Libri di Romano Silva
Imitatio Romae. Percorsi artistici fra papato e impero
Romano Silva
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 500
Il volume è una raccolta degli scritti di Romano Silva. Sono pubblicati articoli e interventi pubblicati dallo studiososu riviste del settore e in signifi cative sedi miscellaneedal 1971 al 2008.
La Basilica di San Frediano a Lucca. Immagine simbolica di Roma cristiana
Romano Silva
Libro: Libro rilegato
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 276
San Frediano è un lembo di Roma trapiantato a Lucca, un'immagine simbolica del potere dei pontefici e tale coscienza era così diffusa che questa chiesa nel XIII-XIV secolo divenne il tempio del guelfismo, dove, tra l'altro, fu depositato per un certo periodo il tesoro pontificio in attesa di essere trasferito ad Avignone. Già nell'Alto Medioevo aveva un rilevante prestigio e veniva spesso visitata da coloro che transitavano sulla via Francigena diretti alla capitale. Quando, nella prima metà del XII secolo, Pasquale II e i suoi successori affidarono alla guida dei canonici lucchesi San Giovanni in Laterano, cattedrale di Roma, l'importanza e la ricchezza di San Frediano non soltanto si accrebbero, superando quelle della stessa cattedrale di San Martino, ma l'edificio si legò emblematicamente all'immagine di Roma. Tale connubio si mantenne vivo anche nei secoli seguenti e si spiegano così i molteplici richiami stilistici e iconografici a Roma cristiana.
La Basilica di San Frediano a Lucca. Immagine simbolica di Roma cristiana
Romano Silva
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2018
Gli affreschi del castello della Manta. Allegoria e teatro
Romano Silva
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 120
Nel Castello della Manta, presso Saluzzo, un ciclo di affreschi realizzato nel primo quarto del XV secolo corre ininterrotto per circa quaranta metri sui quattro lati della sala baronale. Il visitatore attento, oltre ad ammirare la grande qualità degli affreschi, si pone senza dubbio una domanda alla quale finora non sono state date esaurienti risposte: si tratta di una serie di episodi isolati o di un complesso coerente d'immagini? L'analisi dettagliata del programma iconografico esposta in questo volume dimostra che ci troviamo di fronte a un'allegoria della vita, a una vera e propria "moralité", spettacolo teatrale assai diffuso in Francia tra XIV e XV secolo. L'allegoria non s'ispira soltanto, come è stato spesso ripetuto, al Livre du Chevalier Errant, poema scritto da Tommaso III, marchese di Saluzzo, ma anche ad altre opere appartenenti alla sua biblioteca, tra cui spicca in particolare il Roman de Fauvel, di cui è ancora conservato nella Bibliothèque nationale di Parigi lo splendido manoscritto miniato un tempo posseduto dal marchese. La campagna fotografica, appositamente realizzata per questa pubblicazione, consente al lettore una visita "virtuale" della sala baronale, di cui potrà osservare ogni dettaglio.
Potere delle immagini, immagini del potere. Lucca città imperiale: iconografia politica
Max Seidel, Romano Silva
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 403
La scelta di Lucca come esempio tipico per lo studio dell'iconografia politica delle città-Stato italiane è davvero originale. Gli studi condotti fino a oggi hanno dimostrato come questa città non volesse essere percepita come entità politica e quindi non adottasse non solo la propaganda che si serve delle parole, ma anche quella che si avvale di un linguaggio simbolico ben evidente.