Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michael Eigen

Legami danneggiati

Legami danneggiati

Michael Eigen

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2007

pagine: 202

Una delle difficoltà maggiori della vita è che i legami che nutrono comportino anche dei danni. Eigen in questo libro ci incoraggia a guardare, e per quanto possibile affrontare, le ferite prodotte dai legami di cui abbiamo bisogno per vivere. E la terapia, dandoci l'occasione di rallentare le cose, di rielaborare momenti di ferita/rigenerazione, di assaporare e digerire in parte ciò che normalmente passa inosservato, può essere un modo in cui la vita cerca non solo di riparare i danni e disintossicarsi, ma anche di arricchirsi e rigenerarsi.
17,00

Età di psicopatia

Età di psicopatia

Michael Eigen

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 96

La psicoanalisi di Michael Eigen ribalta i luoghi comuni alla ricerca di quella vita che molti pazienti cercano di trovare nel percorso psicoanalitico, confrontati come sono, con lo stato di morte psichica che in misura maggiore o minore li accompagna. Eigen ha richiamato l'attenzione su come il trauma apra percorsi alternativi di sviluppo, così in questo mostra quanto "il senso di colpa come tormento, come forza disturbante, può creare aperture per nuovi tipi di esperienze, schiudendo l'anima a sentimenti fantastici, delicati, a sensazioni psichiche di consapevolezza, a regioni impalpabili e ineffabili dell'essere che lasciano senza respiro". Egli mette così in relazione la colpa al prendersi cura.
19,00

Cibo tossico

Cibo tossico

Michael Eigen

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2003

pagine: 230

Nutrimento e veleno emotivo possono intrecciarsi tanto strettamente da non potersi più distinguere. In casi estremi, lo stesso nutrimento necessario alla vita può risultare tossico. Il problema è a un tempo personale e sociale: sommersi dalle tossine culturali e politiche, ci siamo abituati a razzolare fra montagne di spazzatura alla ricerca di qualche boccone nutritivo. Ispirandosi alla propria esperienza clinica, Michael Eigen propone interrogativi fondamentali sul significato dell'essere vivi. Grazie a una serie di casi di individui che cercano nutrimento nei veleni, ci guida nella difficile impresa di distinguere il vero nutrimento dal veleno e dalle tossine. La vita di noi tutti è contrassegnata da mescolanze di trauma e di nutrimento. Qualche volta la bilancia pende troppo dall'una o dall'altra parte. Il trauma può essere tanto grave da rendere sempre meno possibile il nutrimento. Le difficoltà sono ancora maggiori quando il trauma si trasforma in nutrimento. Che i nostri sforzi nutritivi contengano veleni sociali e psichici, che, in varia misura, noi stessi siamo tossici, fa parte della sfida che ci troviamo costretti ad affrontare. La nostra fede (sempre messa alla prova) è che far fronte a questa sfida finisca col condurci in luoghi che altrimenti non saremmo stati capaci di scoprire, e che alcuni di questi luoghi compensino pienamente la fatica del viaggio.
20,00

Liberamente associati. Incontri psicoanalitici

Liberamente associati. Incontri psicoanalitici

Joyce McDougall, Michael Eigen, Christopher Bollas

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1999

pagine: 200

16,53

La morte psichica

La morte psichica

Michael Eigen

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1998

pagine: 292

Molte persone si sentono oppresse da un senso di essere morte dentro, un sentimento che persiste anche in una vita altrimenti intensa e ricca di significato, e che può deformare tutta o in parte la loro esistenza. È quella forza che contrasta la guarigione, di cui parlava Freud, la forza distruttiva interiore di cui parlava la Klein, la forza che, secondo Bion, distrugge l'esistenza, il tempo e lo spazio. Eigen non si limita a sondare il senso di morte psichico, ma, ben più importante, mostra cosa significhi sopportare e affrontare questo senso di morte giorno dopo giorno, seduta dopo seduta, e quali sono, grazie a una ricerca e a un lavoro in stretta associazione tra paziente e terapeuta, le reali possibilità di una terapia.
22,72

Mistica e psicoanalisi

Mistica e psicoanalisi

Michael Eigen

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2000

pagine: 224

Psicoanalista e mistico, o mistico prima ancora che psicoanalista, Eigen sonda in questo libro le dimensioni poetiche, estetiche della psicoanalisi, in una esplorazione a più livelli che tutto tocca e sfiora, umano e divino, religioso e profano, fede, sogno, grazia, angoscia, ragione, in un vortice di pensiero originale e creativo. Il mistico è il vero critico della psicoanalisi. la sua è una lente di una limpidezza speciale attraverso la quale guarda l'opera degli autori che più ammira: Winnicott, Lacan, Bion, Milner. La sua voce ha un suono unico, la sua visione è particolare eppure abbraccia tutto, il suo misticismo è legato alla terra eppure la trascende in un volo vertiginoso.
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.