Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michel Scipioni

Svelate. Da Lucca a Bibbiena: la dote delle monache domenicane

Svelate. Da Lucca a Bibbiena: la dote delle monache domenicane

Francesco Traversi, Paolo Torriti, Anna Fienga, Michel Scipioni, Roberto Brami, Anita Paolicchi, Sonia Lazzari, Paola Betti, Marinella Peri

Libro: Cartonato

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2022

pagine: 222

Il catalogo della mostra, svoltasi presso il santuario di Santa Maria del Sasso a Bibbiena nei mesi di settembre ed ottobre 2022, è curato da Michel Scipioni. Il volume è interamente dedicato a trattare le vicende storico, artistiche e spirituali della comunità femminile claustrale di San Domenico, fondata a Lucca nel 1502 e trasferitasi a Bibbiena nel 1927. In questa nuova casa le monache portarono con sé molte delle opere a loro più care e pregevoli che, complice il severo regime claustrale, sono rimaste totalmente ignote e inaccessibili al pubblico. Nel libro sono presenti contributi di: fra’ Antonio Cocolicchio OP, fra’ Giuseppe Serrotti OP, Francesca Nassini, Francesco Traversi, Sonia Lazzari, Paola Betti, Michel Scipioni, Paolo Torriti, Anita Paolicchi, Marinella Peri, Anna Fienga, Giorgio Innocenti Ghiaccini, Marinella Peri e Roberto Brami. In mostra sono presentati inediti capolavori di: Pier Dandini, Pietro Paolini, Baccio da Montelupo, Ludovico Buti, Agostino Masucci, Baccio Maria Bacci, suor Aurelia Fiorentini e Giovanni Vambrè.
50,00

Sacra bellezza. Tesori svelati e percorsi inediti nell'Eremo di Camaldoli. Catalogo della mostra (Camaldoli, 30 luglio-19 settembre 2021)

Sacra bellezza. Tesori svelati e percorsi inediti nell'Eremo di Camaldoli. Catalogo della mostra (Camaldoli, 30 luglio-19 settembre 2021)

Libro

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il catalogo della mostra, svoltasi al Sacro Eremo di Camaldoli (AR) dal 30 luglio al 19 settembre 2021, è curato da dom Ubaldo Cortoni OSB Cam., Marinella Peri e Michel Scipioni. La prima parte del volume, che svolge anche la funzione di una breve guida dell'Eremo, presenta inediti di Giacchino Fortini, di Michele di Giovanni da Fiesole o Domenico Rosselli, di Giuseppe de Fabris, e di un "altarolo" attribuito alla bottega di El Greco. La seconda sezione è interamente dedicata alla vesti liturgiche esposte negli ambienti della Biblioteca Antica, fra i quali i parati di San Romualdo, delle Rose e degli Olivetani. Il libro si chiude con delle schede relative alle opere restaurate in occasione della mostra: il ritratto di Leonardo Da Vinci, l'altarolo della bottega di El Greco e il ritratto del beato Martino da Pratovecchio, prossimo al pittore aretino Bernardino Santini.
25,00

Cinquecento svelato. Compagnie laicali, committenze e un Marcillat ritrovato in Casentino

Cinquecento svelato. Compagnie laicali, committenze e un Marcillat ritrovato in Casentino

Libro: Cartonato

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il volume ruota intorno al ritrovamento di una tela raffigurante il Cristo eucaristico, nel monastero di Camaldoli, che si è scoperto essere un lato del gonfalone processionale della compagnia della Santissima Annunziata di Bibbiena: ricordato già da Vasari come opera di Giovanni Antonio Lappoli, esso spetta invece alla mano di Guillaume de Marcillat. Il restauro del dipinto ha stimolato interrogativi sul rapporto fra questi due pittori e, più in generale, sulla situazione artistica del Casentino nella prima metà del Cinquecento e sulle committenze delle confraternite laiche, che hanno portato alla luce ulteriori novità e inediti (Giovanni dal Ponte, Giovambattista del Verrocchio, Antonio di Donnino del Mazziere, Francesco d’Agnolo Lanfranchi detto lo Spillo, fra’ Mattia della Robbia, Benedetto Buglioni e Antonfrancesco Bugiardini). Il volume, finanziato dal Comune di Bibbiena, dall’Ente Parco nazionale Foreste casentinesi, dalla Fondazione Camaldoli Cultura, e dal Consiglio regionale della Toscana nell’ambito della Festa della Toscana 2020. Contiene contributi di: Claudio Ubaldo Cortoni, Alessandro Grassi, Stefano Garosi, Michel Scipioni, Giulia Siemoni e Francesco Traversi.
50,00

A riveder le stelle. Poesie e racconti dalla quarantena

A riveder le stelle. Poesie e racconti dalla quarantena

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2020

pagine: 506

«A riveder le stelle». Il verso che conclude il XXXIV canto dell'Inferno dantesco diventa il manifesto di questa antologia che, nata da un'idea dallo storico dell'Arte Michel Scipioni, raccoglie quasi cinquecento componimenti, scritti da più di duecento autori, durante il difficile frangente della Quarantena. Fermi in un'indefinita pausa dal quotidiano consorzio umano, che ha stravolto le coscienze e aperto le umane porte "al contrario", siamo stati costretti a intensi dibattiti interiori e a riflettere sulle cause, sulle conseguenze, e sul susseguirsi di vicende che sfuggono al nostro controllo. Scrivere, raccontarsi ed esternare le proprie emozioni diventa così anche un modo per fuggire la paura, un "pharmakon" che tiene accesa la fiamma della nostra umanità di fronte alle difficoltà dei tempi, come accadde ai protagonisti del Decameron di Boccaccio durante la peste del 1348. Il volume, che accoglie solo opere originali, è articolato in tre sezioni divise per fasce d'età: adulti, ragazzi (13-18) e bambini (6-12); ognuna di queste è, a sua volta, divisa in poesie e racconti brevi.
16,00

Pietro Paolini a Santa Maria del Sasso. Un capolavoro restituito

Pietro Paolini a Santa Maria del Sasso. Un capolavoro restituito

Michel Scipioni

Libro: Libro rilegato

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2017

pagine: 88

Il volumetto, scritto da Michel Scipioni, è stato pubblicato in occasione del restauro della Madonna del Rosario di Pietro Paolini, capolavoro del pittore lucchese ritrovato nel Santuario di Santa Maria del Sasso a Bibbiena. Il volume contiene la narrazione della scoperta, una breve biografia di Pietro Paolini, la descrizione degli spostamenti che hanno condotto il dipinto da Lucca a Bibiena, un'indagine stilistica che permette di collocare cronologicamente l'opera ed infine una breve digressione sulla devozine del rosario.
15,00

Jacopo Vignali a Bagno di Romagna. Restauri nella Basilica di Santa Maria Assunta

Jacopo Vignali a Bagno di Romagna. Restauri nella Basilica di Santa Maria Assunta

Alessandro Grassi, Michel Scipioni

Libro: Libro rilegato

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2017

pagine: 92

Il volume, edito in occasione del restauro delle tre tele di Jacopo Vignali, raffiguranti i "Misteri del rosario", vuole considerare tutte le opere del maestro casentinese presenti nella basilica di Santa Maria Assunta a Bagno di Romagna. È in questo luogo infatti che si trova la più importante concentrazione di opere del Vignali: "I misteri del rosario" capolavori giovanili e il "San Francesco di Paola" opera emblematica della maturità dell'artista. Il volume ripresentando una breve biografia del pittore, analizza le vicende delle opere (tutte provenienti d Firenze) e i loro significati.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.