Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Leoni

Pandemia e allocazione del periculum contrattuale

Pandemia e allocazione del periculum contrattuale

Mauro Leoni

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2021

pagine: 176

La monografia prende in esame le problematiche che l'attuale pandemia ha determinato in ordine alla ripartizione del rischio contrattuale, in particolare nelle locazioni di beni produttivi, inserendosi nell'attuale dibattito sorto intorno alle misure rimediali alle sopravvenienze pandemiche a seguito dell'intervento legislativo che, al fine di fronteggiare la crisi economica, ha subordinato l'esclusione della responsabilità del debitore per l'omesso o ritardato adempimento al rispetto delle misure di contenimento dell'epidemia adottate dal Governo. La prima parte dell'opera, attraverso lo studio esegetico delle fonti congiunto alla puntualizzazione delle posizioni della dottrina romanistica, dimostra che i criteri elaborati dai giureconsulti romani in ordine all'applicazione dell'istituto della remissio mercedis si adattano agli eventi dannosi causati dall'odierna pandemia. La seconda parte del volume si concentra sugli aspetti privatistici odierni verificando, nel confronto delle tesi della dottrina civilistica, la coerenza dell'intervento legislativo con l'impianto codicistico del contratto, al fine di coglierne la natura, definirne i limiti e ricostruirne la disciplina.
12,00

Il principio della capacità contributiva nella riforma tributaria di Servio Tullio e nella flat tax: proporzionalità o progressività?

Il principio della capacità contributiva nella riforma tributaria di Servio Tullio e nella flat tax: proporzionalità o progressività?

Mauro Leoni

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2021

pagine: 40

Nel quadro dei principi generali del diritto tributario, originati da istituti sorti nella prima fase dell'esperienza giuridica romana e che ritroviamo nelle vigenti legislazioni, il saggio si sofferma sul principio della capacità contributiva esaminando la riforma tributaria elaborata nel periodo regio della storia giuridica romana e inserendosi nell'attuale dibattito dottrinario sorto intorno all'attesa riforma fiscale, in particolare dell'imposta diretta sui redditi. Nella prima parte dell'opera lo studio esegetico delle fonti consente di verificare l'emergere del principio della capacità contributiva e dei criteri di proporzionalità e di progressività dell'imposizione nella riforma dell'età di Servio Tullio. La seconda parte del saggio si concentra sulla proposta di introduzione della flat tax, verificandone la coerenza nel complesso sistema tributario e ricercando le misure attraverso le quali possa essere soddisfatto il requisito costituzionale della progressività dell'imposizione.
6,00

Disabilità: servizi per l'abitare e sostegni per l'inclusione. Manuale applicativo della norma UNI 11010:2016

Disabilità: servizi per l'abitare e sostegni per l'inclusione. Manuale applicativo della norma UNI 11010:2016

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 310

I curatori hanno promosso e redatto, all’interno di un gruppo di esperti, le nuove norme UNI 11010 sui requisiti dei “Servizi per l’abitare e servizi per l’inclusione sociale delle persone con disabilità”. Tutta la letteratura è concorde nel sottolineare il cambiamento radicale che è in atto relativamente alla visione della nozione di “disabilità” e al modo di guardare alla persona con disabilità. Nel nostro Paese tuttavia i cambiamenti reali sembrano faticare ad emergere. Uno dei motivi è la mancata saldatura e sinergia sul piano concettuale, semantico e pratico tra le tre componenti effettive del cambiamento: quella culturale, quella giuridica e quella scientifica. Una possibile chiave di volta per saldare le diverse prospettive e facilitare il processo di cambiamento dei servizi è quello di generare una nuova classe di strumenti di indirizzo che coniughi la prospettiva dei diritti della persona con disabilità con le principali indicazioni che derivano dalla letteratura scientifica, fornendo la base per la definizione di criteri di qualità per l’organizzazione dei servizi che siano di riferimento per i processi di “certificazione di qualità” e per i “sistemi di accreditamento dei servizi” su base regionale e locale. Si tratta di un processo multi-stakeholder i cui protagonisti, alleati, devono essere le istituzioni pubbliche nazionali e regionali, la comunità scientifica, il terzo settore, il movimento delle persone con disabilità, gli enti e i soggetti attivi nel settore della certificazione di qualità. È con questo spirito e intendimento che, grazie allo stimolo della nuova norma UNI 11010:2016 (“Servizi residenziali e semiresidenziali per le persone con disabilità”), è nato il desiderio di un volume pratico ma coerente con principi e procedure riconosciute, sensibile ai bisogni e ai diritti delle persone con disabilità, famigliari, professionisti, progettisti e istituzioni.
32,00

I fondamenti giuridici della dottrina sociale della Chiesa nell'età romana precristiana
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.