Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Max Pohlenz

La tragedia greca

La tragedia greca

Max Pohlenz

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paideia

anno edizione: 2011

pagine: 828

Pur essendo una trattazione compiuta dei vari argomenti implicati nel fenomeno della tragedia greca e pur seguendo di dramma in dramma l'opera dei singoli tragici (compresi i minori), l'opera di Max Pohlenz non è un manuale nel senso corrente. La tragedia greca non è una somma di problemi esteriormente tenuti insieme da un intento didattico, bensì un lavoro unitario, concepito organicamente, valido soprattutto per la lezione derivante dal suo insieme, dove la tragedia greca è illustrata come fenomeno complesso, incidente su tutta la vita dei greci; con le parole stesse dell'autore: "La tragedia greca è, oltre che servizio divino, anche servizio del popolo. È arte popolare nel senso più alto". Ed è anche un'opera, questa di Max Pohlenz, scritta in una lingua suggestiva, che continua a restare la migliore introduzione per chi desideri iniziarsi a questa problematica tanto affascinante.
68,50

L'uomo greco. Storia di un movimento spirituale

L'uomo greco. Storia di un movimento spirituale

Max Pohlenz

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2006

pagine: 965

Dall'inizio dell'epoca moderna l'antichità classica è apparsa come la matrice storica della nostra civiltà e si è continuamente rinnovato lo sforzo di studiarne la fisionomia, di prendere coscienza dei suoi valori. In particolare, dalla fine del Settecento in poi, più ancora che dalla civiltà romana, i migliori ingegni sono stati attratti dal mondo greco. Oggi non possiamo più credere alla civiltà greca come a un modello extra-storico di perfezione, al quale dovremmo tentare di adeguarci: conosciamo i limiti di quella civiltà e sappiamo che l'umanità, nel suo tormento e nel suo lineare cammino, è andata oltre, ma tuttora è impossibile comprendere pienamente le istituzioni politiche, le espressioni artistiche e culturali, le varie visioni della vita odierna, senza rintracciarne le origini nella grecità classica ed ellenistica. Con questa sua opera Pohlenz ha messo a disposizione dei lettori una sintesi che consente di comprendere nella sua interezza l'umanità dei Greci antichi: l'autore fa rivivere l'uomo greco come individuo e come elemento della comunità, nella sua attività creativa di filosofo, di scienziato e di artista, nei suoi rapporti con la divinità e nella sua vita quotidiana.
38,00

La stoa. Storia di un movimento spirituale

La stoa. Storia di un movimento spirituale

Max Pohlenz

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 1041

Pubblicata in Germania nel 1959, quest'opera è la sintesi più completa dell'evoluzione storica dello stoicismo come grandioso movimento spirituale, nato in Grecia in età ellenistica e attivo fino alla tarda età imperiale romana. Pohlenz passa in rassegna lo stoicismo antico (Zenone, Cleante, Crisippo), il mediostoicismo (Panezio, Posidonio), il neostoicismo romano (Seneca, Musonio, Epitteto e Marco Aurelio) e nella sezione finale mostra i legami dello stoicismo con l'ebraismo ellenistico (in particolare con Filone di Alessandria), con lo gnosticismo, con il neoplatonismo e con il cristianesimo, che, pur avendo assorbito gran parte dell'etica stoica, ne ha segnato inesorabilmente la fine.
32,00

La tragedia greca

La tragedia greca

Max Pohlenz

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2001

pagine: 828

51,65

La tragedia greca

La tragedia greca

Max Pohlenz

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 824

69,72

La libertà greca

La libertà greca

Max Pohlenz

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 280

21,69

L'ideale di vita attiva secondo Panezio nel De officiis di Cicerone
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.