Libri di Max Seidel
Ambrogio Lorenzetti. The masterpieces of the Uffizi Galleries
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 368
Le Gallerie degli Uffizi conservano tre opere di Ambrogio Lorenzetti (Siena 1290-1348) che hanno avuto un’importanza notevole sugli sviluppi della pittura italiana del Trecento. Si tratta delle Storie di san Nicola (1332-1334), la Pala di san Crescenzio (1342), di cui resta solo la tavola con la Presentazione di Cristo al Tempio, e il Trittico di san Procolo (1332). Gli studi svolti da Max Seidel e Serena Calamai evidenziano il ruolo svolto da questi dipinti anzitutto in ambito senese e poi toscano, propongono approfondimenti sul contesto sociale cittadino, i rapporti con la comunità ebraica.
Ambrogio Lorenzetti. I capolavori delle Gallerie degli Uffizi
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 368
Le Gallerie degli Uffizi conservano tre opere di Ambrogio Lorenzetti (Siena 1290-1348) che hanno avuto un’importanza notevole sugli sviluppi della pittura italiana del Trecento. Si tratta delle Storie di san Nicola (1332-1334), la Pala di san Crescenzio (1342), di cui resta solo la tavola con la Presentazione di Cristo al Tempio, e il Trittico di san Procolo (1332). Gli studi svolti da Max Seidel e Serena Calamai evidenziano il ruolo svolto da questi dipinti anzitutto in ambito senese e poi toscano, propongono approfondimenti sul contesto sociale cittadino, i rapporti con la comunità ebraica.
Essere. Antony Gormley agli Uffizi. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 224
Al centro della ricerca artistica di Anthony Gormley (nato a Londra nel 1950), uno dei maggiori artisti contemporanei, è la figura umana; la sua tecnica abituale è la scultura, soprattutto in metallo. Questo catalogo racconta la mostra con cui una selezione di sue opere dialoga con la collezione degli Uffizi, un dialogo attorno al tema del corpo, entità indefinita e monumentale.
Essere. Antony Gormley agli Uffizi
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 224
Al centro della ricerca artistica di Anthony Gormley (nato a Londra nel 1950), uno dei maggiori artisti contemporanei, è la figura umana; la sua tecnica abituale è la scultura, soprattutto in metallo. Questo catalogo racconta la mostra con cui una selezione di sue opere dialoga con la collezione degli Uffizi, un dialogo attorno al tema del corpo, entità indefinita e monumentale.
Padre e figlio. Nicola e Giovanni Pisano
Max Seidel
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 984
Il ritratto di un fenomeno unico nella storia culturale europea e cioè il dialogo tra un padre e un figlio egualmente ricchi di talento. Mai prima di allora, e mai in seguito, nell'arte, nella musica o nella letteratura ci sono stati un padre e un figlio di tale livello artistico. Il volume ricostruisce lo sviluppo dello stile di entrambi gli artisti, focalizzandosi su Giovanni durante il suo apprendistato come aiutante del padre, e il loro lavoro congiunto per il pulpito di Siena. Il secondo dei due volumi è completamente fotografico e presenta 500 immagini in bicromia.
Italian Art of the Middle Ages and the Renaissance. Volume Vol. 2
Max Seidel
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 862
Il secondo volume dell'opera "Arte italiana del Medioevo e del Rinascimento" è dedicato all'architettura e alla scultura e presenta saggi su Nicola e Giovanni Pisano, le sculture del Rinascimento senese e lombardo, gli scavi archeologici sotto il Duomo di Siena.
Italian Art of the Middle Ages and the Renaissance. Volume Vol. 1
Max Seidel
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 707
Max Seidel ha studiato a Basilea. Ordinario di storia dell'arte a Gottinga e Heidelberg, è attualmente direttore del Kunsthistorisches Institut di Firenze. Questo volume, primo dei due dedicati all'arte italiana del Medioevo e del Rinascimento, si focalizza sulla pittura e contiene saggi su Giotto, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, il Palazzo Pubblico di Siena, Giorgio Martini, Luca Signorelli, i committenti senesi del Quattrocento.
Ambrogio Lorenzetti cronista nuziale. Alle origini della pittura di vita privata
Max Seidel
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2011
pagine: 308
Le tavole qui pubblicate provengono da un cassone nuziale istoriato di recente scoperta, la cui decorazione è da Seidel attribuita ad Ambrogio Lorenzetti. Esse costituiscono la più antica testimonianza di un genere destinato a grande fortuna: il genere "memorie figurative di vita privata". Quando un committente che non fosse un principe o un signore ebbe l'idea di decorare un'abitazione privata con immagini della sua vita personale e familiare? Le indagini di Seidel permettono di anticipare questo esordio di almeno un secolo rispetto alle analisi precedenti e di fissare la data di nascita della pittura familiare privata negli anni trenta del Trecento.
Potere delle immagini, immagini del potere. Lucca città imperiale: iconografia politica
Max Seidel, Romano Silva
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 403
La scelta di Lucca come esempio tipico per lo studio dell'iconografia politica delle città-Stato italiane è davvero originale. Gli studi condotti fino a oggi hanno dimostrato come questa città non volesse essere percepita come entità politica e quindi non adottasse non solo la propaganda che si serve delle parole, ma anche quella che si avvale di un linguaggio simbolico ben evidente.
Arte italiana del Medioevo e del Rinascimento. Volume Vol. 1
Max Seidel
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 710
Max Seidel ha studiato a Basilea. Ordinario di storia dell'arte a Gottinga e Heidelberg, è attualmente direttore del Kunsthistorisches Institut di Firenze. Questo volume, primo dei due dedicati all'arte italiana del Medioevo e del Rinascimento, si focalizza sulla pittura e contiene saggi su Giotto, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, il Palazzo Pubblico di Siena, Giorgio Martini, Luca Signorelli, i committenti senesi del Quattrocento.
Arte italiana del Medioevo e del Rinascimento. Volume 2
Max Seidel
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 862
Il secondo volume dell'opera "Arte italiana del Medioevo e del Rinascimento" è dedicato all'architettura e alla scultura e presenta saggi su Nicola e Giovanni Pisano, le sculture del Rinascimento senese e lombardo, gli scavi archeologici sotto il Duomo di Siena.