Grimaldi & C.
Collezione Federico Imbert
Libro
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2025
pagine: 190
In questo corposo volume d’arte viene presentata con un eccezionale corredo fotografico a colori, questa prestigiosa collezione di dipinti, marmi e oggetti di epoca borbonica e non solo; essa rappresenta un raro esempio di illuminato amore per l’arte e la storia di Napoli. Federico Imbert benché per lavoro si sia allontanato giovanissimo dalla sua città spostandosi secondo una antica tradizione familiare tra New York, Londra, Milano e Roma, è rimasto sempre profondamente legato alla città natale e oggi la sua collezione ne documenta il sincero profondo attaccamento. Gli oggetti da lui raccolti in oltre quarant’anni rappresentano un chiaro atto d’amore per le proprie origini partenopee comprendendo rari esempi di opere pittoriche di livello museale, veri documenti per la conoscenza della nostra storia dell’arte, dipinti che spaziano da opere di Gaspar Van Wittel, Pierre Jacques Volaire, Tommaso Ruiz e Giuseppe Bonito fino a tele di Pietro Fabris, Michele Foschini e Vincenzo Camuccini. Sono opere che ci tramandano vedute indimenticabili, scene di vita cittadina e volti dei personaggi che furono i protagonisti degli avvenimenti che ne hanno segnato la storia. Così come i ritratti marmorei di Ferdinando IV di Borbone, di Giuseppe Bonaparte e di Carolina Murat insieme alle centinaia di splendidi ritratti in miniatura, una straordinaria raccolta iconografica, ci ricordano personaggi e protagonisti di avvenimenti del nostro passato rendendo visivamente vive le strette connessioni instauratesi tra i Borbone di Napoli e le altre case regnanti a seguito dei ripetuti legami matrimoniali. Non manca una mirata raccolta di porcellane della Real Fabbrica Ferdinandea che si affianca con coerenza ai dipinti e alle miniature con esempi di ritratti sia dipinti in policromia che modellati in altorilievo su medaglie in biscuit, completata da una ricca raccolta di riproduzioni in formato ridotto dei marmi rinvenuti negli scavi di Pompei ed Ercolano. Ad essi è dedicata una suggestiva vetrina a cui una mirata documentazione di imperatori e di filosofi modellati da Filippo Tagliolini fa da corollario a due rare figure equestri di Ferdinando IV e del Marco Nonio da Ercolano disposte a fianco del raro Trionfo d’ Armi originariamente appartenente al Dessert del Servizio Etrusco, il prestigioso dono inviato nel 1787 da Ferdinando IV a Giorgio III d’Inghilterra. A chiusura del volume la raccolta di 52 gouaches d’autore di vedute e scorci paesaggistici della ‘Napoli e sue vicinanze’ che tra Settecento e Ottocento avevano trasformato il Regno delle Due Sicilie nell’ambita meta del Grand Tour. Tutte opere che una bella documentazione fotografica ci mostra inserite e circondate da arredi di pregio negli ambienti della importante casa romana, l’ultima residenza molto amata da Federico Imbert.
Delizie afrodisiache. Caviale, ostriche, aragoste e frutti di mare. Curiosità, aneddoti e consigli
Lejla Mancusi Sorrentino
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2025
pagine: 130
Storie, curiosità e consigli e tante ricette. Accurate descrizioni da testi antichi e recenti.
L'omme (l'uomo) dint' 'e pruverbie (antichi detti e modi di dire)
Roberto D'Ajello
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2025
pagine: 140
Con indici, illustrazioni e glossario napoletano-italiano.
Napoli tra due secoli (1775-1825) nella pittura straniera
Lucio Fino
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2025
pagine: 164
Aniello Falcone. Nuovi studi e attribuzioni
Mario Carignani Di Novoli
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2025
pagine: 200
Volume di opere di questo importante artista napoletano del '600 conservate in prestigiosi musei italiani e stranieri oltre che in importanti collezioni private.
Da Capua a Caserta
Salvatore Di Giacomo
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2025
pagine: 118
Elegante volume su carta pesante, cm (17x25), pp.118 con 120 magnifiche fotografie d’epoca con incantevoli scorci di paesaggi, piazze, strade famose, edifici storici e archeologici e monumenti Ristampa conforme alla rarissima edizione del 1924.
La riconquista del Regno di Napoli nel 1799. Lettere del Cardinal Ruffo, del Re, della Regina e del Ministro Acton
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2025
pagine: 320
La storia della spedizione con la quale il Cardinal Ruffo, movendo quasi solo e senz’armi dalla Sicilia, riconquistò ai sovrani di Napoli, colà rifugiati, il regno perduto, risalendo dall’estrema punta della Calabria fino alla capitale Napoli con forze popolari che via via raccolse e seppe tenere insieme — operazione militare che Napoleone ammirava, — è stata più volte narrata non solo nelle storie generali ma in libri speciali, tra i quali nel 1836 dal Sacchinelli, che ne fu partecipe testimone, e nel 1882 dall’austriaco Helfert. Ma piacerà seguire lo svolgimento di quella singolare impresa direttamente nelle lettere che i sovrani e il loro primo ministro scambiarono nel suo corso con l’ardito suo ideatore e sagace esecutore, e che sono qui per la prima volta raccolte in unico volume. Il personaggio che, nella lettura di questo carteggio, spicca ai nostri occhi è lui, Fabrizio Ruffo, che pensa e opera, e, con calma risolutezza, affrontando e superando continue difficoltà e pericoli, giunge al segno che si era prefisso: laddove il re Ferdinando e la regina Maria Carolina ci appaiono come paurosamente aggrappati a lui, in lui sperando e fidando, a lui giurando eterna la loro gratitudine, seguendo ora trepidi ora esultanti i suoi passi, ma sempre tenendosi lontani nel loro sicuro luogo di rifugio, restii ai suoi desideri e sordi alle sue sollecitazioni, che il re, o almeno il principe reale, venissero in un certo momento colà dove egli era, ad accelerare la vittoria con la presenza; non rassicurati dalle sue assicurazioni, che essi non avrebbero incontrato alcun pericolo perché sarebbero stati chiusi e protetti dalle fide Sue schiere...
Aneddoti e profili settecenteschi
Benedetto Croce
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2025
pagine: 370
L'abisso e il ritorno
Daniela Ottone
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2025
pagine: 160
«Ho scritto queste lettere e, poi, le ho riunite in questo libro, per costruire la mia storia, me stessa la mia identità. Le lettere sono indirizzate a mio zio Franco con la funzione di un nume tutelare e allo scopo di evocare in me principi di altissima moralità. È un percorso a tratti tragico di un'esistenza che nulla ha in più delle altre, ma che ha esplorato i limiti della realtà. Torno da questo viaggio nell'incubo con qualche sicurezza in più, ma anche con dei punti interrogativi ancora irrisolti. Dubbi che sono i perché del vivere moderno e che in me semplicemente si sono amplificati. Ho avuto momenti di splendore e momenti di buio totale, e se adesso sono qui a scrivere su ciò che è lo devo soprattutto all'intervento provvidenziale del mio zietto. Non pretendo di aver dato un apporto alla letteratura, ma spero che nella mia esperienza e nelle mie riflessioni possa trovare conforto chi ancora non vede la luce. Voglio ricordare loro che, come mi è stato insegnato dal mio salvatore, non bisogna darsi mai per vinti e che fino all'ultimo abbiamo la possibilità di scrivere almeno una pagina della nostra storia. Auguro ai miei lettori di guardare con gioia ciò che leggeranno perché ciò che è gioioso può dar vita a qualcosa di positivo...» (Dalla prefazione)
Napoli tra due secoli (1775-1825) nella pittura straniera
Lucio Fino
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2024
pagine: 164
Naples. Two centuries (1775-1825) of paintings by foreign artists
Lucio Fino
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2024
pagine: 164
La piazza di Capri. Storia, architetture, personaggi, immagini
Giovanna Cario, Luciano Garofano
Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2024
pagine: 150
Elegante volume formato (24x28,5) di ca 150 pagine su carta pesante con oltre 100 splendide illustrazioni a colori e b. e nero di rarissime immagini da collezioni pubbliche e private.

