Libri di Michael John Lazzari
Donne da corsa. In Formula I, rally, prototipi, Indycar e Nascar, dalle pioniere a Danica Patrick e Michela Cerruti
Michael John Lazzari, Giuliano Musi
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il volume racconta in modo chiaro e sistematico la vita e la carriera sportiva delle donne che hanno partecipato a gare di Formula 1, rally, prototipi, IndyCar, NASCAR, velocità e durata, dalle origini fino ai giorni nostri, con particolare attenzione verso le "pilotesse" italiane come Ada Pace, Maria Teresa de Filippis e Lella Lombardi (l'unica donna a guadagnare punti in un gran premio di Formula 1, nel 1975). Il volume si apre con l'epico racconto del primo viaggio in automobile, quello compiuto da Bertha Benz sulla vettura progettata dal marito, l'inventore Karl Benz, nel 1888. Alle donne recentemente o tuttora impegnate in Formula 1, come María de Villota, Susie Wolff Stoddart, o altre protagoniste come Danica Patrick e Beitske Visser, è dedicata la parte centrale del volume, seguita da una sezione sul rapporto tra le donne e la Formula 1 da un punto di vista fisico-tecnico e nell'opinione di protagonisti come Bernie Ecclestone, Jenson Button e Ron Dennis. Nella sezione sul Rally, ampio spazio è dedicato alla campionessa francese Michèle Mouton e alla pilota e navigatrice italiana Fabrizia Pons.
Eroi al volante. Trenta storie di piloti oltre la leggenda
Michael John Lazzari
Libro
editore: Ultra
anno edizione: 2013
pagine: 240
Hanno vinto, emozionato, hanno mostrato il loro talento sui circuiti più importanti della Formula 1. Sono rimasti nel cuore della gente, nonostante un destino beffardo se li sia portati via troppo presto, proprio quando stavano facendo ciò che più amavano: guidare una monoposto, andare al massimo e salire sul gradino più alto del podio. Gli Eroi al volante sono i piloti che hanno animato, in epoche diverse, la passione infuocata degli amanti del motore. Il tempo non ha cancellato le loro imprese: successi e prestazioni divenute leggendarie in decenni in cui era il driver, e non la tecnologia, a fare la differenza su piste davvero impegnative e al limite della sicurezza. Alcuni di loro sono riusciti a diventare campioni del mondo, altri hanno fatto intravedere le loro doti soltanto per qualche gara: lampi di luce e di talento sufficienti per proiettarli nell'Olimpo delle corse. Trenta piloti straordinari, trenta uomini di grande spessore: Alboreto, Ascari, Bandini, Behra, Bellof, Cévert, Clark, Collins, Courage, De Angelis, Depailler, de Portago, Donohue, Hawthorn, Graham Hill, Hulme, McLaren, Musso, Pace, Peterson, Pryce, Purley, Revson, Rindt, Pedro e Ricardo Rodríguez, Scarfiotti, Senna, Siffert, Villeneuve, Von Trips. Tutti nomi incisi nella storia dell'automobilismo, tutte vite filate via a folle velocità, oltre la curva della leggenda.
Teodoro Zeccoli. Cuore alfa
Michael John Lazzari
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2013
pagine: 112
Ha corso per ventotto anni, disputando oltre trecento corse in Italia e all'estero. Ha raccolto centoventicinque premi tra coppe e trofei, ha vinto Campionati europei di Turismo. Ha partecipato tredici volte alla 24 Ore di Le Mans, otto alla 24 Ore di Spa e pure alla Targa Florio: nel suo palmarès vanta successi sul circuito belga, al Nürburgring, a Sebring, a Monza, al Mugello, a Imola, a Fleuron, a Jarama, a Daytona e Brno. Per una quindicina d'anni è stato pilota e collaudatore ufficiale dell'Alfa Romeo. Ha gareggiato anche per Fiat, Abarth, Bandini, Osca, ATS, Alpine, De Tomaso, Iso Grifo, Lola, Porsche e Ferrari. Ha corso fianco a fianco di Moss nel Gran Premio di Cuba nel 1960 e fu in quella occasione che conobbe Che Guevara e Fangio. Ha toccato in pista gli oltre trecentosettanta chilometri orari. Ha battuto assi del volante come Rindt, Stewart, Ickx, Munari, Baghetti, Lauda, Hunt, Graham Hill, Quester, Mairesse, Merzario, Regazzoni, ha sfidato sulle piste Bruce McLaren, Clark, Pedro e Ricardo Rodriguez, Phil Hill, Ada Pace, Redman, Ligier, Brabham, Gurney, De Adamich e tanti altri. Per due volte ha detto no al commendatore Enzo Ferrari che lo voleva nella sua scuderia.
ATS. La scuderia bolognese che sfidò Ferrari
Michael John Lazzari
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 120
Fine ottobre 1961, la cosiddetta "Rivolta di Palazzo" che avviene alla Ferrari porta al licenziamento in tronco da parte del Commendatore di ben otto elementi che hanno composto lo zoccolo duro del team di Maranello, capaci di contribuire in maniera determinante al titolo mondiale di Formula Uno in quella stessa stagione. Tra questi il progettista Carlo Chiti e il direttore sportivo Romolo Tavoni che, assieme a buona parte dei transfughi, decidono, grazie all'apporto di tre facoltosi imprenditori dell'epoca, Giorgio Billi, Giovanni Volpi di Misurata e Jaime Ortiz Patino, di creare una nuova scuderia tutta italiana, la Automobili Turismo e Sport (ATS). L'interesse che suscita all'epoca questa iniziativa è enorme, sia per la qualità e le doti di chi compone la scuderia, sia perché in molti vedono nell'ATS la vera antagonista delle Rosse del Cavallino Rampante. Questa è la storia, attraverso le parole dei reduci di allora e dei documenti dell'epoca, della scuderia bolognese, della sua breve avventura nella stagione 1963 nel campionato di Formula Uno e della ATS 2500 stradale, una vettura innovativa presentata al salone di Ginevra e capace di prendere parte alla Targa Florio del 1964.
Cento storie per 100 anni
Giuliano Musi, Marco Tarozzi, Michael John Lazzari
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2011
pagine: 208
Uscito in occasione del centenario del Bologna, il libro ricorda storie ignote di fatti e personaggi che sono alla base dei trionfi e che spesso ne sono stati le fondamenta insostituibili. Dalla nascita della società alla birreria Ronzani passando per le serie di scudetti, le annate di Dall'Ara presidente, fino ai giorni nostri, la vita del Bologna è costellata di dirigenti, giocatori e allenatori che hanno lasciato un'impronta indelebile nelle vicende rossoblu. Stralci di vita agonistica ma soprattutto umana che andavano fissati per sempre perchè la scomparsa dei protagonisti rischiava di relegarli nell'oblio totale. Ricordare queste avventure ai tifosi, alla massa degli appassionati che non hanno avuto la possibilità di conoscerle, è proprio lo scopo del libro che è stato scritto a più mani da tre giornalisti professionisti bolognesi di varia età e percorsi professionali. Molte delle storie raccontate le hanno vissute di persona in tempi diversi; altre le hanno apprese di rimbalzo dopo indiscrezioni uscite dallo spogliatoio; altre ancora, hanno avuto la curiosità e la diligenza di raccoglierle, specialmente quelle degli albori, successe quando non erano ancora nati, registrando mentalmente i racconti di vecchi colleghi. Ne esce un collage di situazioni e personaggi che aiuta a comprendere appieno non solo lo spirito del Bologna che ha pervaso i cento anni della sua esistenza ma offre anche uno spaccato sociale sulla vita della città e dei suoi abitanti.