Libri di Menotti Lerro
Poeti empatici italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il Movimento empatico determina come naturale conseguenza anche l’accorpamento per gruppi scelti provenienti dallo stesso campo artistico che hanno però sposato concetti condivisi di interdisciplinarità e che si sono riconosciuti nei valori del “Nuovo Manifesto sulle Arti”. Le “antologie empatiche” sono, dal mio punto di vista, più “oggettive” rispetto a quelle consuete, poiché gli autori che le compongono si presentano al lettore come gruppo già spontaneamente accorpato al Movimento stesso. La poesia, al pari dell’Arte tutta, è divina perché contribuisce alla creazione di ogni ipotetico Dio, fosse anche la natura stessa, che ci ha determinati. Ogni Dio possibile e immaginabile ha, tra i suoi valori primari, l’essere empatico.
Il mio bambino
Menotti Lerro
Libro: Libro rilegato
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 88
Profumi d'estate
Menotti Lerro
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2010
pagine: 220
La condizione umana è figlia del sogno e dell'infinito, come ci ricorda anche la grande poesia leopardiana; attraversa quindi un percorso dove incontra i piaceri terreni e l'illusione. E anche il mese della piena estate, agosto, diventa il mese nel quale "i morti si illusero d'amore". Infatti, anche là dove i versi di Lerro si accostano alla tematica amorosa, non è quasi mai per rivivere la gioia e il piacere dell'incontro, ma per riallacciarsi a una memoria che pare avere inghiottito gli eventi e i personaggi, oppure a ribadire un'incapacità/impossibilità di scriverne. Dalla prefazione di Luigi Cannillo.
L'io lirico nella poesia autobiografica
Menotti Lerro
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2009
pagine: 100
La tendenza a raccontare se stessi, le proprie vicende, eventi particolari che hanno condizionato la propria vita, è comune a tutti gli individui. Alcuni non sviluppano questa tendenza probabilmente convinti di non esserne in grado. Altri, invece, dando il via al proprio racconto con i peculiari stati d'animo di partenza verso se stessi e verso il mondo esterno, iniziano a produrre un testo a carattere autobiografico. Con interviste a: Giorgio Bàrberi Squarotti, Franco Buffoni, Roberto Carifi, Maurizio Cucchi, Giuliano Ladolfi, Paolo Lagazzi, Franco Loi, Erminia Passannanti, Umberto Piersanti, Giancarlo Pontiggia, Folco Portinari, Massimo Raffaeli, Eleonora Rao, Gianni Rescigno.
Augusto Orrel. Memorie d'orrore e di poesia
Menotti Lerro
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2007
pagine: 98
Nel nome del padre
Menotti Lerro
Libro: Libro rilegato
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 104
Selected poems
Menotti Lerro
Libro: Libro rilegato
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 108
Raccontarsi in versi. La poesia autobiografica in Inghilterra e in Spagna (1950-1980)
Menotti Lerro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 214
Il volume ripercorre le teorie critiche fondanti del genere autobiografico, dal periodo illuminista agli sviluppi più recenti, che a partire dagli anni Sessanta (con i saggi di Roy Pascal e Jean Starobinski) hanno avuto un sempre maggiore impulso. Propone - in contrasto con la definizione imprescindibile e ormai classica di Philippe Lejeune -una maggiore efficacia della poesia ai fini narrativi dell'autobiografìa, riconoscendo alla scrittura poetica quella capacità straordinaria di dire ciò che "lingua mortal non dice", per citare Leopardi. Seamus Heaney, Thom Gunn, Carlos Barrai e Jaime Gil de Biedma sono i testimoni dell'impulso lirico-autobiografico in Inghilterra e in Spagna (1950-80). Nella loro poesia si rileva un sapiente svelamento del sé attraverso ricordi, luoghi e oggetti che spesso li caratterizzano e che permettono, a chi ripercorre il proprio vissuto attraverso la scrittura, di ritrovare e ridare significati essenziali alla ricostruzione dell'identità soggettiva, ma anche della propria comunità d'appartenenza.
La Roscigno vecchia di Antonio Spagnuolo
Menotti Lerro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 50
Giuseppe Spagnuolo è stato l'ultimo abitante di Roscigno Vecchia dopo che l'intera comunità si trasferì temendo l'ineludibilità dei danni lasciati dal terremoto. Spagnuolo, invece, scelse di restare nella sua casa di pietra e legno, scaldata da un piccolo camino e dal suo amore. Menotti Lerro dedica un poemetto visionario, che tenta lo scavo nei meandri della psiche, ad una delle figure più simboliche ed emblematiche della resilienza degli abitanti del Cilento, elevando i valori di Giuseppe Spagnuolo - che sottendono una pluralità di significati, tra cui l'opporsi allo straniamento della solitudine - a valori universali.
Canto randagio dal Cilento
Menotti Lerro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 54
Dopo la decantazione preannunciata dalla sua ultima raccolta di versi, Menotti Lerro torna con una struggente melodia randagia che s'innalza, tra feroci dolcezze e violenze edulcorate, dal suo Cilento selvaggio e sconfinato, così ricco di poesia inespressa. Tra temi cari abilmente rimodulati e nuove vibranti intuizioni, la sua poesia si svela trascinando il lettore in un nuovo vortice di emozioni e immagini.
Disamore
Menotti Lerro
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 44
La breve, dolcissima e ferocissima pièce teatrale di Menotti Lerro ci catapulta violentemente nella tossica incapacità sentimentale di cui l’ignaro mondo ormai si nutre fino alle estreme conseguenze. Dopo una vita di sofferenza, di abusi anche familiari, assistiamo alle ultime 48 ore di Matilde, donna dalla sensibilità straordinaria che ripercorre attraverso un distorto e follemente lucido dialogo allo specchio, il sentire delle persone che maggiormente hanno determinato il suo ineluttabile precipitare verso l’inferno.