Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Serra

Per una preistoria della «Phantasia»

Per una preistoria della «Phantasia»

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2025

pagine: 168

Secondo un’opinione consolidata, il termine phantasia costituisce, a partire da Aristotele, il corrispettivo del moderno “immaginazione”. Non essendo attestato prima dei dialoghi platonici della maturità, esso fa, del resto, la sua comparsa nella lingua greca relativamente tardi. Quali sono allora le caratteristiche attribuite a questa funzione cognitiva e i modi per farvi riferimento nella lunga fase della cultura greca in cui sono ancora assenti il termine phantasia come pure un suo preciso equivalente? La ‘preistoria’ della phantasia che prende forma dai contributi di questo volume, intrecciando con cautela terminologia antica e moderna, delinea lo spazio concettuale all’interno del quale poté emergere la nozione specifica di phantasia e la sua relazione con la moderna nozione di immaginazione.
18,00

Lo straniero e le voci della città

Lo straniero e le voci della città

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2020

pagine: 152

Il fenomeno delle grandi migrazioni che in questi anni attraversano l’area del Mediterraneo rende essenziale un’attenta riflessione sulle condizioni che presiedono al confronto, inevitabile, con l’alterità. Un confronto che, seppure sollecitato in forma inaudita ed imprevista dalle vicende recenti, rinvia al nucleo più profondo dell’esperienza umana, poiché, tanto sul piano individuale che su quello collettivo, l’identità può costituirsi solo sullo sfondo di una alterità con la quale deve necessariamente misurarsi. I saggi raccolti in questo volume, frutto di un seminario svoltosi presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, mirano interrogare la questione dell’alterità a partire da diversi punti di vista e da diverse prospettive (politica, filosofica, medica, letteraria), focalizzandosi sulle dinamiche proprie dello spazio fisico ed intellettuale della polis greca: essi intendono così gettare sull’attualità uno sguardo inattuale, ma proprio per questo rivelatore di aspetti fondamentali che l’urgenza dell’oggi relega spesso in secondo piano.
16,00

Il negativo del linguaggio: una questione etico-politica

Il negativo del linguaggio: una questione etico-politica

Mauro Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2020

pagine: 193

20,00

Retorica, argomentazione, democrazia. Per una filosofia politica del linguaggio

Retorica, argomentazione, democrazia. Per una filosofia politica del linguaggio

Mauro Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 284

Sebbene sia stato abitualmente considerato uno dei testi fondatori della tradizione retorica, l'"Encomio di Elena" di Gorgia non aveva finora ricevuto un'interpretazione che ne evidenziasse il singolare intreccio di retorica e politica. Questo libro propone di ravvisare nel testo gorgiano la formulazione di una "filosofia politica del linguaggio" e di un modello di "cittadinanza retorica" su cui può essere ancora utile riflettere. Gorgia diventa così un pensatore in grado di dialogare con alcuni dei principali teorici moderni della democrazia, mostrando, da un lato, l'inestricabile intreccio che lega, oggi più che mai, retorica, argomentazione e democrazia, dall'altro, il ruolo, spesso rimosso, del conflitto e della violenza nella nostra pratica discorsiva.
10,00

Racconti fra cronaca e storia

Racconti fra cronaca e storia

Mauro Serra

Libro: Copertina morbida

editore: Nuove Grafiche Puddu

anno edizione: 2009

pagine: 160

Nel racconto popolare c'è una capacità descrittiva ed una forza evocativa che solo pochi grandi scrittori riescono a riprodurre. In esso inoltre ci sono gli elementi di ricostruzioni storiche anticlassiche capaci di descrivere mirabilmente le epoche di riferimento. Quel che emerge dai racconti è la spasmodica lotta dei protagonisti per la sopravvivenza e il miglioramento delle condizioni di vita per se e per le proprie famiglie, oltre ad un insaziabile bisogno di giustizia.
20,00

Guspini. L'Oratorio San Domenico Savio. 50 anni di storia e formazione

Guspini. L'Oratorio San Domenico Savio. 50 anni di storia e formazione

Mauro Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Nuove Grafiche Puddu

anno edizione: 2007

pagine: 168

27,00

Tre secoli di scuola

Tre secoli di scuola

Mauro Serra

Libro

editore: Nuove Grafiche Puddu

anno edizione: 2006

pagine: 176

27,00

Persuasione e inganno: la «retorica» di Gorgia tra Parmenide e Platone
20,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.