Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Melchiorre Gromis di Trana

Introduction to financial accounting. Concepts, cases and exercises
24,00

Riduzione del capitale sociale per perdite. Redazione dell'informativa e ruolo degli organi di controllo

Riduzione del capitale sociale per perdite. Redazione dell'informativa e ruolo degli organi di controllo

Melchiorre Gromis di Trana, Fabrizio Bava

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XVI-268

Il manuale, che approfondisce il delicato tema della riduzione del capitale per perdite, è principalmente rivolto a professionisti, amministratori e sindaci. È inoltre valido ausilio per l'approfondimento del tema nei corsi universitari di bilancio d'esercizio e controllo legale dei conti, nonché per i praticanti che si apprestano a sostenere l'esame di stato da Dottori commercialisti ed esperti contabili. L'Opera, dopo aver illustrato la disciplina civilistica, anche attraverso la presentazione di una "mappa" ragionata delle massime dei consigli notarili e della giurisprudenza, si focalizza sull'informativa economicofinanziaria che deve predisporre l'amministratore, nonché sulle osservazioni sulla stessa che l'organo di controllo è chiamato a formulare. Il libro si propone, sulla base dei precedenti studi giuridici ed economicoaziendali sul tema, e delle indicazioni provenienti dal mondo professionale, di individuare un possibile modello di informativa economico-finanziaria, sia per quanto riguarda la "struttura", sia con riferimento ai contenuti analitici. Informativa che costituisce lo strumento principe grazie al quale i soci possono valutare quali provvedimenti debbano essere assunti in sede di assemblea.
28,00

Le parti correlate nell'economia dell'azienda

Le parti correlate nell'economia dell'azienda

Melchiorre Gromis di Trana

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XVIII-290

Il presente volume affronta in chiave economico-aziendale il delicato tema delle operazioni con parti correlate (OPC). Spesso, le imprese, nel corso della loro gestione, pongo in essere operazioni con entità a loro legate. Tali operazioni, in considerazione del particolare legame che le contraddistingue, rischiano di essere strumentali a comportamenti lesivi nei confronti dei soci/azionisti, o di parte di essi. Lo studio, dopo un inquadramento concettuale in ambito aziendalistico, analizza la definizione di OPC fissata dal legislatore nazionale, nonché gli obblighi informativi vigenti nel nostro ordinamento, volti a garantire un adeguato livello di trasparenza. Il lavoro presenta un'analisi empirica degli effetti prodotti sull'informativa comunicata ai mercati dal Regolamento Consob n. 17221 nei suoi primi anni di applicazione. L'analisi mette in evidenza come tale nuova disciplina sia spesso inefficace e non risponda sempre in maniera esaustiva all'esigenza informativa dei principali stakeholder. Sulla base delle evidenze emerse, vengono forniti numerosi spunti e proposte volti ad alimentare il dibattito tra gli studiosi e a perfezionare l'attuale disciplina per raggiunge l'obiettivo di una più efficace disclosure.
29,00

Introduction to financial accounting. Concepts, cases and exercises
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.