Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno
Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno
Titolo | Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno |
Autore | Friedrich Nietzsche |
Traduttore | Mazzino Montinari |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI, 36/37 |
Editore | Adelphi |
Formato |
![]() |
Pagine | 456 |
Pubblicazione | 02/1986 |
Numero edizione | 27 |
ISBN | 9788845906558 |
Libri dello stesso autore
€5,90
Tutto sarà allora Dioniso. La visione del mondo dionisiaca. Verità e menzogna
Friedrich Nietzsche
Bompiani
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90