Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Giancaspro

Ti ho inseguito... ora ti inseguo

Ti ho inseguito... ora ti inseguo

Mauro Giancaspro

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2023

pagine: 116

«Mauro Giancaspro, sapete, aveva una scrittura sorridente. Aveva un modo di danzare leggero tra i concetti che era unico. Maneggiava filosofia e religione, etica ed estetica con gli strumenti dei maggiori esperti del ramo e con la consapevolezza del punto di vista di chiunque avesse letto, la capacità straordinaria di chi sapeva che nulla ha senso se non è totalmente divulgabile. Una vita a fare da tramite tra i libri, e i tesori senza fine che in essi erano custoditi, e la folla inconsapevole che ne aveva bisogno e non lo sapeva» scrive Maurizio de Giovanni nella prefazione. Una lettura del Vangelo, quella di Giancaspro, fatta da fine bibliotecario, apprezzandone scorrevolezza del testo e attualità della scrittura, ma soprattutto cercando l’uomo Gesù, quell’Uomo straordinario, che sia o non sia il figlio di Dio, capace di essere avanti su tutti gli argomenti e su tutte le idee. Non un percorso di fede, questo scritto, piuttosto la ricerca di un senso dell’esistenza a cui Gesù potrebbe, forse, dare risposta, ma anche non darla, mostrandoci però una maniera di stare al mondo che si avvicina alla felicità. Con uno scritto di Maurizio de Giovanni.
12,00

L'importanza di essere un libro

L'importanza di essere un libro

Mauro Giancaspro

Libro: Copertina rigida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2008

pagine: 64

10,00

L'odore dei libri. Fiabe e racconti per bibliofili

L'odore dei libri. Fiabe e racconti per bibliofili

Mauro Giancaspro

Libro: Libro in brossura

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2007

pagine: 120

16,00

Madre di pietà. Amore e morte all'origine della cappella Sansevero

Madre di pietà. Amore e morte all'origine della cappella Sansevero

Beatrice Cecaro

Libro: Libro in brossura

editore: Alos

anno edizione: 2010

pagine: 208

Napoli, ottobre 1590: in uno dei palazzi della famiglia di Sangro il musicista Carlo Gesualdo da Venosa fa ammazzare in modo efferato la moglie Maria d'Avalos e il suo amante Fabrizio Carafa, duca d'Andria, colti in flagrante adulterio.Allo stesso anno le fonti storiche fanno risalire la costruzione della Cappella dedicata alla Pietà e poi tanto amata e curata da Raimondo di Sangro, VII principe di Sansevero. Sul filo delle suggestioni dei luoghi e dei ricordi familiari, l'autrice, con un saggio personale fondato su documenti, riscontri e testimonianze dell'epoca, pazientemente rintracciati in archivi e biblioteche, indaga e si interroga sul vero motivo che ha spinto i di Sangro alla fondazione di questo Tempio. Emerge un'intricata storia di straordinaria potenza emotiva, finora mai raccontata, che suscitata dall'amore carnale degli amanti Maria e Fabrizio e brutalmente sporcata dal loro sangue, delinea il percorso di una madre alla dolorosa conquista della salvezza eterna del figlio, testimonianza viva per tutti i discendenti della famiglia che non vi può essere vendetta per l'amore reciso, ma solo pietà.
12,00

E l'ottavo giorno creò il libro

E l'ottavo giorno creò il libro

Mauro Giancaspro

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2022

pagine: 202

Un esilarante racconto pieno di trovate inaspettate e divertenti, uno squisito divertissement, una follia narrativa tra il cielo e la terra, raccontata con un’ironia e un gusto a tratti delicatamente blasfemi. Sapete tutti che in principio è tutto scritto. Ma non sapete forse che i libri sono anime senza corpo che vagano negli spazi intersiderali. Poi, improvvisamente, piovono come atomi. Cadono nelle campagne, sui monti, nei deserti, sul mare. E con l’evaporazione tornano su e si ricongiungono a quelli che ancora non sono scesi. Qualche volta, però, gli atomi di lettere incrociano la testa o il cuore dell’uomo, lo pervadono tutto, lo alimentano e lo nutrono, impossessandosi di lui. L’uomo si sente allora “ispirato” e attraverso il cervello e la mano riproduce in lettere scritte gli atomi piovuti. È nato un libro. Il libro rimane sulle pagine un tempo imprecisato. Quando il favore dei lettori finisce, gli atomi risalgono in cielo e, dopo una sosta anche lunga, ritornano giù per incontrare un nuovo cervello e un nuovo cuore e far nascere cosi un altro libro. Ecco perché temi e personaggi ritornano nei libri a distanza di decenni e di secoli.
15,00

Libro per piacere. Fiabe e racconti

Libro per piacere. Fiabe e racconti

Mauro Giancaspro

Libro: Libro in brossura

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2011

pagine: 112

18,00

Madre di pietà. Amore e morte all'origine della cappella Sansevero

Madre di pietà. Amore e morte all'origine della cappella Sansevero

Beatrice Cecaro

Libro: Libro in brossura

editore: Alos

anno edizione: 2016

pagine: 204

Napoli, ottobre 1590: in uno dei palazzi della famiglia di Sangro il musicista Carlo Gesualdo da Venosa fa ammazzare in modo efferato la moglie Maria d'Avalos e il suo amante Fabrizio Carafa, duca d'Andria, colti in flagrante adulterio. Allo stesso anno le fonti storiche fanno risalire la costruzione della Cappella dedicata alla Pietà e poi tanto amata e curata da Raimondo di Sangro, VII principe di Sansevero. Sul filo delle suggestioni dei luoghi e dei ricordi familiari, l'autrice, con un saggio personale fondato su documenti, riscontri e testimonianze dell'epoca, pazientemente rintracciati in archivi e biblioteche, indaga e si interroga sul vero motivo che ha spinto i di Sangro alla fondazione di questo Tempio. Emerge un'intricata storia di straordinaria potenza emotiva, finora mai raccontata, che suscitata dall'amore carnale degli amanti Maria e Fabrizio e brutalmente sporcata dal loro sangue, delinea il percorso di una madre alla dolorosa conquista della salvezza eterna del figlio, testimonianza viva per tutti i discendenti della famiglia che non vi può essere vendetta per l'amore reciso, ma solo pietà.
12,00

Al computer preferisco il nonno

Al computer preferisco il nonno

Mauro Giancaspro

Libro: Libro in brossura

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il nonno è una risorsa. Fisicamente si difende bene, sta nel suo studio a leggere e a scrivere, e i nipoti lo adorano, affascinati dal suo eloquio, dal modo di commentare la cronaca, dai suoi amatissimi libri, dalle storie familiari. E apprezzano la generosità con cui integra la loro paghette… Qualche volta i genitori origliano dietro la porta, ma sanno che queste chiacchierate sono istruttive, che si astiene dalle parolacce, che davanti a loro non fuma, e che, alla fine, fa bene ai ragazzi la sua guerra continua alla tecnologia: computer, motorini, play-station e telefonini. Qualche giorno fa Luigino ha detto alla mamma: “Sai mamma, quasi quasi al computer preferisco il nonno”.
14,00

Il vecchio che parlava alle piante

Il vecchio che parlava alle piante

Mauro Giancaspro

Libro

editore: Alessandro Polidoro Editore

anno edizione: 2019

pagine: 184

Il Ministero vuole trasformare l'abbazia di Massombrosa in complesso turistico: una decisione che stravolge la tranquilla vita dei monaci, compresa quella del vecchio speziale, padre Gregorio, custode di uno stravagante segreto. Prende così avvio un lungo racconto dai contorni sfumati, tutto tessuto intorno alla meraviglia delle piccole cose quotidiane. Una calda tisana di erbe scelte,l'odore delle pagine dei vecchi manoscritti, la musica di un vecchio giradischi, diventano così i segni di un mondo e di una umanità che resistono ai cambiamenti imposti dall'inesorabile scorrere del tempo.
12,00

Narrate case le vostre storie

Narrate case le vostre storie

Mauro Giancaspro

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2020

pagine: 80

Disegni di Diego, racconti di Mauro. Quali dei due nascono prima? È evidente! I disegni delle case. Nasce prima la casa: è sempre stato così. L’uomo prima pensò a mettere su casa in una caverna, poi la scarabocchiò con i graffiti, poi imparò a leggere e a scrivere. Una sera d’estate al tavolino esterno di una vineria, messo sul marciapiede lungo una strada signorile della nostra città, che non ha niente di panoramico o di monumentale, è seduto pacificamente Diego. Ha davanti a sé un bicchiere di vino. Non ricordo bene perché mi trovassi a quell’ora da quelle parti e con mia moglie. Ricordo però che ero disperato per la difficoltà di parcheggio. Alla fine, fermo la macchina in divieto di sosta davanti a un cancello a pochi passi da Diego e gli raccomando: “Guardami la macchina!” Ritorniamo e, sempre lasciando l’auto in posizione assai precaria, ci sediamo accanto a Diego a farci un goccetto. Curioso come sono, chiedo dare uno sguardo ai cartoncini che ha davanti. Sono una trentina di disegni. Case. Una per cartoncino. Case, case fiabesche, case ammiccanti, case ridenti, case arrabbiate, case sexy, case anoressiche, case bulimiche, case con gli occhiali, case che fumano, case che fanno sberleffi, forse caricature di case. “Bellissime! - dico - Viste così, l’una dietro l’altra, sembrano illustrazioni di una fiaba non scritta!” Diego beve un sorso di vino e mi fa: ”Perché non la scrivi tu?” E io l’ho scritta. E le case raccontano le loro storie.
12,00

Il sogno di un bibliofilo e altre fantasie

Il sogno di un bibliofilo e altre fantasie

Gino Doria

Libro: Libro in brossura

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2020

pagine: VI-46

Gino Doria ... uomo colto e libero da obblighi di appartenenza a scuole o a gruppi di pensiero, fatte sì per motivi di studio e di ricerca, ma anche e soprattutto per trarne godimento e divertimento. Godimento e divertimento che avevano la massima espressione nella sua inarrestabile bibliofilia... "La sua ingordigia di bibliofilo - è sempre Benedetto Nicolini a scriverlo - era inappagabile, e non potendo sempre soddisfarla, si trastullava con l'immaginazione di essere venuto in possesso dei libri più preziosi e più introvabili, persino perduti... Da queste fantasticherie nacque quello che è il più brillante e il più elegante dei suoi scritti, il Sogno di un bibliofilo"... Prefazione di Mauro Giancaspro.
15,00

Il morbo di Gutenberg

Il morbo di Gutenberg

Mauro Giancaspro

Libro: Copertina morbida

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2021

pagine: 240

È inutile che il computer s'illuda di averlo debellato. Il morbo di Gutenberg, da quando è nato il libro a stampa, sta sempre in agguato con i suoi virus nascosti tra le pagine dei libri, nelle biblioteche, nelle librerie, sulle bancarelle, dovunque si legga e si parli di libri. Un libro ironico, sarcastico, a tratti cinico, divertente, ma anche una galleria di ritratti di lettori, di scrittori, di librai, di collezionisti con le loro manie, le stranezze, le astuzie, le follie. Tutto per quell'amor di libro che diventa passione, mania, ossessione, bibliofilia, follia: in una parola morbo, morbo di Gutenberg.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.