionale.
13,30

La stampa del Ventennio. Strutture e trasformazioni nello stato totalitario

La stampa del Ventennio. Strutture e trasformazioni nello stato totalitario

Mauro Forno

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: XVI-304

Il volume ricostruisce criticamente la storia della stampa durante il ventennio fascista. La stampa fascista non fu, come si crede comunemente, un fenomeno monolitico strumentale al regime. Anzi, sostiene l'autore, le gerarchie fasciste non solo non riuscirono mai a dar vita a un giornalismo schiettamente fascista, ma non riuscirono nemmeno ad eliminare ogni forma di dissenso nei riguardi del regime, espressa attraverso la carta stampata. Mauro Forno, ricercatore presso il Dipartimento di storia dell'Università di Torino, ha pubblicato numerosi saggi sulla storia del fascismo e della Chiesa in Italia.
18,00

A duello con la politica. La stampa parlamentare in Italia dalle origini al primo «Ventaglio» (1848-1893)

A duello con la politica. La stampa parlamentare in Italia dalle origini al primo «Ventaglio» (1848-1893)

Mauro Forno

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 168

Gli storici hanno sempre riservato uno spazio limitato alla storia del giornalismo parlamentare e al ruolo di primo piano svolto, all'interno della stampa italiana dell'Ottocento, dai suoi esponenti. Il volume di Forno colloca questo universo in una prospettiva nuova, facendone uno strumento per analizzare le connessioni tra giornalismo, opinione pubblica e istituzioni, per indagare i sistemi di controllo attuati dai governi liberali nel campo dell'informazione, per dare conto dell'impegno profuso dai giornalisti per difendere la professione, anche attraverso la creazione di organizzazioni come l'Associazione della stampa periodica italiana. Fondata nel 1877, tale associazione si spese sin dall'inizio in maniera considerevole per accrescere il peso e il prestigio dei giornalisti e per ridurre il ricorso, ancora frequente alla fine dell'Ottocento, alla pratica del duello: uno strumento ormai sempre meno accettato dalla categoria, nel corso del quale, il 6 marzo 1898, perse la vita Felice Cavallotti, proprio l'uomo che dell'Aspi era stato vicepresidente e uno dei principali animatori.
18,00

Fascismo e informazione. Ermanno Amicucci e la rivoluzione giornalistica incompiuta (1922-1945)
20,00

Raccontare, divertire, educare

Mauro Forno

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 164

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.