Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Ciliberto

Un'idea dell'Italia. Dialogo fra un politico e un filosofo

Un'idea dell'Italia. Dialogo fra un politico e un filosofo

Vannino Chiti, Michele Ciliberto

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 168

Vannino Chiti e Michele Ciliberto: due personalità che, pur muovendo da esperienze civili e politiche comuni, svolgono la loro attività in campi diversi, si sono confrontati in sei dialoghi molto articolati sui temi più significativi dell'attuale dibattito politico e culturale: Della memoria; Della religione civile; Da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI; Della cultura; Dell'Occidente, della democrazia, dei diritti; Delle forze politiche.
12,00

Giordano Bruno

Giordano Bruno

Michele Ciliberto

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 342

Michele Ciliberto offre in questo volume un'opera unitaria su Giordano Bruno, individuando i nodi teorici fondamentali del suo pensiero secondo un'interpretazione mai unilaterale: Giordano Bruno non è né il "martire del libero pensiero" né il "mago ermetico", ma una personalità ben più complessa e affascinante.
14,00

Il dialogo recitato. Per una nuova edizione del Bruno volgare
25,00

L'occhio di Atteone. Nuovi studi su Giordano Bruno
26,00

Figure in chiaroscuro. Filosofia e storiografia nel Novecento
38,73

Umbra profunda. Studi su Giordano Bruno
45,00

Giordano Bruno

Giordano Bruno

Michele Ciliberto

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 1996

pagine: 1178

98,13

Italia laica. La costruzione delle libertà dei moderni

Italia laica. La costruzione delle libertà dei moderni

Michele Ciliberto

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2012

pagine: 282

"Italia laica" raccoglie i risultati delle ricerche svolte negli ultimi anni sulla filosofia e la cultura italiana di matrice laica, i cui semi essenziali, gettati nel Rinascimento grazie all'opera di grandi pensatori quali Alberti, Machiavelli, Pomponazzi, Bruno, Galileo, furono poi potenziati nel Settecento, dall'Illuminismo. Tema centrale è il formarsi di una 'sapienza civile' italiana, imperniata sul primato del sapere critico e scientifico in tutte le sue forme e su un'etica di carattere rigorosamente intramondano che l'Italia ha consegnato alla cultura e alla civiltà degli europei.
36,00

La democrazia dispotica

La democrazia dispotica

Michele Ciliberto

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 199

Questo libro nasce da una doppia interrogazione: sulla democrazia e sulla situazione attuale del nostro Paese. Si sofferma su alcuni classici della democrazia fra Otto e Novecento e su questo sfondo interpreta il fenomeno del berlusconismo. È stato infatti Tocqueville a segnalare i rischi dispotici della democrazia con due esiti possibili: diventare tutti eguali e tutti schiavi oppure tutti eguali e tutti liberi. Ma la storia europea moderna ha dimostrato che la prima possibilità è più concreta della seconda: quello che, infatti, sta crescendo è un potere sociale che assume il controllo di tutti, togliendo autonomia e responsabilità ai singoli, i quali a loro volta delegano a questo potere la gestione della loro vita. Non si tratta di un problema solo italiano; né di un morbo che affligge solo la destra. È una tendenza dell'epoca nella quale si intrecciano dispotismo, plebiscitarismo, populismo, dinamiche di tipo carismatico. Per questo "il berlusconismo è una forma patologica della democrazia dei 'moderni'; appartiene alla storia e alle metamorfosi della democrazia occidentale; e in questo senso, come oggi riguarda l'Italia, così può riguardare anche altre democrazie europee".
18,00

Golgota

Golgota

Michele Ciliberto

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2013

pagine: 52

Una sinossi poetica particolare che affascina fin da subito il lettore per una peculiarità raffinata: i versi poetici sono concatenati internamente da una forte musicalità - si potrebbe dire una nenia - trascinante e trainante che impone al lettore una lettura continuativa e ritmata e va a creare, su una struttura di frammenti che si compongono tra loro, un discorso prosastico sull'uomo.
14,00

Sulla libertà

Sulla libertà

Norberto Bobbio, Palmiro Togliatti

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 182

Negli ultimi mesi del 1954 si svolge una discussione molto vivace fra due importanti personalità della cultura e della politica italiana, Norberto Bobbio e Palmiro Togliatti, su un tema decisivo: la libertà. Cosa intendiamo quando parliamo di libertà? Cosa è la libertà, in che consiste la libertà individuale e quali sono i principi su cui essa è fondata? Possono esistere democrazie illiberali? Questi gli interrogativi alla base di quel confronto. Oggi una discussione di questo tipo sembra inconcepibile: mancano intellettuali in grado di intervenire sui punti più spinosi del dibattito politico; mancano politici in grado di sostenere le proprie posizioni con serrate argomentazioni di carattere teorico. Eppure, non solo il tema di quel confronto resta cruciale nella riflessione filosofico-politica, ma, a distanza di tanti anni, conserva una grande, insospettata, attualità.
10,00

Croce e Gentile. Biografia, filosofia

Croce e Gentile. Biografia, filosofia

Michele Ciliberto

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 240

I saggi raccolti in questo volume hanno contribuito a dar avvio a una nuova stagione degli studi su Croce e Gentile. Essi si situano, in modo consapevole, oltre i modelli storiografici dell'antifascismo, di cui in Italia sono stati massimi rappresentanti Norberto Bobbio ed Eugenio Garin. Basta pensare agli oggetti dei vari saggi per avere il senso di questa novità: l'autobiografia, il rapporto tra 'malattia' e 'sanità', l'amicizia, le relazioni tra filosofia italiana e filosofia europea... Distanziandosi da vecchi miti come quello del provincialismo di Croce e di Gentile, il volume dimostra come l'uno e l'altro siano stati protagonisti del pensiero del XX secolo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.