Libri di Mauro Maggio
Sissi. La storia leggendaria dell'imperatrice d'Austria
Mauro Maggio
Libro: Libro rilegato
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2018
pagine: 191
La vita controversa dell'imperatrice d'Austria è diventata il nucleo narrativo di una delle saghe cinematografiche più fortunate. Tutti sanno che questa donna affascinante quanto capricciosa, figlia del duca di Baviera, cresciuta all'insegna della più totale libertà espressiva e iniziata ad attività ritenute poco femminili come la caccia, l'equitazione e il nuoto, andò in sposa al giovane imperatore Francesco Giuseppe d'Asburgo-Lorena al posto della sorella maggiore Nenè, essendo riuscita a colpire il cuore dell'imperatore con la sua fresca leggiadria. L'amore fra Sissi e Francesco Giuseppe fu messo a dura prova dall'etichetta di corte e dalle convenzioni che imprigionavano il temperamento dell'imperatrice. Ma la leggenda cinematografica tace sugli aspetti più oscuri della biografia, quelli che accomunano la vicenda umana di Sissi a quella di altre notissime "principesse tristi", da Diana d'Inghilterra a Carolina di Monaco, fino a Masako, moglie dell'erede al trono del Giappone. Come tutte loro, Sissi fu una donna bellissima ma inquieta, tormentata da passioni che la sua posizione rendeva impossibile da appagare, malinconica tendente all'anoressia e all'autodistruzione.
Ginevra. Tra mito e storia
Mauro Maggio
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2019
pagine: 172
La biografia della regina Ginevra, moglie di Re Artù, vive fra mito e storia. Nonostante la sua origine si perda nella notte dei tempi e sia di probabile origine celtica, come suggerisce l'etimologia del suo nome (Ginevra in antico gaelico significava "la maga bianca", o "il fantasma bianco"), la sua figura è strettamente legata a quella di Artù, che, come raccontano le fonti più antiche del ciclo arturiano, per lei sfidò il perfido Mordred, venendo ferito a morte proprio in questo combattimento. Ma il legame fra Ginevra e Artù nell'immaginario europeo è stato messo in ombra dall'altra leggenda legata alla sua figura: ella infatti incarna la bellezza e la grazia aristocratiche, ma anche la ribellione alla ragion di stato, che l'ha costretta a un matrimonio, quello con Artù, senza amore, ma che non può impedirle di innamorasi e concedersi a Lancillotto, il più valoroso e splendido cavaliere della Tavola rotonda. La leggenda di questa relazione adulterina verrà ripresa dal più celebre scrittore francese medioevale, Chrétien de Troyes, e divulgato nel suo romanzo cortese Lancelot, citato da Dante, nel V canto della Commedia, come il "libro galeotto", che permise all'amore - anche'esso adulterino - fra Paolo e Francesca di rivelarsi.
La filosofia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2019
pagine: 96
Non è del tutto pertinente definire in senso stretto "filosofia" la risultante del percorso di ricerca del Buddha. In lui non si poneva infatti la domanda sull'origine di tutte le cose, né sul concetto di Dio, e neppure era presente alcuna visione escatologica. Il suo unico scopo era trovare una Via di liberazione dalla sofferenza, e ogni sua intenzione - più che speculativa - fu essenzialmente pratica. La meta raggiunta, il suo "risveglio", non fu una comprensione, ma una realizzazione, uno stato esistenziale. Fu chi cercò di "spiegare" successivamente il processo che egli visse, che pose le basi di una filosofia "buddhista". Egli in realtà non se ne curò affatto: possiamo dire che questa fu la sua straordinaria "filosofia".
La saggezza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2019
pagine: 96
Da noi, il Buddha è in genere percepito come un essere saggio e, nella nostra mentalità razionalista, tale saggezza può essere vista come un obiettivo da raggiungere. Tuttavia, Gotama - il Buddha storico - fu semplicemente un uomo straordinario che seppe penetrare a fondo la propria inquietudine, esplorando la condizione umana e fornendo infine all'individuo una Via di liberazione dalla prigionia delle sue strutture mentali ed emotive. Un uomo che non "cercava" la saggezza, ma solo un modo per renderci liberi dal dolore. Trovandolo, lo ha messo a disposizione di tutti, regalando all'umanità un tesoro di vera e genuina saggezza.
La serenità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2019
pagine: 96
Forse tutti, almeno una volta, abbiamo visto raffigurato il ritratto del Buddha; un volto dal sorriso pacato, con gli occhi chiusi o appena aperti, che sa attingere a una qualità che si esprime dall'interno. Quel volto è semplicemente quello che mostra: l'immagine di un uomo che ha raggiunto uno stato di armonia. Un uomo che ha compreso, e che in questa comprensione ha potuto placare ogni turbamento. Un uomo sereno. Egli non ha insegnato la serenità, né mai si è proposto di raggiungerla, ma ha semplicemente cercato una Via che portasse alla liberazione dal dolore. E, in questo, ha trovato e reso possibile per chiunque la più completa e immobile serenità.
La vita felice
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2019
pagine: 96
Non c'è alcun dubbio che l'essere umano aneli alla felicità, sia essa in termini materiali, psicologici o ideali. Vogliamo essere felici, questo è tutto. Ma cosa ci impedisce tutto questo? Semplicemente il dolore, quella sofferenza che sperimentiamo, sia quando abbiamo avuto tutto dalla vita, sia quando - al contrario - sembra che ogni soddisfazione ci sia negata. Il Buddha si pose esattamente questo obiettivo: non tanto il raggiungimento della felicità, bensì la cessazione del dolore. Ci riuscì, e regalò al mondo la Via - il metodo - in grado di portare chiunque alla stessa realizzazione. Vinse il dolore e, nello spazio immenso che si venne a creare, incontrò la più grande felicità possibile: la beatitudine.
Strano racconto di un viaggiatore del tempo
Walter Ferrero, Mauro Maggio
Libro: Libro in brossura
editore: Adea
anno edizione: 2017
pagine: 160
Un testo che traccia il racconto delle nostre origini e la storia di Sanat Kumara, artefice della Gerarchia Planetaria, che tanta parte ha avuto - e ancora ha - nell'interminabile avventura dell'esistenza. Condotto secondo una struttura narrativa, lo "strano racconto" percorre rigorosamente le tracce che quegli eventi hanno lasciato nelle varie tradizioni del nostro mondo, anche in tempi più recenti. Senza la pretesa di esaurire il dibattito sulla vicenda, questo lavoro si presenta tuttavia come unico per completezza e sintesi, fornendo un ampio panorama di tutto quello che è stato riportato da ogni fonte, attraverso i più svariati mezzi.
Diamanti grezzi. Undici dettagli di donna
Mauro Maggio
Libro
editore: Pensa Editore
anno edizione: 2013
pagine: 120
Undici dettagli, undici frammenti, undici storie. Undici figure lontanissime dallo stereotipo di donne che il terzo millennio tenta di imporci. Undici racconti in cui l'autore dimostra una verità antica quanto l'umanità: le donne non cambiano, è la vita che cambia intorno. (Prefazione di Catena Fiorello)
Rilassamento. Istruzioni per l'uso
Mauro Maggio
Libro: Copertina morbida
editore: Adea
anno edizione: 2013
pagine: 124
In un'epoca in cui tensioni e stress costituiscono la regola piuttosto che l'eccezione, imparare a rilassarsi è più che mai cruciale. La cosa non è così semplice, visto lo stato cronico di agitazione in cui siamo costretti da ritmi, dispersioni e richieste di prestazione. Questo libro ha lo scopo di chiarire come debba intendersi e cosa sia davvero il rilassamento, fornendo infine una tecnica precisa ed efficace, applicabile da chiunque, proveniente dalla tradizione più antica e saggia.
Tantra
Walter Ferrero, Mauro Maggio
Libro: Copertina morbida
editore: Adea
anno edizione: 2012
pagine: 154
Questo libro si propone di chiarire alcuni aspetti del tantra, nonché di aprire uno squarcio sulla sua visione, tanto antica quanto complessa. Lo farà anche attraverso delle semplificazioni, visto che si tratta di una conoscenza che non ha mai gradito la storicizzazione e, in scarsa misura, la comunicazione scritta. Il tantra viene trasmesso infatti solo da maestro a discepolo, poiché non esiste un unico tantra, uguale per tutti, ma un tipo di pratica e realizzazione adatto ad ogni specifico individuo e solo a quello. Il tantra non espone semplicemente una filosofia, ma propone una visione, un modo estremamente concreto e rivoluzionario di guardare alla realtà delle cose così come noi le percepiamo. Ciò concede la più totale libertà di sperimentare, senza regole o dottrine, ma soprattutto di usare tutto, anche ciò che fa parte della personalità identificata, per arrivare a "rovesciare" il modo di concepire l'esistenza e cogliere, in questa stessa vita, la realizzazione della realtà oggettiva.
Sissi
Mauro Maggio
Libro: Libro in brossura
editore: Liberamente
anno edizione: 2008
pagine: 160
Chi non conosce la storia di Sissi? La vita controversa dell'imperatrice d'Austria è diventata il nucleo narrativo di una delle saghe cinematografiche più fortunate. Tutti sanno che questa donna affascinante quanto capricciosa, figlia del Duca di Baviera, che la aveva cresciuta all'insegna della più totale libertà espressiva e che l'aveva iniziata ad attività ritenute poco femminili come la caccia, l'equitazione e il nuoto, andò in sposa al giovane imperatore Francesco Giuseppe d'Asburgo-Lorena al posto della sorella maggiore Nenè, essendo riuscita a colpire il cuore dell'imperatore con la sua fresca leggiadria. E chiunque abbia visto almeno uno degli episodi cinematografici della saga interpretata dalla splendida Romy Schneider sa che in seguito l'amore fra Sissi e Francesco Giuseppe fu messo a dura prova dall'etichetta di corte e dalle convenzioni che imprigionavano il temperamento libero dell'imperatrice.
Ginevra
Mauro Maggio
Libro: Copertina morbida
editore: Liberamente
anno edizione: 2008
pagine: 138
La biografia della regina Ginevra, moglie di Re Artù, vive fra mito e storia. Nonostante la sua origine si perda nella notte dei tempi e sia di probabile origine celtica, come suggerisce l'etimologia del suo nome (Ginevra in antico gaelico significava "la maga bianca", o "il fantasma bianco"), la sua figura è strettamente legata a quella di Artù, che, come raccontano le fonti più antiche del ciclo arturiano, per lei sfidò il perfido Mordred, venendo ferito a morte proprio in questo combattimento. Ma il legame fra Ginevra e Artù nell'immaginario europeo è stato messo in ombra dall'altra leggenda legata alla sua figura: ella infatti incarna la bellezza e la grazia aristocratiche, ma anche la ribellione alla ragion di stato, che l'ha costretta a un matrimonio, quello con Artù, senza amore, ma che non può impedirle di innamorasi e concedersi a Lancillotto, il più valoroso e splendido cavaliere della Tavola rotonda. La leggenda di questa relazione adulterina verrà ripesa dal più celebre scrittore francese medioevale, Chrétien de Troyes, e divulgato nel suo romanzo cortese Lancelot, citato da Dante, nel V canto della Commedia, come il "libro galeotto", che permise all'amore - anche'esso adulterino - fra Paolo e Francesca di rivelarsi.