Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mazzino Montinari

Opere complete. Volume Vol. 3/2

Opere complete. Volume Vol. 3/2

Friedrich Nietzsche

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1973

pagine: 451

65,00

Opere complete. Volume Vol. 6

Opere complete. Volume Vol. 6

Friedrich Nietzsche

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1968

pagine: 422

60,00

Opere complete. Volume Vol. 6/3

Opere complete. Volume Vol. 6/3

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro rilegato

editore: Adelphi

anno edizione: 1970

pagine: XIII-643

65,00

Opere complete. Volume Vol. 8

Opere complete. Volume Vol. 8

Friedrich Nietzsche

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1971

pagine: XII-491

60,00

Opere complete. Volume Vol. 8

Opere complete. Volume Vol. 8

Friedrich Nietzsche

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1974

pagine: 503

65,00

Opere complete. Volume Vol. 8/1

Opere complete. Volume Vol. 8/1

Friedrich Nietzsche

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1975

pagine: 384

65,00

Opere complete. Volume Vol. 7/3

Opere complete. Volume Vol. 7/3

Friedrich Nietzsche

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1975

pagine: 370

65,00

Opere complete. Volume Vol. 1

Opere complete. Volume Vol. 1

Friedrich Nietzsche

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1977

pagine: 536

75,00

Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno

Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno

Friedrich Nietzsche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Adelphi

anno edizione: 1986

pagine: 456

Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.
16,00

Opere complete. Volume Vol. 5/2

Opere complete. Volume Vol. 5/2

Friedrich Nietzsche

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1991

pagine: XI-570

50,00

Che cosa ha detto Nietzsche

Che cosa ha detto Nietzsche

Mazzino Montinari

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1999

pagine: 240

L'opera di Nietzsche rappresenta un passaggio obbligato per chiunque studi il nostro tempo. Lo straordinario e inesauribile repertorio di motivi che essa offre ha suscitato entusiasmi, ispirato atteggiamenti, mode culturali e stili di pensiero, ma al tempo stesso ha provocato reazioni e rifiuti radicali. Come affrontare un'opera così enigmatica? Come ritrovare in essa un filo conduttore salvaguardandone il carattere problematico e frastagliato? Come darle la giusta intelliggibilità filosofica senza intaccarne la carica antidogmatica e antimetafisica? Apparsa per la prima volta nel 1975, l'introduzione di Montinari (1928-1986) si distingue dagli altri analoghi strumenti di critica. Con una nota di Giuliano Campioni.
15,00

Carteggio

Carteggio

Friedrich Nietzsche, Jacob Burckhardt

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2019

pagine: 126

«L'ultimo Nietzsche aveva perso ogni contatto, non solo con Burckhardt, ma anche con quanti lo avevano seguito, vicini e lontani, nella sua avventura ormai volta verso il tragico epilogo (subito dopo verranno seguaci e adepti, ma tutti saranno ingannati dalla multilateralità del suo pensiero, fonte di equivoci anche grotteschi). Cionondimeno, quando sta per lasciare la sfera del mondo cosciente, Nietzsche ritorna, tipicamente, a tutti gli amici del passato con i messaggi torinesi. Di questi, i due più lunghi e commoventi sono indirizzati a Burckhardt. Prima che il sipario della pazzia scenda a difenderlo (anche contro la gloria imminente ed equivoca), Nietzsche fornisce a Burckhardt la chiave per comprenderlo: "alla fine sarei stato molto più volentieri professore basileese che Dio; ma non ho osato spingere così lontano il mio egoismo privato da omettere, per causa sua, la creazione del mondo". Queste parole hanno un significato, e non richiedono commenti. Ma Jacob Burck-hardt continua a essere il "grande, grandissimo maestro" di Nietzsche: è giusto ricordarsi dei propri maestri, anche quando abbiamo dovuto abbandonarli.» (Dalla Prefazione di Mazzino Montinari)
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.